Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
l'unione delle due circonferenze in figura (viola e rossa)
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... cycles.png
è un retratto e/o retratto di deformazione del toro meno un punto???
il gruppo fondamentale dei due spazi è $ZxZ$ (gruppo libero con due generatori) quindi non mi dà alcuna informazione...il toro meno un punto (visto come un quadrato con le identificazioni $aba^-1b^-1$ ha come retratto di deformazione il suo bordo che è omotopicamente equivalente all' unione a un punto delle mie due circonferenze, ...

Una quantità di fluido pari a $n=2 mol$ si espande liberamente in un recipiente adiabatico, dal volume iniziale $V_i$$=$$10^-3$$m^3$ al volume finale $V_f$$=2$$m^3$. La temperatura iniziale del fluido è $T_i$$=200K$. Calcolare la variazione di temperatura $\Delta$$T$ e la variazione di entropia $\Delta$$S$ del fluido nell'ipotesi ...

Fisica: forze
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire se questi due test che ho fatto sono giusti?? il primo ho trovato una soluzione.. nel secondo invece no.. Eccoli:
Due forze applicate a uno stesso punto materiale formano un angolo di 90°. Se la risultante ha intensità 25 N e una delle due forze componenti ha intensità 7 N, quanto vale l'intensità dell'altra forza?
A. 18 N B. 15 N C. 24 N D. 20 N
Allora, io l'ho risolto con il teorema di pitagora... non so se è giusto fare così... allora diventa
radice ...

mi stavo per cimentare in questo esercizio per il calcolo dei punti di massimo e minimo, quando mi sono accorto che le derivate parziali sarebbero venute un inferno!
mi chiedevo se posso semplificare la funzione in questo modo, altrimenti mi scuso per le stupidagini proposte
ecco la funzione:
$f(x,y)=log(|xy(y^2 + x^2 - 1)|+1)$
ecco mi chiedevo se posso sostituire tutta quella parentesi $(y^2 + x^2 - 1)$ con una bella $t$ e farla diventare più semplice o se c'è qualche modo per semplificarla ...

Ciao, ho un dubbio sull'impulso relativistico: dato P (P0 , P1, 0, 0,) un impulso quadridimensionale, sappiamo che P^2 è uguale a m^2 * c^2, facilmente dimostrabile dalla definizione di velocità relativistica; peró questo valore è anche un invariante definito da: P0^2 - P1^2; sviluppando e sapendo che P0 = m*c, ottengo m^2* c^2 - P1^2 = m^2*c^2; ma questo vuol dire che P1^2 = 0 ? com'é possibile? Nel SDR considerato la particella non è in quiete.
Grazie mille

Si ottengono le misure di temperatura media mensile, in gradi centigradi, per il mese di
luglio, riferite a 30 punti di una determinata regione. Dai dati si ricava che
$\sum_{i=1}^30 x$i= 696 ed
$\sum_{i=1}^30 x$i^2= 16218,9 Si vuole appurare se i dati campionari confermano un incremento della
temperatura media rispetto al dato storico di 22.7 gradi. Per rispondere a tale domanda, si
ipotizzi che il modello statistico di riferimento sia normale e si consideri un'opportuno test di
ipotesi con ...

ciao a tutti mi chiedevo se tra voi c'era uno studente di radiologia al quale chiedere info sulla facoltà...
in ogni caso volevo sapere se conoscete qualche sito dove prepararsi ai test di ammissione per le professioni sanitarie o per medicina

Qualcuno può darmi qualsiasi informazione che sa sulla facoltà di scienze dell'educazione di Torino? Mi interesserebbero sapere quali sono gli esami da dare e come sono strutturati (ad esempio scritti, orali, ecc.), gli orari dei corsi, impressioni di chi ha frequentato questo corso e tutto quello che volete.
Grazie!

Ciao ragazzi, ho difficoltà in 2 problemi:
1) Diagonalizzare la forma biliare simmetrica su R^3 data da A= $ ( ( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 1 ),( 1 , 1 , 0 ) ) $ , e calcolarne la segnatura.
2) Sia (V, 〈 , 〉 ) uno spazio euclideo di dimensione n e W un suo sottospazio vettoriale.
a)Dimostrare che $ W nn W $⊥=O
b)Se V= R2(x), con il prodotto scalare dato dall'integrazione fra 0 e 1, e W= L(1-x), calcolare W⊥
Allora per il 1° ho provato a diagonalizzare come se fosse una matrice appartenente a un endomorfismo siccome è ...

Ho un esercizio simpatico dello sbordone che dice:
dimostrare tali proprietà:
1) l'insieme vuoto e $RR^n$ sono chiusi
2) un'unione finita di chiusi è un chiuso
3) ogni intersezione di chiusi è un chiuso
mie tentate dimostrazioni
1) dalla def: un sottoinsieme C di $RR^n$ è chiuso se il suo complementare è un aperto
$C = X - A$ con $A$ aperto
se: $A=0$ => $C = RR^n$ chiuso
se $A=RR^n$
$C= X - RR^n$
credo che ...

