Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Daddarius1
$sum_(n =1)^(oo) (n^3+pi)^(1/3) -n$ Applico il criterio degli infinitesimi $lim_n n^p* (n^3+pi)^(1/3) -n$. Ora evidenzio $n^3 come (n^3*(1+ pi/n^3))^(1/3) - n$ che diventa $n*[(1+ pi/n^3)^(1/3) - 1]$ che mi da $n*((1/3)*pi/n^3 $QUI, cioè $pi/ 3n^2$ e quindì $lim_n n^p * pi/3n^2$ è uguale a $pi/3$, essendo $p=2$ e quindì >1 e $l!=+oo$ la serie converge. Dove ho inserito QUI che limite notevole si usa? Questo risultato l ho ottenuto sfruttando il limite asintotico $(1+x)^a -1 = a*x$, ma non lo ho studiato e vorrei capire ...
2
11 lug 2012, 13:27

gbspeedy
Devo risolvere questo problema ( la soluzione del libro è 2 anni 9 mesi 26 giorni) Cedo due crediti: 12500€ che scade tra un certo tempo e 17500€ che scade 5 anni dopo il primo e incasso 15000€ tra 6 mesi.Tutto viene al tasso semestrale del 7,5%. Trovare la scadenza dei crediti.
3
10 lug 2012, 22:03

mordillo
chi ce l'ha e da che età? prematuro per un bambino? Il fratello di un'amica, 9 anni, lo usa senza problemi. Chiedo info.
5
30 mag 2012, 14:42

Plepp
Salve ragazzi, sto studiando i campi magnetici. Che razza di integrale è una cosa del genere? \[\int^{\mathbf{r}(B)}_{\mathbf{r}(A)} \mathbf{G}\times d\mathbf{r}\] $\mathbf{G}$, si capisce, è un campo vettoriale...non so se può essere rilevante, ma si tratta della seconda legge elementare di Laplace: \[\mathbf{F}=i\int^Q_P d\mathbf{s}\times\mathbf{B}\] dove $\mathbf{B}$ è il campo magnetico ed $i$ la corrente. Non ho mai trovato una cosa simile in Analisi 2 mi perdo/mi ...
16
29 giu 2012, 10:39

ennegi
Ciao a tutti...ho un piccolo problema con il calcolo del "braccio" in questo esercizio: Due punti materiali entrambi di massa m = 2 kg sono fissati rispettivamente nel punto medio e ad un'estremità di un'asta rigida sottile, di massa trascurabile e di lunghezza L = 1.6 m. L’asta ha l'altra estremità ancorata ad un punto fisso O mediante una cerniera puntiforme liscia che consente al sistema asta + punti materiali di ruotare nel piano verticale xy attorno all’asse orizzontale z passante per O. ...

schianom
Chi è cosi tanto gentile da spiegarmi come possono essere fatti questi esercizi (escluso il primo e il quarto)? http://www.dma.unipi.it/Members/poletti ... -06-27.pdf Grazie a chi risponderà!
4
11 lug 2012, 10:02

Giorgia:3
io sto per ricevere un iphone... consigli per l'uso???
7
20 giu 2012, 14:23

Entics
chi puo aiutarmi a fare queste domande di scienze perfavore?? :) grazie mille 1)quali sono i principali gas della bassa atmosfera?indica per ognuno la percentuale in volume e la struttura della molecola 2)l ossigeno puo essere costituito da un atomo, 2 atomi, 3 atomi a)la molecola triatomica si chiama? b)in quali sfere si trovano i suddetti tipi di ossigeno?specificare per ognuno c)spiega per quale motivo l ossigeno triatomico è molto importante per i viventi. 3)Perche nella ...
1
11 lug 2012, 17:39

roxypapu
Meglio l' IPAD o un mini notebook portatile? Quest'anno inizierò l'università e siccome mi capiterà di stare fuori anche dalla mattina alla sera ritengo sia utile avere uno strumento per navigare e svolgere ricerche. Secondo voi (mi rivolgo specialmente a chi possiede uno di questi due strumenti) quali sono i vantaggi o gli svantaggi di ognuno? con quale mi troverei meglio all'Università? Grazie in anticipo!!
2
9 lug 2012, 10:28

