Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Avrei un problema a risolvere graficamente un Problema:
max -x1-x2
st.
-x1+x2>=1 ,che posso riscrivere anche come x1-x2

salve, ho questo problema.
determinare l'equazione del cono ottenuto ruotando l'asse x attorno alla retta $x=2y=2z$.
io ho ragionato in questo modo: il vertice è l'intersezione fra asse x e la retta, che è l'asse, dunque è $O=(0,0,0)$. una direttrice del cono è una circonferenza che ha centro sulla retta e giace su un piano perpendicolare alla retta stessa, e che passa per un punto dell'asse x, ovvero per un punto del tipo $P=(k,0,0)$. mi trovo il piano perpendicolare alla ...

Salve a tutti,
ho una domanda banale ma che non riesco a risolvere: perchè l'anidride solforosa è $SO_2$ e non solo SO? il suffisso -oso non si dà quando l'elemento ha il numero d'ossidazione basso? Io avevo pensato che avesse numero di ossidazione 2, e invece è 4; io avrei chiamato $SO_2$ , che ha numero di ossidazione 4, anidride solforica, ma evidentemente mi sbaglio.
Grazie in anticipo e mi scuso ancora per la banalità della domanda, ma non sapevo a chi altro ...

Non capisco quando, per una trasformazione adiabatica irreversibile, posso usare la formula W=P(V2-V1)
Grazie in anticipo!

ciao
La superficie di equazione $x^2+y^2+z^2=1$ con $ z>=0$ ha un'area maggiore di $\pi$ ? La risposta esatta è VERO
Però a me viene che è uguale a $\pi$, ho fatto così:
$\{(x=cos a sin b),(y=sin a sin b),(z= cos b):} $
$a in [0,2\pi] $ e $b in [0, \pi/2]$
$A=\int_{0}^{\2pi} da \int_{0}^{\pi/2} sen b d b = \pi $
quale erroraccio ho commesso?
Poi c'è l'altro dove devo Calcolare l'area della superficie sferica $z=[R^2-x^2-y^2]^(1/2) $
interna al cilindro $x^2+y^2=Rx $con R>0
$x^2+y^2=Rx $ è la circonferenza di centro c(R/2,0) ...

Oggi la nostra marta, mia zia e sorella, compie 20 anni! venti, un'età importante!
e quindi...

Ciao a tutti, mi sto cimentando con un simpaticissimo esercizio di probabilità, che inizia ad essere tutt'altro che simpatico.
Ho delle var. ind. $Xi_$ distribuite secondo una poissoniana di indice $(\alpha^i)/(i!)$. $(α>0)$
Mi chiede la convergenza in distribuzione di $Y_n$, che è la somma lineare di $n$ variabili $X$, quindi in sostanza
$Y_n= X_1+X_2 + ...+ X_n$, e vuole sapere l'andamento per n che tende a infinito.
Ora, so che la somma ...

scusate il premio per il concorso della tesina si sceglie eventualmente alla fine ? Perchè io l'ho inviata ma il premio che vorrei eventualmente sarebbe il samsung...quando si sceglie?

Ho qualche problema nel trovare la convergenza di questa serie:
$ \sum_{n=1}^{\infty} ( (1+n|x|^n)^{1/n}-1) $
-Per $x=0$ la serie è identicamente nulla, quindi converge;
-Per $|x|>1$ si ha
$ \lim_{n} ((1+n|x|^n)^{1/n}-1)=\lim_{n} ((n|x|^n)^{1/n}-1)=|x|-1 $ che non tende a 0 per cui non si ha convergenza;
-Per $|x|< 1$:
$ \lim_{n} ((1+n|x|^n)^{1/n}-1)=\lim_{n} (1^{1/n}-1)=0 $ quindi c'è possibilità che converga.
Come si può procedere ora per provare se in questo caso la serie converge o no? Ho provato in svariati modi ma non riesco a venirne a capo. Stesso problema per ...

è già da un po che mi sto spaccando la testa su questo problema senza cavarci niente
http://www2.ing.unipi.it/g.triggiani/fi ... 7-0102.pdf (il numero 2)
per dire quando la ruota si alzerà credo che uno debba vedere la velocità del contrappeso nel punto più alto della sua traiettoria, e fare $a=v^2/r$ e quindi $m*a$ e vedere quando questa quantità è maggiore del peso dell'anello + contrappeso (credo)
il problema comunque è trovare un modo per esprimere la velocità del contrappeso
io inizialmente avevo ...

