Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DavideGenova1
http://www.ijreview.com/2012/06/8545-bi ... s-of-eyes/ Lo trovo agghiacciante. Ho l'impressione che ci si avvicini ogni giorno sempre più alle più lugubri previsioni distopiche...
6
4 lug 2012, 15:06

Daddarius1
Siano u=(1,2,-1) v=(6,4,2) vettori in R^3. Il quesito mi richiede di scegliere un vettore w tale che {u,v,w} sia una base di R^3. Ora mentre scrivevo mi è venuto in mente di scegliere w(0,0,1). Qual è il risultato corretto?

Student92
Scusatemi qualcuno mi sa dimostrare l' equazione di stato dei gas ideali????

Sk_Anonymous
I due volumi del bramanti-pagani-salsa parlano dei seguenti tipi di integrali: 1) integrali di funzioni di una variabile; 2) integrali di funzioni di due, tre e n-variabili (doppi, tripli, ecc...); 3) integrali di linea di prima e seconda specie; 4) integrali di superficie. Ora, il libro spiega solo il modo con cui si definiscono gli integrali di una variabile, doppi e tripli (attarverso limiti di sommatorie). Quanto al modo attraverso il quale si arriva agli altri tipi di integrali, è ...

giadagiulietta96
Potete dirmi di che opera di Shakespeare è questa citazione:"E ogni angoscia che ora par mortale, di fronte al perder te, non parrà eguale."?
1
4 lug 2012, 11:01

UmbertoM1
Buongiorno a tutti, mi è giunta notizia che il Ministero dell'istruzione stanzia dei fondi ad ogni ateneo italiano per incentivare gli studenti a scegliere corsi di laurea scientifici. Questi incentivi consistono in un parziale rimborso delle tasse universitarie, e vorrei saperne di più riguardo il modo in cui ottenere tale rimborso. http://www.scienzeindipendenti.it/wiki/ ... orsi_tasse
5
3 lug 2012, 11:02

vinmus
Definizioni (86074) Miglior risposta
1) definizione di funzione a 2 variabili. 2) L'essiano e l'essiano orlato. 3) Come si calcolano le derivate. grazie..
1
4 lug 2012, 11:32

Spaghetto1
Buongiorno a tutti, vorrei proporvi questo esercizio su cui ho qualche dubbio: Calcolare il limite nel senso delle distribuzioni di: $\lim_{n \to \infty}{u(t)- u(t-2n)}$ Applicando la definizione ho che: $\lim_n \to \infty<u(t)-u(t-2n), varphi> = lim_{n \to \infty}<u(t), varphi> - lim_{n \to \infty}<u(t-2n), varphi>$ Ora il secondo limite per $n \to \infty$ tende a $\0$ perchè $\varphi$ è a supporto compatto. Ma nel primo limite, $\u(t)$ non varia al variar di $\n$, quindi mi verrebbe da dire che il valore di tale limite sia ...

repez1
Ciao ! volevo chiedere se esiste una formula per trovare le primitive come esiste una formula per trovare le derivate. Un programma coma Mathematica ad esempio come fa a trovare la primitiva di una funzione ? mica ricorrerà ad una tabella no? Grazie
1
4 lug 2012, 14:17

claudio_p88
Diciamo che una funzione è sommabile in un intervallo [a,b] se \(\displaystyle \int^{a}_b|f(x)|dx < +\infty \), se ho una funzione del tipo \(\displaystyle f(x) = \) \(\displaystyle \frac{1}{|x|^\beta} \) \(\displaystyle x \in [\pi,-\pi]\setminus \{0\} \) \(\displaystyle 1\) per \(\displaystyle x = 0 \), quello che non capisco è il perchè la funzione non sia sommabile per i valori di \(\displaystyle \beta \le 1 \), e invece sommabile per \(\displaystyle \beta

Nabbetta
Salve a tutti ragazzi... sono bloccata con questo esercizio, qualcuno mi sa dare una mano? Scrivere l'equazione dell'iperbole avente come fuochi \(A(1,2)\) e \(B(3,0)\) e passante per \(C(\frac{5}{2}\,0) \). poi c'è da studiare il fascio di coniche dato da questa iperbole con una circonferenza, ma quello riesco penso........se trovo l'iperbole! Ho pensato che forse devo trovare la retta passante per A e B, e dovrebbe essere \(x+y-3\); trovarne la perpendicolare passante per il punto medio e ...
7
25 giu 2012, 22:53