angel_j88
Ciao a tutti, qualcuno sa se il linguaggio formato da tutte le stringhe non palindrome è context-free??? Io non riesco a trovare la grammatica che lo genera, però si sa che il linguaggio delle palindrome è context free ma anche che il complemento di un context free non è detto che sia ancora context free, sapete qualcosa ciao.
2
6 lug 2009, 21:37

iduccia_24
valore medio, speranza matematica e valore atteso sono la stessa cosa?
6
11 lug 2012, 11:08

diego99
quale è il materiale edile della seconda rivoluzione industriale?
3
10 lug 2012, 11:01

mirk95
Filosofia (86179) Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire dove posso trovare un riassunto del discorso sulla servitù volontaria di De la Boetie... e mi potreste dire che cosa ha a che fare con la filosofia?? E anche con la storia? Il mio prof ne parla sempre e ci ha fatto comprare il libro... Non ci capisco niente... Grazie 1000 in anticipo...
1
11 lug 2012, 07:14

matteMat
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, ho da sottoporre alla vostra attenzione un esercizio riguardante la parte di algebra lineare, ossia: Sia f l'applicazione così definita: f: R^3 $->$ R^3, f(x) = x-3(x*u)u. dove u = (1/$sqrt(2)$ , -1/$sqrt(2)$, 0) nella base canonica. Scrivere l'espressione esplicita dell'endomorfismo e la matrice associata ad f rispetto alla base canonica di R^3. Dovrebbe uscire f( $x_1$ , $x_2$ , ...
1
11 lug 2012, 17:47

Ecce
Mi viene chiesto se $ F(x)=int_(0)^(sqrt(x) ) [e^(t^(4))-1] dt $ assume a)un min e un max relativi b)solo max relativo c)solo min relativo d)non ammette mai ne min ne max relativi e)nessuna delle precedenti Ragiono così se la funzione ammette min/max la sua derivata si annulla, la derivata di $F'(x)=f(x)$ cioè l'esponenziale che segue l'andamento della funzione per cui è elevato, cio $t^4$ e si comporta come una parabola, che ha quindi un minimo. Non sono convinto però riguardo gli estremi ...
1
11 lug 2012, 16:21

swanrhcp
Salve, ho questa funzione $(x-1)^2log(x+y+1)$ su cui devo studiare i punti critici. Facendo le derivate parziali mi esce: $(del f) / (del x): (x+y+1)(2x-2)log(x+y+1)+(x-1)^2 = 0$ $(delf)/(dely): (x-1)^2/(x+y+1) = 0$ dalla seconda equazione ho messo il numeratore $= 0$ e quindi ho trovato che in quel caso $x=0$ solo per $x=1$ poi ponendo il denominatore $!= 0$ trovo $y != - 1$ quindi ho supposto come punto critico $(1,a)$...sostituendolo nella prima equazione mi trovo lo stesso con ...
7
9 lug 2012, 18:34

palù2
$ sum_(n= 1 )^oo ( 1+1 / n^2 )^ (n^2) $ Spero in un vostro aiuto
10
10 lug 2012, 20:57

dungedra
ciao a tutti, ho dei problemi nel calcolo di una base dell'immagine: la matrice associata è: $ ( ( 2 , 3 , 1 ),( 0 , 0 , 0 ),( 6 , 2 , 1 ) ) $ mi potreste dire come vi esce??
3
11 lug 2012, 16:21

gohan22
Mi servono degli appunti di informatica riguardanti gli strumenti di presenzazione, ovvero: Introduzione strumenti di presentazione, modificare le impostazioni base, scambiare i documenti, creare 1 presentazione, copiare, spostare, cancellare: testo; Copiare, spostare, cancellare: immagine; Diagrammi; Immagini e altri oggetti; Impostazione delle diapositive; presentazione della distrizuzione; Stampa; animazioni; suoni; dissolvenze; fare 1 presentazione;
1
11 lug 2012, 07:05

SerialKinder=)
Oggi è il compleanno di LucaCiccio,amico che ho conosciuto in chat ieri sera, beh, non facciamo monologhi..... Auguri Luca!! :) :)
3
10 lug 2012, 23:14