RAGAZZIIII MI SERVE UNA MANO CON LA SORPRESA DI UN ANNO DI FIDANZAMENTO PER IL MIO LUIIIIIII

Ho un dubbio penso banale su dei passaggi con degli operatori.
Si abbia:
[tex]LE= \delta(t- \tau)[/tex], [tex]E=0[/tex] per [tex]t < \tau[/tex]
[tex]LF= H(t- \tau)[/tex], [tex]F=0[/tex] per [tex]t < \tau[/tex]
Devo dimostrare che [tex]-\frac{ \partial F}{ \partial \tau} = E(t, \tau)[/tex]
Questi sono i passaggi che faccio:
[tex]\left \langle LF, \phi \right \rangle = \left \langle F, L^{*} \phi \right \rangle = \left \langle H(t- \tau), \phi \right \rangle[/tex]
Sfruttando la scrittura ...
Ciao.
Sto affrontando lo studio della statica.
Una volta calcolate le reazioni vincolari della struttura isostatica e verificatone l'equilibrio, mi calcolo le caratteristiche della sollecitazione. Ovvero trovo attraverso le leggi di variazione delle funzioni N,T,M che possono essere lineari (primo grado), quadratiche(secondo grado) , cubiche(terzo grado), gli andamenti delle 3 funzioni, quindi trovo i grafici che le reazioni vincolari determinano attraverso le leggi sopra descritte. ...

Salve, ho questa matrice, il determinante è 0...ora perchè il rango è 2? tutti i minori della matrice hanno det 0 e quindi non deve essere 1?
2 −10 3
0 0 0
3 0 9
grazie

Buongiorno,
stavo leggendo la parte sulle varietà differenziabili sul Geometria 2 di Sernesi e mi sono accorto che usa
la notazione $R^N$ e $R^n$ quando parla di spazio; ma non capisco la differenza......
Provate a leggere la definizione di sottovarietà differenziabile che riporto qui sotto. Che differenze ci sono tra i 2 spazi?
"Un sottospazio X di $R^N$ si dice sottovarietà differenziabile di dimensione n se ogni punto x$\in$ X possiede un ...

Salve a tutti,
mi sono trovato davanti ad uno studio di funzione stupido ma che mi ha fatto impazzire.
Probabilmente ci ho fatto capo ma non riesco a risolvere una disequazione di primo grado.
la funzione era cosi.
$ e^{<x>}-3x $
Non sono riuscito a studiarne il segno.
Ora apparte offese che mi merito giustamente mi potreste spiegare i passaggi di questa benedetta disequazione per favore?? $ e^{<x>}-3x>=0 $
Vi ringrazio molto
[xdom="Martino"]Sposto in Secondaria II grado. ...

Un esercizio mi chiede:
Dimostrare che ogni algoritmo di ordinamento basato su confronti esegue nel caso peggiore $ \Omega(n log_2(n)) $ confronti.
Ora,partendo dal fatto che di algoritmi di ordinamento con complessità $ \Theta(n log_2(n)) $ tra quelli più comuni abbiamo l'Heap Sort,il Merge Sort e il Quicksort (anche se quest'ultimo nel caso peggiore ha $ \Theta(n^2) $,senza avere davanti lo pseudocodice e conoscendo soltanto il comportamento dall'algoritmo,in che modo lo dimostro?
posso dire che ...

Vi prego di aiutarmi, sto uscendo pazzo, se qualcunoriesce a risolvere questo esercizio gli sarei davvero grato
Esercizio:
Sulla superficie di una sfera di raggio r=20 cm e depositata una carica Q= 3x10^9 C. Da un punto a distanza d0=120 cm dalla superficie della sfera una particella puntiforme di carica q= 10^-2 C e massa m= 10^-5 Kg viene lanciata verso il centro della sfera, sapendo che la particella raggiunge la distanza d=10cm dalla superficie della sfera prima di tornare indietro, ...

Ciao a tutti, vi posto la mia soluzione al seguente esercizio, per avere una vostra conferma riguardo alla correttezza.
Si consideri su $ RR^3 $ il prodotto scalare $ <,>_A $ con $ A=( ( 2 , 1 , 0 ),( 1 , 3 , -1 ),( 0 , -1 , 4 ) ) $
a) si verifichi che $ <,>_A $ è definito positivo.
Studio i minori principali di N.O.:
$ det(2)=2 >0 $ ; $ det( ( 2 , 1 ),( 1 , 3 ) )=5 >0 $ ; $ det( ( 2 , 1 , 0 ),( 1 , 3 , -1 ),( 0 , -1 , 4 ) )=18 >0 $
essendo tutti i minori principali $ >0 $, allora $ <,>_A $ è definito positivo.
b) si trovi una base ...
mi potete aiutare a trovare il nucleo di questa matrice ?
$((1,1,0),(1,1,1),(0,1,1))$