Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esercizio 3.61 dello sbordone (per chi volesse darci uno sguardo).
Prima di rifare tutto il procedimento, vorrei solo confrontarmi con voi per vedere se lo jacobiano è giusto.
$\int \int 1/(xy) dx dy $
$D={(x,y): 1/a <= x+y <= a, 1/b <= y/x <= b}$
pongo:
$u =x+y$
$v = y/x$
$det (d(u,v))/(d(x,y)) = ((1,1),(-y/x^2 ,1/x)) = 1/x + y/x^2$
ma quello che mi serve è:
$det (d(x,y))/(d(u,v))= [det (d(u,v))/(d(x,y))]^-1 = (x^2)/(x+y)$
ovviamente devo trasformare anche il det jacobiano con le coordinate $(u,v)$
e secondo i miei calcoli dovrebbe venire: $1/(v+1)$ ...

Dinamica..
Miglior risposta
Ciao a tutti, mi potreste dire se questi test che ho fatto sono giusti?? Eccoli:
Una forza di 4 N è applicata a un pacco di 8 Kg per 5 s. Quanto vale la variazione di velocità alla fine dell'intervallo di tempo considerato?
A. 5m/s B. 2,5m/s C. 2m/s D. 10m/s
Allora io innanzitutto ho trovato l'accelerazione dalla formula F=ma
quindi a = 4/8 = 0,5 m/s^2
Poi dalla formula a = deltaV/t ho trovato la variazione di velocità:
deltaV = 0,5*5 = 2,5 m/s
é giusto secondo voi??
A due ...

Salve a tutti sono bloccato in questo problema. Un cannone spara proiettili con velocità iniziale = 300 m/s che devono colpire un bersaglio situato su un monte di altezza h = 1000 m rispetto al cannone. La distanza in linea d'aria tra cannone e bersaglio è 5000 m. Trovare l'angolo alfa di rialzo.
E' giusto classificare il problema come quello del moto del proiettile, ricavando dalle leggi del moto la formula inversa per trovare l'angolo? Mi potreste dare una mano a ricavarla? Grazie mille ..
Ciao a tutti, ho il seguente tema d'esame:
Un satellite si muove lungo un'orbita geostazionaria (r = 42.3·106 m dal centro della Terra) attorno alla Terra e ad un certo istante il satellite riduce la sua velocità del 70 %:
1 - calcolare la velocità del satellite dopo la diminuzione di velocità;
2 - verificare che il satellite impatterà sul suolo terrestre;
3 - calcolare la velocità di impatto al suolo (non considerare la resistenza dell'aria).
Per quanto riguarda il primo punto non ci sono ...

Buongiorno a tutti.
calcolare la derivata della funzione g(x) = $ int_(<0>)^(<cosx>) <f(s,0)> $ ds
sapendo che f(x,y) = arctan( ) (e^{}-1)
non so proprio come svolgerlo. grazie

Salve ragazzi! Allora, ieri mi è capitato per le mani un esercizio sulla termodinamica ed ho dei problemi sul 4° e 5° punto riuscireste ad aiutarmi? Vi riporto i dati del testo:
Un recipiente cilindrico chiuso, completamente adiabatico, di volume $ V_0 = 50 Litri $, è diviso in due parti eguali (A e B) da un setto adiabatico mobile (senza attrito): ogni parte contiene 1 mole di gas perfetto biatomico alla stessa temperatura $ T_0 = 300°K = T_B = T_A $. Mediante una resistenza percorsa da corrente ...
Ragazzi qualcuno sa se Malavasi mette un appello ad aprile o a marzo?
non riesco ad inviare la mia tesina per il concorso in quanto dopo aver inserito tutti i dati richiesti e dopo aver atteso il caricamento mi si apre una pagina con scritto : 413 Request Entity Too Large nginx/1.2.1 cosa devo fare??? :cry
nebbia totale per questo esame...La noia sbarella via l'attenzione! insomma studiare questa materia risulta quasi più complicato di procedura penale....(ammetto che sto esagerando)..:muro:
vista la situazione di totale delirio, nella quale mi trovo, ci sarebbe qualche buon samaritano disposto a darmi consigli su domande, argomenti più gettonati, assistentiti e sopratutto prof...???
grazie in anticipo

Salve ragazzi avrei bisogno di risolvere il seguente esercizio, in cui si chiede prima di determinare e poi risolvere una relazione di ricorrenza.
Ecco il testo.
Considera la seguente variante di MergeSort in cui una delle due chiamate ricorsive è sostituita da una chiamata a InsertionSort:
algortimo MergeInsertionSort ( array A di elementi , interi i e j )
if (i

Ragazzi oggi ho avuto il compito in classe sugli integrali e vi riporto come li ho risolti...sperando sia andato bene
Mi correggete eventuali errori?
$int log(x) dx$
Ho risolto per sostituzione in questo modo
$log x = t$
$x = e^t$
$dx = e^t dt$
$int t * e^t dt$
Così ho integrato per parti facendo
$int t * e^t dt$ $ = t * e^t + int 1 * e^t$
quindi
$t*e^t + e^t$
$e^t(t+1)$
Ritolgo la T e quindi è
$e^(logx)(logx + 1)$
Dopo il compito un mio amico ha ...