Salve a tutti. Ho un problema nel calcolare la z-antitrasformata di una funzione. La seguente:
$\mathcal{Z_u}^(-1)[z/(z^2+2)^2]$.
Ho provato a ricondurmi ad trasformate note, ma non riesco proprio a trasformare la funzione di partenza in un altra funzione che sappia trasformare. Qualcuno sarebbe cosi gentile da indicarmi la strada?
Grazie in anticipo.

La mattina della seconda prova di maturità mi sono preso un momento di tempo libero e mi sono inchiodato davanti al pc per osservare cosa succedeva in rete. Ebbene, dopo soli 30/40 minuti dall'inizio delle danze, sono apparse su siti come ****.it e compagnia cantante (vedere per credere - click) le tracce delle prove con aberranti tentativi di risoluzione, che sono state pubblicate appunto in tempo reale - e sarei disposto a testimoniarlo sotto giuramento in tribunale (tra l'altro in un post si parla ...

Ho un problema con un esercizio. Ho il circuito in figura.
La batteria è da 30V non da 1,5 come in figura.
La traccia mi chiede di trovare la corrente che passa attraverso le resistenze R1 e R2 al tempo t=0 quando il condensatore è scarico e viene chiuso l'interruttore (inizio carica insomma).
Non capisco perchè la corrente nella resistenza R2 è nulla!? Non dovrebbe comunque passare corrente da lì?

Nella fisica delle particelle le interazioni fondamentali vengono spiegate mediante lo scambio di particelle virtuali. Le forze repulsive tra due cariche dello stesso segno sono la conseguenza dello scambio di fotoni virtuali, a tal proposito il classico esempio è quello di due uomini, ciascuno sulla propria barca, che si scambiano una palla e per la conservazione della quantità di moto si muoveranno in senso opposto.
In che modo il meccanismo delle particelle virtuali può, invece, rendere ...

Salve a tutti il mio professore ci ha esposto un teorema che ha chiamato: teorema per trovare la chiusura di un insieme.
Ora la definizione credo di averla capita, cioè un punto $x_0 \in$ alla chiusura di un insieme se e solo se esiste una successione di punti dell'insieme stesso (che può essere anche $x_n=x_0 \forall n \in N$) tale che $x_n$ tende ad $x_0$.
Ecco, della dimostrazione non ho capito niente. Ho porvato a cercare su internet, ma non credo neanche che il ...

Ho questo integrale doppio:
$\int \int x y dx dy$
il dominio ho verificato con wolfram e mi viene:
http://www.wolframalpha.com/input/?i=x+ ... 2+%3C%3D+1
il suggerimento del libro è di trovare il punto intersezione tra parabola e circonferenza. tale punto avrà come ascissa $x_0 = (sqrt(5) -1)/2)$
l'integrale doppio vale:
$(x_0)^2 - (x_0/2)^4 - (x_0/3)^6$ che porta poi alla quantità $(19 sqrt(5) - 39)/12$ (con cui non mi trovo....)
io dal momento che non ho capito perchè adoperi tale convenzione (forse qualcuno me lo dirà) ho provato di testa mia, e forse ...

Salve a tutti, sto cercando un controesempio sul teorema dell'equipotenza delle basi, l'esempio sono riuscito a trovarlo ma il controesempio non riesco a trovarlo in nessun modo! Potreste darmi una mano?
Grazie a tutti.

Ciao a tutti ragazzi, qualcuno sa aiutarmi con l'esercizio:
"Sia p:E->B un rivestimento universale di B. Dimostare B essere semilocalmente semplicemente connesso."
Mi piacerebbe vedere l'esercizio svolto perchè la teoria delle classificazioni mi è un po' indigesta e raramente riesco ad attaccare per bene un problema
Buonasera gente, sono nuovo ma ho già un problema da proporvi che riporto di seguito:
Calcola moda, mediana e media, deviazione standard e punto z del valore minore per i seguenti dati (arrotonda sempre a due decimali, SSQ=SOMMA DEGLI SCARTI AL QUADRATO): 2,00 3,00 3,00 3,00 4,00 4,00 5,10 7,00 7,30 8,00
SSQ=40,00.
Attendo con ansia il vostro aiuto nella risoluzione di questo problema, mi serve al più presto per un esame universitario.
Salve a tutti, sono nuovo del forum, sto cercando di preparare un esame di fisica e guardando alcune prove vecchie del mio profe ci sono alcune cose che non capisco..
Avrei questo problema di fisica:
"Un satellite artificiale di massa m ruota attorno alla terra su un’orbita circolare di raggio R1 rispetto al centro della terra. Trascurando il moto della terra, determinare le espressioni delle seguenti quantità:
a) l’energia cinetica che il satellite possiede nell’orbita di raggio R1, in ...