Chia:D
ma la timeline diventerò abbligatoria seriamente?
11
1 lug 2012, 18:25

teufer5
Ieri durante l'esame di Matematica del Continuo sono incappato in un esercizio che non avevo mai visto e che non ho poi ritrovato nei miei appunti una volta tornato a casa. Si trattava sostanzialmente di uno sviluppo asintotico, ma in potenze di $1/x$. Di primo acchito ho risolto la cosa trasformando $f(x)$ in $f(t)$ dove $t=1/x$ ma non sono sicuro che fosse l'approccio corretto. Qualcuno può dirmi cosa devo fare in questi casi?
2
4 lug 2012, 13:28

Nimby
tesina sull'inconscio umano..? filosofia freud, italiano la coscienza d zeno.. ingle, france, spagnolo, storia, fisica e latino..? help me please.. Aggiunto 22 ore 48 minuti più tardi: storia la 2° guerra mond..? cm..? cmq grazie.. =) Aggiunto 29 secondi più tardi: storia la 2° guerra mond..? cm..? cmq grazie.. =)
2
13 apr 2010, 14:41

macosamidici1
Un cilindro adiabatico, chiuso ad una estremità da un pistone mobile, è pieno di un gas che inizialmente si trova alla pressione di 1 MPa e occupa il volume di 1m^3. Il gas si espande irreversibilmente fino alla pressione di 200 kPa e al volume di 3 m^3 con una trasformazione che sul diagramma p-V è approssimata da una retta. Se il lavoro fatto sull'esterno è di 204 kJ, calcolare la variazione di energia interna, il lavoro delle forze interne e il lavoro di attrito. L'energia interna dovrebbe ...

JoKer__1
Salve a tutti! Mi trovo di fronte a questa equazione: \(\displaystyle p=1-\frac{1}{\binom{n}{k}} \) Cioè: \(\displaystyle p=1-\frac{(n-k)!k!}{n!}\) Da risolvere in k. Dunque, considerando n diverso da 0: \(\displaystyle k!(n-k)!=(1-p)n! \) Wolframalpha non mi dà soluzioni http://www.wolframalpha.com/input/?i=k! ... 29n!+for+k Sto ponendo male il problema? Forse non è possibile trovare una soluzione algebrica? Mi farebbe piacere sapere come potrei lavorare, e non mi dispiacerebbe una soluzione Grazie.
10
3 lug 2012, 02:13

distrutt0
salve ragazzi volevo chiedervi dei chiarimenti rigurado a questo esercizio di geometria 1)Scrivere tre vettori paralleli al piano r : $x - 3y + 2z - 2 = 0$ e non paralleli tra loro allora il vettore direttore del piano e u:(1,-3,2) e un generico vettore e v:(x,y,x) per essere paralleli il prodotto scalare tra u e v deve essere uguale 0 quindi $1(x)-3(y)+2(z)=0$ dove $x=3y-2z$ quindi tre vettori paralleli al piano sono Q:(2,6,-4); R:(3,9,-6); T:(4,12,-8)... soltanto che essi sono paralleli ...

Stop87
Salve a tutti, spero in un vostro aiuto per questi esercizi, di seguito i testi: 1) \(\displaystyle lim_(x->0)((1-cos2x)sqrt(1+4x^2))/((e^(2x)-1)sin(5x))^2 ) \) 2)Scrivere l'equazione della retta tangente in x0= e al grafico della funzione f(x) = xInx 3) Data una sbarretta di lunghezza 1 metro, e detta x la distanza (misurata in metri) del generico punto del primo estremo, si sa che la densità della sbarretta (misurata in kg/m) è f(x)= 6x + cos ($\pi$ x ). Calcolare la massa M ...
1
4 lug 2012, 15:06

federico.piazza1
Ciao a tutti! Sono nuovo su questo forum e tra una decina di giorni avrò l'esame di analisi matematica. Mi sono imbatutto in questo esercizio: \( \lim_{x \to \infty} {-x^2+x\cos{x}} \) Ora, ho un dubbio per quanto rigurada la soluzione; lasciandolo così avrei \( -\infty + \not{\exists} \) quindi direi che il limite \( \not{\exists} \). Però se raccolgo la \( x \) avrei questo: \( \lim_{x \to \infty} {x(-x+\cos{x})} \) Così dentro la parentesi avrei \( -\infty + \) quantità limitata tra ...

Lanus1
Ciao a tutti! Ho iniziato a studiare matematica seriamente solo da poco e peggio che mai da autodidatta! (presentazione) Ciò che più mi mette in difficoltà sono le dimostrazioni, finchè leggo quelle fornite dal libro tutto va che è una meraviglia, ma, appena il libro mi chiede di dimostrare qualcosa da solo, vado in palla e riesco a risolvere alcune cose (anche banali) solo dopo averci ragionato molto tempo, rimanendo però col dubbio se siano esatte o meno. Sto studiando sull'Abate ed ho un ...
3
3 lug 2012, 21:34