Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
farfons1
ciao a tutti..qualcuno mi può spiegare come varia il calore Q in una trasformazione a volume costante e in una trasformazione a pressione costante? Penso di dover fare riferimento alla prima legge della termodinamica Delta E= Q-L ..Però non capisco come devo confrontare le due trasformazioni.. Grazie a chi risponderà

giuscri
Qualcuno ha ne ha mai sentito parlare? Ho letto qualcosa ma non saprei a chi rivolgermi: pare che le università scozzesi siano gratuite per gli studenti stranieri. Vi risulta?
4
20 giu 2012, 16:48

Crisso1
L'esercizio mi chiede di calcolare il gradiente del vettore velocità all'istante t=0 e nell'origine, sapendo che il mio vettore velocità è dato dalla formula: $ vec v=vec w ^^ ((lvec u+vec X)/ tau ) $ dove $ vec u=[exp (2+(6t)/tau)] vec e2 +[exp(3+(8x2)/l)] vec e3 $ e $ vec w=[exp(5+(4t)/tau)]vec e1+[exp(3+(2x1)/l)]vec e2 $ dopo aver fatto i calcoli trovo $ vec v =[l(exp)(8+(4t)/tau+(8x2)/l+lx3exp(5+(4t)/tau)]vec e1+[-l(exp)(6+(2x1)/l+(8x2)/l)-lx3exp(3+(2x1)/l)]vec e2+[l(exp)(7+(10t)/tau)+x2exp(5+(4t)/tau)-x1exp(3+(2x1)/l)]vec e3 $ volevo sapere se sino a qui è giusto perché ho delle difficoltà nel calcolare il gradiente...ovvero l'ho calcolato...ma non ne sono molto convinto del risultato ottenuto...

Erwin Rommel1
Ho dei seri dubbi sul concetto logico di proposizione Vera o Falsa. 1. non tutte le frasi si prestano al gioco del vero o falso (ad esempio “viva l’inter” o “Maria è bella” non è né V né F) 2. le frasi che possono essere V o F sono dette proposizioni; ossia nel sottoinsieme di tutte le frasi quelle il cui ambito è significativo il problema della valutazione della verità. Tutte le altre (es. Maria è bella) NON sono proposizioni. 3. la frase “Leonardo nella sua vita ha dipinto 12 quadri” è ...

ferretti1
salve! ho trovato difficolta a svolgere questo esercizio malgrado mi sembrasse abbastana semplice: determinare la circonferenza passante per i punti $(2 1 0), (2 0 1), (0 2 1)$ io ho pensato di impostarlo cosi: dovendo appartenere a una circonferenza i punti appartengono al piano S: $-2x+3y-z+1=0$ poi pensavo di imporre la distanza di un generico punto $ C ( x y z)$ uguale rispetto a tutti e tre i punti dati. facendo questa operazione ottengo $ x=y=z$. e qui mi blocco! devo trovare ...
7
29 giu 2012, 10:16

TRAPPOLAJ
Riduci 6d20h30m in frazione di giorno. Risultato ( 329/48 )d :lol :hi :asd :gratta
1
2 lug 2012, 07:56

TRAPPOLAJ
Riduci 14°30'25" in frazione di grado. :lol :gratta :pp Risultato ( 2.089/144)°
1
2 lug 2012, 07:53

smaug1
Probabilmente è un esercizio semplice, ma io su questi argomenti, tipo interferenza costruttiva e distruttiva, ho qualche problema, e mi piacerebbe risolverlo! Due altoparlanti, azionati dallo stesso oscillatore alla frequenza $\nu$ sono l'uno di fronte all'altro alla distanza D. Determinare i punti lungo la retta che unisce i due altoparlanti dove si aspettano dei minimi relativi. ($V_s = 323 ms^-1$,$ \nu = 800 Hz$, $D = 1.2$) Allora cosa vuol dire che che gli ...

