Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Sia lambda appartenente a R; si consideri il sistema:
x appartenente a R4
x1 + 2x2 - 2x3 - 3x4 = 3
2x1 + x2 + 2x3 - 9x4 = lambda
x1 + 3x2 - 4x3 - 2x4 = 5
Si dica per quali lambda sia risolubile, e per tali lambda lo si risolva con il metodo del rango.
Qualcuno sa spiegarmi in modo comprensibile come si procede alla risoluzione di questo tipo di esercizi? Grazie a chi risponderà!

Ciao. Qualcuno ha capito cosa è l'entropia allora io ho capito che serve per misurare la sorpresa del verificarsi di un possibile risultato di un evento. Più bassa è la probabilità maggiore sarà la sorpresa...Ma la formula per calcolare la sorpresa è
log 1/p(a) che diventa -log p(a) mi potete spiegare perchè?
Inoltre avrei questo problema. Sia data un runa contenente x palline bianche e y palline nere,si estrae una pallina e sia x la variabile aleatoria che determina il colore. Se prima di ...

Scusate la domanda... ma vorrei essere sicura di ricordare bene questa cosa. Quando calcolo il dominio della funzione, se la radice è di indice pari, il radicando deve essere positivo o uguale a zero, giusto?
Vale anche per la radice di indice, ad esempio, quarto?
Mi viene questo dubbio, perchè sto ripassando i domini e ho una radice di indice 4 dove il radicando è: x^2-4x+4 e mi viene come unica soluzione 2 (x>=2) ... e sul libro mette dominio tutto R...
E' corretto come ho fatto, o mi sfugge ...

ragazzi qualcuno sa darmi una mano con questo esercizio?
"Si dimostri che non esiste alcuna retrazione del nastro di moebius sul suo bordo."
a presto!

Il teorema egregium di Gauss stabilisce in sostanza che la curvatura gaussiana è invariante per isometrie locali.
Il punto in questione è questo: per capire se due superfici regolari $S_1$, $S_2$ NON sono localmente isometriche bisogna guardare alla curvatura gaussiana di ciascuna delle due superfici. Il problema è che i coefficienti della prima forma fondamentale dipendono dalle carte locali che scelgo su $S_1$ e su $S_2$, perciò, con carte ...
Si consideri R4 con il prodotto scalare canonico, e sia
V = { (1; 2; 2; 1) T ; (3; 1; 1; 3) T } : (T indica la trasposizione)
Si determinino:
una base ortogonale di V
una base di V ortogonale
Qualcuno sa spiegarmi in modo comprensibile come si procede alla risoluzione di questo tipo di esercizi? Grazie a chi risponderà!
nove libri (3di matematica 3di zoologia e 3 di chimica) si devono disporre su uno scaffale che può contenerne solo 5. In quanti modi è possibile farlo se si vuole che ogni materia sia rappresentata e che 2 volumi di una stessa materia non capitino mai vicini?
SOLUZIONE A
per il primo libro ho 9 possibilità, mentre per il secondo ce ne sono obbligatoriamente 6, perchè deve essere uno dei 6 libri rimasti della materia diversa dal primo libro che è stato scelto.
la terza scelta puo ricadere sia ...

Salve a tutti,
ho affrontato questo esercizio all esame di Matematica Generale e sicuramente ho sbagliato qualcosa:
"Siano dati gli insiemi A= { $x in R$: $x^2+x-12 \geq 0$}
e B={ $x in R$ : $ x geq (-3) $ }; Dopo aver determinato gli insiemi $A uu B$ e $A nn B$, indica la frontiera dell unione dei due insiemi e l interno dell intersezione dei due insiemi."
ho trovato l unione e l intersezione e ma il resto no.
Grazie a tutti
Grazie in anticipo a chi risponderà!
Urgente ! analisi del periodo prologo degli aitia di callimaco!
Miglior risposta
ho chiesto anche nella sezione latino per un'altra analisi, mi serve per l'orale, per favore !!
Help! Mi occorre questa versione!
Miglior risposta
Cerco la versione di Andocide "Non sono un sacrilego"
Ciao a tutti mi servirebbe questa versione di greco tradotta perchè non mi riesce e non sono riuscito a trovarla in internet, il titolo è "Un accorto forestiero sconfigge la terribile sfinge tebana", l'autore è Apollodoro ma nel mio libro, alfa beta grammata, è un po' diversa quindi se mi potete dire come inserire il testo in greco ve la scrivo tutta, grazie davvero
Dall'esame non superato ( )di questa mattina:
dimostrare che
$f(x)=x-sin(x) e g(x)=x+sin(x) hanno come unica radice x=0$
che per $x=0$ tali funzioni valgano 0 mi è chiaro, ma come posso dimostrare che non esistono altre soluzioni?

