Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi, sono circa un paio d'ore che un problema mi blocca, separandomi dal dolce dormire
Un corpo lanciato da 200 metri, percorre 45 metri nell'ultimo mezzo secondo prima di toccare il suolo. Determinare la velocità iniziale con cui viene lanciato. (Risposta: 68 m/s)
Come ci ragiono?
*Come ho ragionato (per chi ha voglia di leggere)*
Ovviamente si tratta di moto unif.accelerato, avevo pensato di suddividere i vari tratti percorsi e calcolarne, per ognuno, la v iniziale. Es. primo ...

Dato il sottospazio $C=[(a,a-b,b,2b): a,b\epsilonR]$ trovare la dimensione, l'elemento generico e base.
Come posso iniziare a studiare questo sottospazio? Non riesco a trovare esempi di questo genere
Mi servirebbe sapere se questo esercizio è svolto bene. Potreste controllarlo? Grazie mille.
Studiare la forma differenziale
$omega= (1/2sqrt((1+y)/x))dx+(1/y+1/2sqrt((x)/(1+y)))$ e, se esatta, determinarne la primitiva che si annulla in $(1;1)$.
Come prima cosa ho studiato le derivate incrociate per vedere se $omega$ è chiusa.
$(\partialX)/(\partialy)= 1/2(1/(2sqrt((1+y)/x))x/(x^2))=1/(4xsqrt((1+y)/x))=1/(4sqrt(x(1+y)))$
$(\partialY)/(\partialx)= 1/2(1/(2sqrt(x/(1+y)))(1+y)/(1+y)^2)=1/(4(1+y)sqrt(x/(1+y)))=1/(4sqrt(x(1+y)))$
$(\partialX)/(\partialy)= (\partialY)/(\partialx)$ e quindi, $omega$ è chiusa e in un dominio semplicemente connesso è anche esatta.
A questo punto cerco la ...

Un cilindro lungo L è posto in rotazione con velocità angolare costante su un piano orizzontale intorno ad un asse verticale passante per un suo estremo. Il cilindro è pieno a metà di un liquido ideale che può fuoriuscire da un foro (di sezione trascurabile rispetto alla sezione del cilindro) situato sulla base B del cilindro. Si determini il modulo della velocità di uscita del liquido rispetto al sistema di riferimento rotante trascurando gli effetti della forza di gravità. Si eseguano i ...
Data l’applicazione L : R\(^2 \) → R\(^2 \), definita da L(x, y) = (x + y, 2x + 2y), determinare la controimmagine del vettore (2, 4).
qual è la giusta impostazione? io ho provato a porre (2h,4h)=h(x+y,2x+2y) ed ho sviluppato! ma non sono sicura...

Buongiorno. . . non riesco a capire parte dellos volgimento di un esercizio riguardante le variabili esponenziali.
L'esercizio è il primo che si trova a questo link (c'è testo e soluzione) http://axp.mat.uniroma2.it/~abundo/iiesoCPS-12.pdf , quello che non riesco a capire è il secondo punto , cioè quando chiede :
" (ii) Supponiamo ora che i tre elementi abbiano tempi di vita indipendenti ed uniformemente distribuiti in [0; 1]; rispondere alle stesse domande di (i). "
Essendo unifromemente distribuita su [0,1] non dovrei fare ...
Ciao tutti!!! Volevo segnalare agli aspiranti registi - maggiorenni - il seguente corso:
Sono aperte le iscrizioni per “Farecinema – incontro con gli autori”, il tradizionale laboratorio di regia cinematografica diretto da Marco Bellocchio, che anche quest’anno si terrà all’interno del Bobbio Film Festival (21 luglio – 4 agosto).
Per questa edizione Marco Bellocchio ha voluto come docente il regista Franco Piavoli, poeta del paesaggio, artigiano dei sogni, sperimentatore dell’immagine e ...

Ciao a tutti! Altro quesito di probabilità:
Ogni domenica i coniugi Rossi invitano a casa loro, a pranzo, le rispettive madri.
Entrambi di carattere iracondo litigano con le relative suocere due domeniche su tre.
In caso di disputa, l’altro coniuge prende la parte di sua madre una volta su due e
ciò provoca, inevitabilmente, una zuffa nel ménage dei Rossi.
Le zuffe dei Rossi con le rispettive suocere sono indipendenti fra loro.
Calcolare la probabilità di domeniche senza liti.
Allora, 1/3 è ...

Qualcuno sa suggerirmi un opera che abbia come tema centrale la scelta, la volontà di scegliere o cose simili?

Ho questo esercizio che vorrei risolvere senza l'uso di variabili aleatorie e/o distribuzioni (non ho nemmeno pensato se si possa fare così):
Lancio 3 volte una moneta equilibrata e considero i due eventi $A$ "le facce uscite sono tutte uguali" e $B$ "al più una faccia è TESTA":
1) dire se gli eventi $A$ e $B$ sono indipendenti;
2) dire se gli eventi $A$ e $B$ sono indipendenti nel caso che la moneta non sia ...