Ciao a tutti, il mio ultimo problema è 'fare i calcoli', ho notato che nel libro che uso di errori nei risultati ce ne sono a bizzeffe, e quindi arrivo al punto che non so se sono io che sbaglio o c'è un errore di stampa
Arrivo al punto:
ho questa somma di integrali:
$8/3 \int sen^3 x dx + 8/3 \int cos^3 x dx$
dove l'integrale sul $sin$ è fatto su: $[0, \pi/4]$ e l'integrale sul $cos$ è fatto su $[\pi/4, \pi/2]$
io so che:
$\int cos^3 x dx = sin x - 1/3 sin^3 x + c$
$\int sin^3 x dx = 1/3 cos^3 x -cos x + c$
il tutto ...

mercoledi' 4 luglio a partire dalle 9 verranno presentati al CERN i risultati della ricerca del bosone di Higgs a LHC.
Ovvero diranno che la particella è stata finalmente osservata. Almeno questo è quello che mi hanno detto

Nello spazio $R^3$, sia data la sfera S: $x^2 + y^2 +z^2 + 3x -4y=0$ ed il piano $\pi$ : $x+2y+2z=0$
Calcolare il centro e il raggio della circonferenza C=S$nn pi$
Avevo pensato a due modi di procedere, nel primo faccio l'intersezione fra sfera e piano, ottenendo così: $5x^2+8y^2+4xy+12x-16y=0$ Da qui pensavo di proseguire tentando di ridurre il tutto a forma canonica, come si fa solitamente con le iperquadriche, ma ottengo il polinomio caratteristico: $t^2-13t+36$. ...

Dato il piano di equazione - y +3z + 2 = 0 ed il piano di equazioni parametriche $ x= 2-t, Y = 1+ 4t - 11s, z = 3 - 3t $, devo stabilire se sono paralleli. Ho ricavato, dalla forma parametrica, l'equazione cartesiana del piano, dopo dovrei controllare se i coefficienti delle due equazioni sono tra loro proporzionali......ma come?

Letteratura inglese (86177)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire dove posso trovare un riassunto di "il mercante di venezia"?? Mi servirebbe anche un pò la vita di Shakespeare e quando è stato scritto il mercante di venezia e dopo a quale altro poema è stato scritto....
Grazie 1000 in anticipo...

scusate se posto molto oggi pomeriggio ma vedo che i post la mattina vengono bollati per truffe in quanto uno vuole fare l'esame,vedo però che la mattina a differenza del pomeriggio i post acquistano più attenzione spero non sia solo per la voglia di inguaiare qualche studente furbetto,vabbe fine O.T ho un problema sulle superfici di rotazione,in quanto mi sono abituato male usando sempre il solito algoritmo perchè credo proprio di quello si tratta ovvero: prendo un generico punto (x,y,z) ...

Oggi proprio su questo forum ho saputo che ci saranno grossi tagli alla ricerca in particolar modo all'INFN, a questo punto mi sono sorte due domande: il vaticano pagherà si o no l'ici nel futuro prossimo? Ci saranno effettivamente dei tagli sui costi della politica e soprattutto sugli stipendi e sui rimborsi dei parlamentari?
Ciao, sono bloccato con una serie e non so proprio come uscirne. Devo calcolarne la somma:
$\sum_{n=2}^\infty\frac{4e^{n-1}}{(5e)^n}$ che deve risultare $1/(5e)$
Grazie al testo ho capito che devo in qualche modo ricondurla a qualche sviluppo in serie noto ma non capisco come. In giro non ho trovato esempi simili. Ho provato a farla assomigliare allo sviluppo in serie di $e^x$ ma niente da fare.
Qualche consiglio? Grazie!

Ragazzi mi potreste dare una mano?
$lim_{x \to \infty} x^2/((x+1))e^(1/x)-x$
Allora faccio l'm.c.m :
$lim_{x \to \infty} (x^2e^(1/x)-x^2-x)/(x+1)$
Ma poi come devo procedere? Metto in evidenza la x? Cmq il risultato è zero