Salve a tutti, durante questo mio primo anno universitario a ingegneria (Politecnico di Torino) sono rimasto molto deluso da come viene insegnata la matematica (Analisi 1 e Geometria). Racconto prima di tutto la mia esperienza, sperando che possa essere indicativa in futuro per chi si trovasse nella mia situazione.
Sono abbastanza appassionato di matematica, ma mi sarebbe piaciuto anche applicare le conoscenze più astratte a qualcosa di concreto, per questo ho scelto ingegneria. Quando sono ...

Salve a tutti, sono nuovo e mi complimento con voi per la gestione del forum che a primo impatto sembra ottimale.
Ho questo esercizio e non riesco a capire come risolverlo.
Assegnati i seguenti sottospazi:
$W_h$ = L ((2,0,0,-2h),(1,h,1,1),(0,1,h,0)) con h$\epsilon$ R
U = { (x,y,z,t) $\epsilon$ $R^4$ : t=0, 2x + 3y - 2z = 0 }
1a) Determinare la dimensione di $W_h$ per ogni h$\epsilon$ R ;
2) Determinare i valori del parametro h tali che ...
Urgente ! analisi versione di seneca dal de vita beata !
Miglior risposta
Ragazzi per favore aiutatemi, tra due giorni ho l'orale e il prof mi ha detto cosa mi chiederà di classico ma ho paura di sbagliare con la grammatica !
Potreste farmi l'analisi? il testo è questo :
Sed animus quoque' inquit 'uoluptates habebit suas.' Habeat sane sedeatque luxuriae et uoluptatium arbiter; inpleat se eis omnibus quae oblectare sensus solent, deinde praeterita respiciat et exoletarum uoluptatium memor exultet prioribus futurisque iam immineat ac spes suas ordinet et, dum corpus ...

Eilà belli :)
Chi è stato agli MTV Days 2012 ? :)

Salve, questa matrice si può diagonalizzare?
0 0 0
3 2 1
1 0 3
secondo me no perchè è simmetrica...sbaglio?
------------------------------------------------------------
Mentre questa matrice non è diagonalizzabile perchè non ha radici reali:
2 0 0
-3 3 4
3 -1 2
sbaglio?
-----------------------------------------------------------------
(t+1) 0 0
-3 3 4
3 -1 -2
devo studiare la diagonalizzabilità al variare di t. Ho fatto il polinomio caratteristico solo che mi ...

help me!
sto cercando di risolvere questo esercizio, potreste darmi una mano?!?!?!
riesco a fare fino al punto due con enormi difficoltà, e non ho le soluzioni, quindi non so se i miei calcoli sono corretti. Arrivata al punto 3 non riesco ad andare avanti!
Siano $RR_2[x]$ e $RR_3[x]$ gli spazi vettoriale dei polinomi di grado risp. $>2$ e $>3$. Sia $L$ l'endomorfismo di $RR^2$ in $RR^3$ definito da: ...

Dovei risolvere:
$int 1/(sin x + cos x) dx$
il libro (sbordone) mi indica una strada, ma io vorrei prendere un'altra:
ho notato che:
$sin x + cos x = sqrt sin (x+pi/4)$
quindi l'integrale verrebbe:
$int 1/(sqrt sin (x+pi/4)) dx$
con una sostituzione il risultato verrebbe:
$log (sin (x+pi/4)/2) - log(cos(x+pi/4)/2)$
il tutto integrato sull'intervallo: $[0,pi/2]$
ho provato a fare i calcoli, prima da me, e poi con wolfram, ma pare non essere concorde con il risultato del libro ovvero:
$(sqrt(2))/2 log ((sqrt(2) -1)/(sqrt(2) +1))$
dato che vorrei seguire questa strada ...