Lehor
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo questo esercizio (perdonate la mia natura insicura). Spero che lo svolgimento sia corretto... la traccia dice: Nell'insieme $A = {1,3,5,7}$ è definita la seguente relazione $R$ ponendo $aRb <=> a * b$ è dispari. Si stabilisca se $R$ è: A) solo transitiva B) d'equivalenza C) d'ordine D) solo simmetrica ecco il mio ...

buffon2
Questo non so proprio da dove partire... Come si calcola la somma della serie: $\sum_{n=1}^oo 1/n^2$
14
26 giu 2012, 15:55

maruzzella.92
Perché le forze di tensione superficiale sono parallele all’interfaccia nonostante derivino da forze di coesione che sono perpendicolari ad esse?

mattewRE
Ciao a tutti, questa settimana devo fare un esame orale di Campi Elettromagnetici. Il mio professore, a volte, chiede di calcolare l'impedenza di ingresso di alcune linee di trasmissione, in situazioni un po' non realistiche e inventate.. Vi allego un'immagine con qualche esempio (li ho inventati io, magari sono privi di senso, più di quelli che possa proporre il prof. Non ho usato impedenze con parte complesse per semplicità, ma potrebbero capitare). A volte indica anche le lunghezze delle ...
2
1 lug 2012, 11:26

poel
Ciao ragazzi avrei bisogno di una mano per risolvere questo quesito: Siano $U$ e $W$ i sottospazi di $RR^4$ così definiti: $u=(x+y-z=0,x+y-t=0)$ $w=L \{(2,0,1,1), (1,0,h ,1),( h,0,1,1)\}$ dire per quali valori di h risulta somma diretta $u+w=r^4$ e per quali valori di $h$ risulta $u+w=r^4$ somma diretta questi tipi di esercizi sono gli unici che non riesco a risolvere nella prova d'esame, qualcuno saprebbe indicarmi come si procede?
7
29 giu 2012, 16:46

{Zahra}
Ognuno di noi ne ha almeno uno..
12
18 giu 2012, 11:15

celeste4
Ciao a tutti! Mi sto trovando di fronte a una serie di esercizi del tipo di quello che posterò qui di seguito...ho fatto un po' di tentativi "a occhio", ma c'è una procedura "standard" da seguire per affrontarli? Ecco l'esercizio tipo: "Posto $f(z)=(\frac{z}{z-1})$ determinare l'immagine mediante $f$ dell'insieme $B_1(0) \setminus \overline{B_(1/2)(1/2)}$." Ho provato a vedere dove vanno i punti che hanno parte immaginaria nulla: i punti in $\RR$ vanno in punti in $\RR$. Poi ho ...
7
30 giu 2012, 10:51

wtf88
Qualcuno mi sa spiegare la differenza con parole semplici?

Altair961
Qualcuno saprebbe spiegarmi piu semplicemente possibile la differenza fra ing. elettronica e elettrica??? grazie!!!

Kashaman
Salve ragazzi, vi espongo questo problema. Ho quest'applicazione. $f : ZZ_210 -> ZZ_210$ definita ponendo $AA a in ZZ_210 , f(a) = a^53$ Devo stabilire 1)se tale applicazione è un omomorfismo di anelli. 2) se $f$ induce, per restrizione e corestrizione, un automorfismo del gruppo delle unità di $ZZ_210$. Allora, per il primo punto e di conseguenza per il secondo, ho dei grossi problemi. Infatti , per procedere per via diretta è un macello. Non ho strumenti per gestire il tutto. Mi ...

kiki7
Buongiorno a tutti, sto preparando l'esame scritto di geometria 2 e avrei bisogno di aiuto per quanto riguarda alcuni esercizi! In realtà ho provato già a risolverli da sola, ma non sono sicura di averli svolti bene. Vi scrivo la traccia e il mio svolgimento: Data la successione x=3+1/n si determinino gli eventuali punti di convergenza nelle seguenti topologie di R: topologia naturale, topologia delle semirette sinistre aperte\ destre aperte e infine nella topologia che ha per aperti il ...
4
29 giu 2012, 13:52

Griff1
Salve a tutti, vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo lo studio di una funzione apparentemente semplice, ma che mi sta dando parecchi problemi.. La funzione è la seguente: \[f(x)=-2xe^{-x^2}+1\] Sinceramente mi blocco già sullo studio del segno.. Ringrazio chiunque abbia la pazienza di darmi una mano
6
1 lug 2012, 10:58