Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mkkvdm
Un disco di massa m=50kg e raggior R=0,5m deve superare un gradino alto h=0.12. Calcolare il minimo valore della forza orizzontale che occorre applicare al centro del disco. Ho dei problemi a capire come impostare l'equazione dei momenti della forza peso e della forza orizzontale applicata considerando come polo lo spigolo del gradino Grazie in anticipo per l'aiuto

biologo92
ho preso il diploma in una scuola d'arte ora aimè mi sono appassionato alla biologia e vorrei un giorno frequentare l'università di biologia, ma avendo frequentato una scuola d'arte le materie di chimica,biologia ecc erano poco o niente, ora vi chiedo per cortesia se potreste elencarmi le basi per iniziare a studiare biologia. con cosa posso iniziare?? potreste aiutarmi scrivendo un elenco possibilmente completo di cosa avete studiato alle superiori.
3
2 lug 2012, 21:00

Cronoblack
Qualcuno ha letto questo libro? Sto cercando frasi celebri sulla propaganda, ma sfogliando il libro non ne trovo. Qualuno potrebbe aiutarmi?? Esempio: "La propaganda è l'arma più potente"
2
3 lug 2012, 15:42

mirk95
Moto parabolico (85993) Miglior risposta
ciao a tutti!! Scusate se vi disturbo, ma mi potreste dire come si risolve questo problema?? Un Canadair sorvola un bosco in fiamme e, in fase di discesa con velocità di modulo 100 m/s diretta a 30° rispetto all'orizzontale, lascia cadere una massa d'acqua, che arriva a terra dopo 8 s. Calcolare l'altezza dell'aeroplano nell'istante in cui rilascia l'acqua, la distanza orizzontale percorsa dalla massa d'acqua e la velocità con cui essa tocca il suolo, trascurando la resistenza dell'aria. ...
1
30 giu 2012, 14:04

mirk95
ciao a tutti, ho ancora un altro problema che non mi viene... Eccolo.. Un proiettile viene sparato con una velocità di 200 m/s a 30° rispetto alla direzione orizzontale. Se una torre alta 100 m si trova a 500 m dal punto di sparo, il proiettile colpisce la torre?? Grazie 1000 in anticipo... Aggiunto 2 giorni più tardi: Non è che mi potreste rispondere... ?? é un po' urgente...
1
30 giu 2012, 14:07

Kashaman
Consideriamo di avere $f : A -> RR $ con $A$ sottoinsieme di $RR$ . $x_0 in Dr(A)$. $l in RR$ Si dice che $lim_(x->x_0)(f(x)) = l$ se $AA \epsilon >0 EE U in I_(x_0) t.c AA x in A , x!=x_0 , |x-x_0| < \delta : |f(x)-l|<\epsilon$ (1). Questa è la classica definizione di limite. Con $I_(x_0)$ denoto l'insieme degli intorni sferici di centro $x_0$. Prima domanda, da tale definizione,$\delta$ è univocamente determinato o in corrispondenza di ciascun $\epsilon$ posso trovare più di un ...
6
2 lug 2012, 18:12

BHCB1
Ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi.. E' l'esercizio 4.19 del Mazzoldi Nigro Voci - Elettromagnetismo 4.19) Nella figura C₁ = 2 μF, C₂ = 6 μF , C₃ = 3.5 μF e la tensione minima alla quale si innesca la scarica in ciascun condensatore è rispettivamente: V₁= 100V , V₂= 50 V, V₃ = 400V. Calcolare la massima differenza di potenziale V(max) possibile tra i punti A e B. Questa è la soluzione del libro, ma aiutatemi a capire qualcosa..Perchè non ne ho capito assolutamente nulla!! ".. Chi limita ...

squalo83
Salve a tutti ho questo problema. Si consideri la matrice: A=$((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ Determinare gli autovalori di A e per ogni autovalore il relativo autospazio. Allora per trovare gli autovalori ho fatto come segue. det(A-$\lambda$) = det( $((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ - $\lambda$$((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ ) = det( $((2,1,0),(0,-2,0),(0,2,2))$ - $((\lambda ,0,0),(0,\lambda,0),(0,0,\lambda))$ ) = = det ( $((2-\lambda,1,0),(0,-2-\lambda,0),(0,2,2-\lambda))$ ) Calcolo il determinante di questa matrice e ottengo: ($\lambda^2$ - 4$\lambda$ + 4) ...

