Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao volevo chiedervi se sono la stessa cosa o meno il Laplaciano e il gradiente. Dove per gradiente si intende la sommatoria delle derivate parziali di una funzione a due o più variabili giusto?? ovvero:
\(\displaystyle \nabla f(x,y)=\frac{\partial}{\partial x}+\frac{\partial}{\partial y} \)
Volevo anche sapere quale è il significato geometrico di tale espressione e per "autovalori del Laplaciano" cosa si intende?
Grazie !

Nel sito che ho messo come link ho trovato questa scritta:
Cosa vuol dire "infinitesimo"?
"Infinitesimo" ha una definizione matematica, che qui non affronto. Do' invece una definizione intuitiva, che e' a questo livello di studio sufficiente.
ds "spostamento infinitesimo" e' un modo abbreviato per indicare uno spostamento piccolo, cosi' piccolo che approssimarlo rettilineo provoca un errore trascurabile nel calcolo del lavoro. Nel caso l'errore non sia trascurabile, prendendo uno spostamento ...

Dato insieme A = [x^2 + y^2 = 0] e f(x,y) = (x + y) trovare sup e inf di f ?
Inizialmente che condizione devo verificare?
Per certo so che devo calcolare il lagrangiano su A quindi: L1 = f(x,y) - m (x^2 + y^2 - 9) e L2 = f(x,y) - m (x^2 + y^2 - 2x) e mettendo poi a sistema trovo i valori di x e y ...
Dopo come procedo ???

Ragazzi ho qualche difficolta' nel comprendere la dimostrazione del teorema di compattezza che afferma:
Sia $\Sigma$ un insieme di formule
$\Sigma$ è soddisfacibile se ogni sottoinsieme finito di $\sigma$ è soddisfacibile.
La dimostrazione che sto cercando di capire io considera un insieme $X = {\Gamma }$ con $\Gamma$ insieme di formule finitamente soddisfacibile e $\Sigma \subseteq \Gamma$
A Questo punto mostra che $X$ ha un elemento massimale (che ...
Qualcuno sa dirmi quanto si deve pagare l'inscrizione al'itis???

Ho un esercizio di questo tipo:
'Dato il problema di Cauchy:
$y' = arctg y$
$y(0) = 1$
si può stabilire in quale intervallo è definita la soluzione di tale problema?'
il dominio di $f(x,y) =arctg y$ è tutto $RR^2$
è anche continua in tale insieme
Vedo la lipschitzianità, e noto che la sua derivata (rispetto ad $y$) è limitata poichè:
$f_y = 1/(1+y^2) <1$ ed è uguale a $1$ per $y=0$
la soluzione quindi coincide con il dominio ...

Salve a tutti olevo chiedervi una soluzioni a due problemi di geometira analitica:
1) Determina il vertice D del parallelogramma ABCD, sapendo che A(-3,3), B(0,-2), C(2,2). S= d(1,-7)
Allora io ho determinato la misura dei due segmenti AB= √10 e BC= √20. Visto che è un parallelogramma vuol dire che AD= √20 e DC= √10. Ma, sapendo le misure dei segmenti, come faccio a calocolare le coordinate di D?
2) Verifica che il triangolo di vertici A(4,-1), B(6,0), C(2,3) è rettangolo, di ipotenusa ...

I bulloni prodotti da una ditta sono difettosi con una probabilità del 20% e vengono messi in commercio
in confezioni di 3 pezzi ciascuna. Qual è la probabilità che in una confezione vi sia al più un
bullone diffetoso? Detta, inoltre, X la variabile aleatoria che indica il numero di bulloni difettosi,
quanto vale il suo valor medio?
con quale metodo risolvo questo problema?

Salve a tutti sono nuovo e pongo subito la mia prima domanda nella speranza che mi possiate aiutare e possa essere utile a qualcun'altro.
Fisica per scienze ed ingegneria 4ed Serway pag 190 n21 (do la pagina perché c'è un grafico utile per lo svolgimento).
Testo:
Un carro merci di 6000 kg si muove lungo i binari senza apprezzabile
attrito. Il carro viene fermato mediante un sistema combinato di 2
molle (vedi Figura 2). Entrambe seguono la legge di Hooke con k1 =
1600 N/m e k2 = 3400 N/m. Dopo ...

Premetto che non so nulla di economia. Stavo pensando che secondo me giocare in borsa è sconveniente perchè:
supponiamo che un determinato prodotto oggi valga 100 euro. domani il valore di tale prodotto salirà de 10% di conseguenza il suo valore sarà 110. dopodomani il valore di tale prodotto scenderà del 10% e di conseguenza il suo valore sarà 99.
Bene... ora supponiamo che il valore del prodotto partendo sempre da 100 euro scenda del 10% di conseguenza il prodotto deve valere 90 euro ...

