Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
buffon2
Dunque tutti sappiamo che la definizione generale di convergenza di una serie numerica è: $lim_(h->0) ak =0$ definizione che diventa necessaria ma non sufficiente nelle serie numeriche a termini positivi. Come faccio quindi a sapere se la definizione basta oppure devo studiare la serie con qualche criterio adeguato? Me lo deve dire il testo solitamente? per non aprire troppi tipic metto qui una seconda domanda In una serie di funzioni, per studiare la convergenza puntuale devo staudiare la ...
1
29 giu 2012, 10:23

Musicam
Salve...allora ditemi se seguo il procedimento giusto nello studiare l'imf e kerf. -matrice associata (all'applicazione lineare) -determinante -rango -dim.imf=rango(A) -posto che il rango sia "n" allora si ha che la base dell'immagine è composta da "n" vettori colonne linearmente indipendenti -dimkerf=dim.V-dim.imf -per trovare la base del ker faccio il sistema omogeneo alla matrice e trovo le soluzioni. ho fatto bene?grazie
3
28 giu 2012, 18:37

A.l.e.c.s
Assegnati nel piano euclideo i punti \(\displaystyle A(−5,−4) \),\(\displaystyle B(−10,−3) \), \(\displaystyle C(−9,−10) \), determinare l’area del triangolo \(\displaystyle ABC \) la domanda per questo esercizio è molto banale ma è un dubbio che riesco chiarire...L' area del triangolo \(\displaystyle ABC \) me la trovo la seguente matrice \(\displaystyle \frac{1}{2} \)\(\displaystyle \begin{pmatrix} x {a} & y {a} & 1\\ x {b} & y {b} & 1\\ x {c} & y {c} & 1\\ \end{pmatrix} \) il problema è ...
2
28 giu 2012, 18:45

A.l.e.c.s
Determinare nello spazio euclideo l’equazione del piano tangente alla sfera \(\displaystyle x^2 + y^2 + z^2 − 4y − 7z − 25 = 0 \) nel punto \(\displaystyle A(−5, 0, 0) \) qulcuno mi potrebbe spiegare come dovrei impostare questo esercizio, con il metodo che uso io non riesco a trovarmi i requisiti necessari per trovarmi il piano....Io ho pensato di risolverlo nel seguente modo : visto che il punto \(\displaystyle A \) appartiene alla sfera trovandomi il centro della sfera che sarebbe ...
3
28 giu 2012, 18:27

Lorin1
Salve a tutti! Stamattina ho dato l'esame di teoria di Galois ed ora che ho 5 minuti liberi vorrei chiedervi un'informazione... Mentre mi preparavo per l'esame tra i vari appunti ho trovato un piccolo accenno della prof riguardo la topologia di Krull che, non vorrei dire cavolate, si dovrebbe ottenere a partire da un estensione di un campo. C'è qualcuno che mi può illuminare o consigliare qualche lettura a riguardo?! Mi sembra una cosa molto interessante
3
22 giu 2012, 22:39

matematicus95
ho la seguente funzione: $y=-|x|+x^2/3$ devo stabilire se è pari o dispari. Quindi $y=={(-x+x^2/3,if x>=0),(x+x^2/3,if x<0):}$ . Ora per sapere se è pari o dispari sostituisco -x in entrambi i casi e mi vengono due funzioni che non sono nè sono$-f(x)$ e nè coincidono con $f(x)$, quindi la funzione non è ne pari nè dispari giusto?
8
28 giu 2012, 10:47

malcontentamirtilla95
Bimbetta Fashion ha un problema e non riesce a pubblicare le domande... Io le faccio da messaggera!!! Le è stato chiesto di preparare una presentazione in francese col passè composè ma non la sa fare anche se sa usare questo tempo verbale... Un aiutino?
2
27 giu 2012, 18:56

soto
Qualcuno di voi suona uno strumento??? vi piace?? o vorreste buttarlo fuori dalla finestra?? nel caso del pianoforte un po' difficile ma... in qualche modo penso ke se qualcuno di voi odia uno strumento è capace forse anche di usarlo a mo' di racchetta da tennis!!!! scrivete e raccontate!!!
15
16 giu 2012, 20:26

manny881
salve a tutti, non riesco a risolvere alcuni esercizi che fanno parte del compito di analisi 1 mi potreste aiutare? nella foto ci sono tutti gli esercizi che non riesco a fare, quelli che so fare non li ho fotografati. chiedo scusa ma non riesco a scrivere le formule e quindi metto un'immagine
15
22 giu 2012, 16:37

stefy7dario
Devo fare un esame a fine luglio e ho bisogno di aiuto!!!! 1) Su un corpo di massa pari a 30 kg inizialmente fermo, viene applicata una forza costante di 15 N avente la stessa direzione e verso dello spostamento. A) si determini lo spostamento subito dal corpo quando raggiunge la velocità di 20m/s ed il tempo. B)si calcoli il lavoro r la potenza sviluppata. C) calcolare la reazione vincolare nel caso che la forza sia diretta verso l'alto e formi un angolo alfa=45°.(piano ...