mramona
l'esercizio mi chiede di calcolare la frequenza ricevuta dal ricevitore in Hz quando un'onda elettromagnetica si propaga da un aereo che si muove verso il ricevitore con velocità in m/s e frequenza in Hz per le mie conoscenze in materia avrei utilizzato la formula Fr=Fs(1+Vr/V) il problema è che non ho la Vr qualcuno mi può aiutare??? Grazie in anticipo

giuliettina93
la mia somma tra scritti e orale è 56 ( 35 scritti + 21 orali) a quanto posso aspirare???????? mi faranno uscire almeno con 80?
1
1 lug 2012, 10:28

Allegra93
Ciao :) volevo sapere è fondamentale il powerpoint all'orale secondo voi? Grazie in anticipo!
1
1 lug 2012, 11:50

francy90pa
Fare la tesina multimediale porta più punteggio? Sto facendo la tesina multimediale e sto cerando di inserire molte immagini e grafici? devo inserire anche i relativi testi no giusto?
1
2 lug 2012, 17:05

nadia891
Cerco un libro di Fisica 1 ( Fisica Generale) . Ho utilizzato HAlliday e Mazzoldi ma non li ho trovati ottimi ( il Mazzoldi per i moti si ma per il resto insomma) . Un libro che nella teoria spiegasse ogni cosa perchè mi succede che spesso danno cose per scontate ( o forse le omettono proprio) e poi vengono richieste negli esercizi anche perchè non ho mai toccato fisica in vita mia. Che libro mi consigliate?
11
20 giu 2012, 10:55

simonedux
Conoscete lo scienziato wernher von braun??????
1
3 lug 2012, 21:18

Fabrizio19921
Salve a tutti, il mio professore di Calcolatori Elettronici I ha fatto in passato questa domanda che non saprei rispondere: "Come costruire una memoria da 64 Kb partendo da 8 da 8 K, quanti fili servono e come il bus dati è collegato alle singole memorie"? Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire qual'è la soluzione?
4
29 giu 2012, 18:50

maria601
Data una funzione y=f(x), supposta derivabile per dimostrare la sua continuità in punto c, considero $lim (f(c+h)- f(c))/h$,per h tende a zero,essendo derivabile esiste ed è finito il suddetto limite se h tende a zero, dovrà tendere a zero anche il numeratore cioè $ lim f(c+h ) =f(c) $, se h tende a zero. Va bene tale ragionamento?
2
2 lug 2012, 22:50

enzo_87
ciao a tutti, vorrei chiedervi come si può risolvere questa domanda, in quanto con le informazioni e nozioni in mio possesso, non sono capace di risolverla: sia (X,d) uno spazio metrico e sia f: X-->X una funzione. 1- se f è una contrazione ed è invertibile, allora l'inversa f^-1 è una contrazione 2- se f è di lipschit, allora f composto f è lipschitz. dire quale affermazione è vera/falsa. allora, io so che la contrazione è un caso particolare di lipschitz e tralascio la definizione di ...
4
10 feb 2012, 20:16

veence01
Mi sto esercitando in Algebra e ho iniziato con questi esercizi: Per quanto riguarda il #2: Come posso dimostrare senza calcolare le immagini che e' iniettiva e suriettiva e calcolare l'inversa? Cioe' ogni classe di \(\displaystyle \mathbb{Z}_{16} \) viene corrisposta \(\displaystyle [7][x] \) e ho capito che e' iniettiva ma l'ho verificato calcolandomi le rispettive immagini... giuro che non riesco a capire, come posso dedurre che sia iniettiva o suriettiva dalle "proprieta" della ...

Icarocremisi
"Cominceremo se i tempi tecnici lo consentiranno, a pubblicare gli appunti, e i teoremi di un matematico di orgini messinesi, morto all' età di 39 anni suicida . i cui risultati ci sono perventuti da un amico comune. Giuseppe Albanese. Ogni risultato sarà postato. Oltre a questo, probabilmente i post dedicati alle scienze, aumenteranno con qualche contributo di un fisico del cnr, sulle energie rinnovabili e sulle esperienze connesse. Cain. kiss. " Con questo mess. Cominciamo a pubblicare ...
34
3 lug 2012, 10:46

kikk@...
Scusate per questa domanda un po'... strana, ma... qualcuno ha mai baciato? Come si fa? E' vero che è naturale? Tutti lo dicono, ma se quando mi succederà io mi blocco? Voglio sapere come è andata a voi!! :blowkiss
6
22 giu 2012, 19:29