Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Sto svolgendo un esercizio dallo sbordone esercizi, ma non riesco a capir bene se l'errore nel calcolo della primitiva di un integrale c'è o non c'è: della serie 0chi ha ragione?
$\int sqrt(x^2 - y^2) dy$ con $x$ fissato
una primitiva (libro) è:
$F(y) = (x^2)/2 arcsin y/x + y/2 sqrt(x^2 - y^2)$
mentre wolfram dice:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=in ... 5E2%29+dy+
svolgendo l'ingrale con $-x <= y <= x$ con la formula del libro viene il risultato, mentre per quello di wolfram vengono delle forme indeterminate *_* (starò dando io ...

Volevo proporre un post per fare gli auguri, dato che oggi è il BITcompleanno5 e pertanto è un giorno particolare, ha bisogno di una celebrazione singolare!

Determinare l'equazione della circonferenza avente il centro sulla retta $r:x-y+2=0$ e tangente ai lati dell'angolo definito dal sistema :
$3x-sqrt(7)y-2<=0$
$x-sqrt(3)y+6>=0$
Indicati poi con S e O (origine degli assi) i punti d' intersezione della circonferenza con la retta y=x,determinare sulla semicirconferenza appartenente al 3° quadrante i punti P che formano con O ed S triangoli di area uguale a k ($k in R$).
SVOLGIMENTO:
Le mie difficoltà derivano dalla parte ...

Ciao a tutti!!
Vi chiedo gentilmente un aiuto in previsione di un esame che ho a breve.
Trovo delle difficoltà con i volumi dei solidi relativi all'applicazione degli integrali tripli.
In particolare, riesco a capire di quali superfici devo calcolare il volume, ma penso di sbagliare completamente la conversione alle coordinate cilindriche o sferiche. Per gli integrali doppi, devo dire la verità, non avevo particolari problemi.
Per gli integrali doppi, riuscivo a determinare la conversione alle ...
Ciao, dovrei sostenere questo esame nella sessione di aprile ma in bacheca non c'è nessuna data, qualcuno ha qualche informazione? per quanto riguarda il prgramma si devono studiare i capitoli da 8 a 11 del Casetta giusto? perchè nel programma su internet c'è scritto che si devono studiare i capitoli da 1 a 7 ma questo è il programma di diritto amministrativo I... c'è qualcuno che può chiarirmi la situazione? grazie

Secondo voi si dice Nike o "Naik"????
Io da quando sono nata ho sempre detto Naik, ma invece mi sbagliavo!! e di grosso: in greco Nike vuol dire vittoria, il che si addice perfettamente alla scarpa + distribuita e + amata del mondo!!!!!
Voi cosa pensavate??? Come dite il termine???

Salve, sto cercando di preparare l'esame di geometria e mi sono trovata completamente spiazzata di fronte a questo sistema lineare. L'esercizio chiede di stabilire se il sistema è compatibile o no, al variare dei parametri $ h $ e $ k in R $ :
$\{(hx + hy + hz + hw = k),(kx + ky + kz + kw = h + 1):}$
Avrei bisogno di una linea guida per come procedere, in modo che se mi troverò nuovamente di fronte ad un esercizio simile riuscirò a risolverlo.
Grazie.

Salve,
avrei un problema di tipo combinatorio da risolvere:
Dato un insieme casuale di 36 numeri interi positivi, devo trovare la combinazione di uno o più numeri che sommati tra loro sia più vicina ad un dato valore S.
esempio con 7 numeri:
insieme=(14, 8, 1, 4 , 9, 8, 32) S=6 in questo caso la soluzione sarebbe:(1+4)
Ovviamente la cosa più semplice che viene in mente è: provare tutte le combinazione e prendere la migliore.
Purtroppo nel mio caso ho ben 36 numeri nell'insieme e ...

E' vero che se un gruppo abeliano è divisibile (cioè se le funzioni potenza $p_n(x)=x^n$ $\forall n \in N$ escluso n=0), con tutti elementi di ordine infinito, si può scrivere come prodotto diretto di copie di Q?

Ciao a tutti,
Non riesco a capire come disegnare questo dominio:
${x^2+y^2-4x-2y<=0,y<=1}$
Non so se può essere visto come una circonferenza traslata..
Grazie a tutti!

Per caso avete qualche consiglio per visualizzare le figure geometriche tridimensionali a partire dalla loro equazione data dalle coordinate (x,y,z)? Perché finché c'è da vedere cosa succede sui singoli piani x-y,x-z e y-z ponendo rispettivamente z,y e x pari a zero, ci sono, ma in genere non riesco a visualizzare l'immagine nella sua interezza...
...grazie!