fabiostyle91
Ciao a tutti, ho un problema con argomenti di segnali (se ho sbagliato il luogo dove postare potete liberamente spostarlo nella sezione giusta). Comunque, il mio libro dopo aver introdotto la delta e la trasformata generalizzata e tutte le cose connesse, ad un certo punto fa la derivata temporale di un segnale discontinuo e 'per magia' nei punti di discontinuità compaiono delle belle delte di dirac, di area pari al salto. La mia domanda è semplice: PERCHE'?? E' una cosa che avrei dovuto ...

aleselv-votailprof
due lamine sono allineate in modo che la luce passi con un massimo di intensità. di che angolo bisogna ruotare una di esse per ridurre l'intensità della metà? mi aiutate a capire come devo ragionare per svolgere l esercizio?grazie

martens1
Mi trovo a dover risolvere questi due esercizi per un 'esame di matematica discreta , ma le lezioni son fatte male e non riesco a capire dove trovare questa parte del programma ..... dove spiega come si risolvono queste equazioni . qualcuno sa di cosa parlo e come si svolgono ? 1) Determinare un numero $ a in Z $ tale che { 16h + 18k | $ h,k in Z $ } = aZ dove aZ = {$ at | t in Z $ } 2) trovare il MCD e il mcm di 138788 e 62329 e quindi determinare un numero ...

mathix1
salve a tutti, ho bisogno di una piccola mano. ho creato uno script che risolve un sistema lineare con gauss, jacobi e gauss-seidel, più precisamente lo scrivo esegue 3 funzioni: nelle prime righe ho A (matrice 4x4), b, il vettore x0=[0,0,0,0] e Nmax=10 (numero di iterate) le 3 funzioni sono: x=A\b

Kashaman
Ho questo esercizio, anche se piuttosto banale, ma che mi mette un po di dubbi sulla risoluzione. Ho quest'applicazione : $\sigma : CC -> CC -{0} $ def $AA z in CC , \sigma(z) = 1/z$ Verificare che $\sigma$ fissa il sottoinsieme $U={z in CC | N(z)=1}$. Svolgimento : Devo far vedere , in buona sostanza che $f(U) sube U $ , giusto? Ho ragionato cosi : Sia $\sigma(U) = { \sigma(z) | z in CC , N(z) = 1}$ $\sigma(U) sube U <=> \sigma(z) in U <=> N(z)=N(1/z )=1$ Pongo $z' $ = coniugato di z. Tengo per ipotesi che $N(z)=1$ Ho che $N(1/z) = N( z^-1) = (z^-1)*(z'^-1) = N(z)^-1 = 1^-1 = 1=> \sigma(z) in U => \sigma(U) sube U $. La ...

ner
\(\displaystyle \arccos(x^2-1) -\arccos\sqrt{x-2}+1\geqslant 0\) come si fa??
7
ner
27 giu 2012, 10:45

smaug1
Salve, da oggi ho un problema: non riesco a vedere nessun video in streaming, su youtube e siti simili! Ora non ricordo se ieri sera ho fatto qualche aggiornamento in particolare, ma quello che posso dirvi è che mi succede non solo con Firefox, ma con tutti gli altri browser, Chrome, Safari, ed Explorer! Ho fatto poco fa l'aggiornamento di adobe flash player ma niente! Cosa ne penste? Grazie
15
20 giu 2012, 00:15

baldo891
Propongo questo problema di relatività di cui non ho la soluzione; Una particella in moto iperbolico parte dall'origine all'istante $t=0$ .Trovare il tempo $t_0$ tale che, se un fotone viene emesso dall'origine dopo un tempo $t_0$, esso non potrà mai raggiungere la particella.

Evo1000
In due punti di un lago si misura l'intensità del suono causato da rumore di fondo generale. Siano X,Y le due variabili aleatorie intensità del suono. Supponiamo che la loro legge congiunta sia continua con densità (nota: chiedo scusa ma nella formula, ovviamente, non si intende F(x,y) ma f(x,y), ovvero la funzione di densità e non quella di distribuzione) Trovare le distribuzioni dell'intensità minima U = min (X,Y) e massima Z = max (X, Y) di rumore. Nel procedimento ho visto che l'autore ...
1
28 giu 2012, 17:44

DavideGenova1
Ciao, amici! Studiando la dimostrazione del teorema di Stokes, come può essere trovata per esempio qui, trovo formule del tipo \[\text{rot} \mathbf{F}·\frac{\partial \mathbf{r}}{\partial s}×\frac{\partial \mathbf{r}}{\partial t}=\frac{\partial}{\partial s} \Bigg( \mathbf{F}·\frac{\partial \mathbf{r}}{\partial t}\Bigg) -\frac{\partial}{\partial t}\Bigg(\mathbf{F}·\frac{\partial \mathbf{r}}{\partial s}\Bigg)\] Che verifico molto facilmente (con qualche calcoletto) senonché ...