Misura degli angoli (85991)
Miglior risposta
Scrivi sotto forma di espressione complessa le seguenti misure non decimali e precisa per ognuna di esse qual è l'unità di ordine massimo e quale quella di ordine minimo: :move :doh :hide :signorsi :XD :wow :witch :stayinalive :phone :zomp :wc :xmas :victory :sarcasticclap :sbadigl :workinprogress
46 gradi 18 primi 36 secondi; 5 ore 32 minuti 41 secondi;
19 gradi 50 primi 48 secondi; 4 ...

Secondo me questo è più facile del terzo (peccato che però non ho scritto tutto )
Sia [tex]x_1, x_2, x_3,......[/tex] la successione definita per ricorrenza come segue:
[tex]x_1 = 4[/tex]
[tex]x_{n+1} = x_1 x_2 x_3 * * * x_n + 5[/tex]
(I primi termini della succesione sono quindi [tex]x_1 = 4[/tex], [tex]x_2 = 4 + 5 = 9[/tex], [tex]x_3 = 4 * 9 + 5 = 41[/tex])
Trovare tutte le coppie {a, ...

Studiare i sottospazi di $R^4, A=[(x,y,z,t):x-2y+t=0] B=[<-1,-2,-4,1>,<3,1,2,0>]$
Lo studio del sottospazio so farlo se mi da l'equazione come in A ma se ho un sottospazio di tipo B come devo fare per passare dai vettori all'equazione??
Ciao, chi è che mi da una mano in questa espressione?? non ho un buon rapporto con la matematica!! grazie.
Miglior risposta
(x-y)(x alla seconda + xy + y alla seconda)
Dato un vettore $u$ se faccio $ u/|u| $ ottengo un versore che ha la stessa direzione del mio vettore,adesso non capisco perchè tale versore si chiama radiale e non tangente ?

Salve a tutti,
posto un limite di cui non sono sicuro del risultato
$ lim_(x \to 0) (sin (x^2+x^3))/(1-(cos(x))^2) $
Mi torna 2.
Grazie a tutti

So che probabilmente è una domanda sciocca, ma ho un dubbio riguardo un esercizio.
Sia [tex]f: R^3 -> R^3[/tex] L'endomorfismo definito da:
[tex]f((x1,x2,x3)) = (-x1-3x2-x3, x2, 2x1+3x2+2x3)[/tex]
determinare le immagini tramite f dei vettori della base canonica (e1,e2,e3) di [tex]R^3[/tex]
Ora, io ho scritto la matrice associata ad f rispetto alla base canonica, calcolato il rango (due) e trovato due colonne indipendenti che formino l'immagine di f.
Quello che mi manda in palla sono i ...

Ciao a tutti questo e' uno strano esercizio sui numeri complessi, non riesco ad arrivare ad una soluzione, aiutatemi per favore e se vi e' una strada piu' veloce ditemela. Grazie in anticipo
Elencare gli elementi del seguente insieme $E=$ $ {z\in\mathbb{C},|z^2-1-i|=|z^2+1+i|, |z^2|=5 } $
ho provato a risolvere cosi' l'esercizio
$|z^2-1-i|=|z^2+1+i|$
$z=x+iy\rightarrow |(x+iy)^2-1-i|=|(x+iy)^2+1+i|\rightarrow $
$\rightarrow |x^2-y^2+2xyi-1-i|=|x^2-y^2+2xyi+1+i|\rightarrow $
$\rightarrow |x^2-y^2-1+i(2xy-1)|=|x^2-y^2+1+i(2xy+1)|$
la radice quadrata l'ho gia' tolta
$(x^2-y^2-1)^2+(2xy-1)^2=(x^2-y^2+1)^2+(2x+1)^2$
mi sembrano troppi conti assurdi, be' facendo i calcoli ...

http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 4-0304.pdf (problema n. 1)
il problema non è difficile, però quando mi son messo a risolverlo non mi è tornato. i motivi possono essere due:
o ho fatto male i conti (viene molto brutta la soluzione) o ho impostato male il sistema risolutivo...quindi volevo capire se era l'uno o l'altro di questi motivi
$ T_1 - m_1 g=m_1 a_1$
$ T_2 - m_2 g = m_2 a_2$
$ T_3 = m_3 a_3$
$ T_2 = T_1$
$ T_3 = 2*T_1$
$ a_3 = (a_1+ a_2)/2$
con $T_i$ intento le tensioni delle corde.tutte le cose ...
Uffaaa!!!! sto cercando disperatamente qualche opera fiabesca di Chagall con la descrizione dell'opera..ma è mai possibile che su internet non si trova niente!? c'è qualcuno di buona volontà che mi aiuta!!! thanks !!