Sia $n\inNN$
Si dimostri, preferibilmente senza ricorrere all'aritmetica modulare, che se è vero che $2^n-1$ è un multiplo di $7$, allora $n$ è multiplo di $3$. Ecco una dimostrazione poco analitica:
Si nota che se $(2^n-1)$ è multiplo di 7, allora $(2^n)/7$ deve dare come resto 1. $2^1:7$ da come resto $2$, $2^2/7$ da come resto $4$, $2^3/7$ da come resto ...

Ragazzi qualcuno può spiegarmi per favore come questo integrale venga 1??? L'integrale è questo:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=integrate+%5Be%5E%28-x%29*x%5D+from+0+to+infinity
Io risolvo l'integrale indefinito che mi viene [e^(-x)*x], ma poi non riesco a capire come possa venire 1 il calcolo esplicito dell'integrale!
Grazie a tutti

Salve a tutti, sto incontrando qualche difficoltà nello studio di forme differenziali, in particolare sulle condizioni di esattezza di una forma differenziale definita su un insieme non semplicemente connesso.
Mi è chiaro, per esempio, che l'insieme $RR$^2 \ {(0;0)} non è semplicemente connesso, dunque non si può verificare immediatamente che una forma differenziale $\omega$ sia esatta in questo insieme (nonostante sia chiusa).
Quindi volevo chiedervi, una volta ...

Salve ragazzi. Ieri stavo facendo alcuni esercizi sui problemi ai valori iniziali con le trasformate di Laplace. Mi sono imbattuto in un esercizio abbastanza difficile. L'esercizio è il seguente:
$\{(y''-14y'+65y=16te^(7t)),(y(0)=1),(y'(0)=-1):}$
Per quanto riguarda le trasformate non ho problemi. Il mio problema sono le antitrasformate. Dopo alcuni calcoli giungo a questa conclusione:
$\mathcal{L_u}[y(t)]= (s-15)/((s-7)^2+16)+16/((s-7)^2[(s-7)^2+16])$.
L'antitrasformata del primo termine nonmi da problemi, trovo problemi ad antitrasformare il secondo termine.
Io ho ...

Se ho un'automobile che descrive un percorso circolare con un certo raggio R di curvatura, sapendo che c'è attrito tra le gomme dell'auto e l'asfalto, come posso trovare la velocità massima con la quale non sbanda?
Io ho fatto una considerazione: se l'auto compie un moto circolare, per non sbandare è vero che la sua accelerazione tangenziale deve essere nulla? Abbiamo supposto che debba compiere un moto circolare uniforme, con sola, quindi, accelerazione normale. Non riesco a capire perchè si ...

A una settimana dall'esame di Analisi II mi stavo esercitando su vecchi compiti e mi è capitato fra le mani un integrale che non riesco proprio a risolvere:
$\int int x/(y^2+2) dxdy$
dove il dominio è $D={(x,y) in RR^2 :y<=2-x^2,y>=x,y>=0}$
Ho provato a cercare un dominio normale,ma non sono riuscito a trovarlo per nessuno dei due assi,ho provato a dividere l'integrale in due facendo l'integrale completo anche della parte al di sotto dell'asse delle x e sottraendo quella stessa parte di integrale sotto l'asse delle x(che ...
In italiano porto Montale per quanto riguarda l'assenza e l'attesa della felicità, secondo voi cosa potrebbe chiedermi la professoressa ? Cioè che collegamento potrebbe farmi???
In latino invece porto Seneca con la concezione del tempo, che collegamenti potrebbe farmi oltre S.Agostino???

Ciao a tutti, che figura solida si ottiene ruotando un cubo sulla sua diagonale? Io avrei pensato ad un cilindro sormontato da due coni.

Salve! Non riesco a risolvere il seguente limite:
$lim_(x->oo) (sqrt(x^3+x)-sqrt(x^3+1))/(ln(1+1/sqrtx))$
Io ho provato ad antirazionalizzare, in modo da ottenere:
$lim_(x->oo) (x-1)/((sqrt(x^3+x)+sqrt(x^3+1))*ln(1+1/sqrtx))$
Ma arrivato a questo punto non so cosa fare, pensavo di usare gli sviluppi di Taylor per "togliere" il logaritmo che da abbastanza fastidio ma non arrivo da nessuna parte lo stesso!
Qualcuno mi può illuminare? Grazie
EDIT: Mentre rileggevo quello che avevo scritto ho avuto una mezza illuminazione! Ora, dato che non ho il risultato, vorrei sapere ...