Ok, questo non è un problema mio (non è esattamente il mio stile ). Mi è stato proposto da un mio amico, ma non ne siamo venuti a capo. Lo propongo qui per vedere se qualcuno di voi ha qualche bella idea...
Sia [tex]\mathcal F = \{F_1, \ldots, F_k\}[/tex] un insieme di punti in [tex]\mathbb R^n[/tex]. Definiamo per ogni reale [tex]\alpha > 0[/tex] l'insieme [tex]\displaystyle \Sigma(\mathcal F, \alpha) := \left\{P \in \mathbb R^n \mid \sum_{i = 1}^k d(P,F_i) = \alpha\right\}[/tex], dove ...

E' vero... è una domanda forse troppo generica e troppo ritrita. Resta comunque il fatto che ancora una definizione stretta, se esiste, io non l'ho trovata. Mi date una mano?
Sarebbero utili sia dei link, suggerimenti per letture di libri divulgativi e meno.
Grazie ancora.

Vendo il testo universitario "Esercitazioni di Matematica - 1' Volume" sia la parte prima che la parte seconda. I due testi sono editi da Liguori Editore e sono scritti da Marcellini Sbordone. Per verificare che siano quelli giusti, eccovi gli ISBN
ISBN: 9788820716844 (parte prima)
ISBN: 9788820717049 (parte seconda)
I libri sono stati usati pochissimo, sono in condizioni perfette con nessuna sottolineatura o appunto, sembrano nuovi.
Prezzo di copertina 23 l'uno, li lascio a 20€ ...
Comte e totalitarismi
Miglior risposta
Salve!
Ho bisogno d'aiuto con la mia tesina.
Mi hanno consigliato di collegare Comte ai totalitarismi... ma mi potete spiegare precisamente perché questi due argomenti sono collegati?
Ho capito la questione della sociologia ma in che modo i totalitarismi sono collegati ad essa?
Grazie
-Valeria
Quale il migliore a vostro parere tra Call Of Duty Modern Warfare 3 VS Battlefield 3????
Aggiunto 1 minuto più tardi:
per me Call Of Duty Modern Warfare 3 anche se entrambi sono giochi validissimi... :hi e secondo voi???

Dire che l'omomorfismo è iniettivo significa che Ker=0; per dimostrare che l'omomorfismo è iniettivo posso trovarmi la dimensione di ker e se essa è diversa da zero, affermare che l'omomorfismo non è iniettivo?

Salve ragazzi, ho un po di dubbi riguardo alcuni problemi.
1) TERMODINAMICA
PRIMO ESERCIZIO
Esercizio n. 4 Un recipiente (vedi figura) complessivamente isolante è diviso in due parti (A e B)
da un setto fisso e termicamente conduttore. La parte di sinistra (A) è chiusa da un pistone mobile e
isolante. Nello stato di equilibrio iniziale in A sono contenute n moli di un gas perfetto biatomico,
mentre in B c’è una miscela di ghiaccio e acqua. Ad un certo istante il volume del gas in A ...

Ciao ragazzi! :)
ho aperto questa discussione perchè volevo creare una spazio tutto dedicato a questo nuovo genere musicale che mi letteralmente aperto la testa e il cuore: il rap.
tempo fa ho deciso di lasciare da parte la musica che ho sempre ascoltato e di scoprire un genere nuovo.
decisi di ascoltare rap, e non ci ho pensato su due volte sul fatto di lasciare perdere il rap americano, perché penso che sia totalmente musica commerciale e che nei loro video venga usata la donna come un ...
Salve a tutti. Questo è il mio secondo post (il primo è quello di presentazione). Spero di non fare errori nello scrivere le formule. Sto preparando l'esame di analisi 1. Ho provato a risolvere il seguente limite:
$\lim_{x \to \0^+} (ksin(x^k)-root(2)(1-x^k) + 1)/(x^(1-k))$
Ho provato a farlo, mi sono tolta davanti il sinx con un limite notevole, poi ho diviso il tutto in 3 limiti. 2 limiti tendevano a 0 e il limite che mi rimaneva è $\lim_{x \to \0^+} k/(x^(1-k)) $
e ho concluso dicendo che se k1 allora tende ...

Ciao ragazzi!
Sono un ragazzo della provincia di Caserta e durante il mese di agosto vorrei fare qualche viaggio, piccolo e non troppo dispendioso a livello economico. Cercherei più che le solite mete, un viaggio in qualche paese città culturale e che non sia troppo dispendiosa anch'essa, alla quale posso giungere velocemente! Che ne dite? Qualche suggerimento?