Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
non so se alcuni di voi già lo sanno....oggi ho sentito in radio che, da Maggio, in tutti i comuni d'Italia è iniziata una raccolta firme per abrogare le varie indennità ai politici (tagli ai costi ed agli stipendi in politica), i media ed i giornali sembra che non ne abbiano parlato perchè ricattati dai vari partiti di perdere i finanziamenti statali, ed in questo modo quasi nessuno lo ha saputo!!!!!!! il problema è che ad oggi sono state raccolte 200 mila firme e bisogna ...

Ciao a tutti ,qualcuno può speigarmi ,in cosa consiste la definizione di operatore autoaggiunto
Data applicazione $ A:X->X $
$ A(u)*v=u*A(v) $ $ u,v in cc(X) $
corrispende ad una matrice per vettore??
magari con un esempio pratico ..
grazie

Salve,
dato il classico schema biella manovella, Se la biella è vincolata in una guida prismatica lineare, ci sarà solamente una reazione Vincolare verso l'alto oppure anche un momento?
Ciao grazie

Salve, avrei bisogno di un piccolo chiarimento sulle basi della probabilità.
Vi spiego: dati due eventi indipendenti, la probabilità che si verifichino entrambi é data dal teorema del prodotto della probabilità.
A intersezione B = P(A) x P (B) ( se sbaglio prima di arrivare a formulare la domanda avvertetimi )
Dati invece due eventi dipendenti si usa la seguente formula:
Se io la risolva dando all'insieme intersezione A B il valore di A x B dividendo per B poi ritorno al valore esatto ...

Ripasso di chimica... domande e consigli
Miglior risposta
Ciao a tutti,
quest’anno dovrò sostenere il test d’ammissione, nel quale (purtroppo per me) vi sono anche domande inerenti alla chimica.
Non sono mai stata molto brava in questa materia e inoltre ,avendo frequentato il liceo classico, ho studiato chimica solo un anno illo tempore ( 2 anni fa .. quindi diciamo che quel poco che ero riuscita ad apprendere, l’ho dimenticato).
Ora sto studiando con gli apha test e con il mio vecchio libro di testo ma avrei alcune domande…
Diciamo che ho aperto ...

Esercizio 1
Calcolare l'area del parallelogramma $ OBCA $ conoscendo i suoi tre vertici consecutivi $ O(0,0) ; B(3,-1) ; C(5,1)$

Potreste risolvere il seguente esercizio?? grazie in anticipo
Determinare e studiare il fascio di coniche passanti per P=(0,-1), aventi per asse la retta x=y e come diametro passante per P la retta 2x-y-1=0 .
Determinare inoltre:
- gli eventuali elementi di simmetria comuni a tutte le coniche del fascio;
- l'equazione della conica "gamma" passante per T=(0,-3) e l'equazione della retta tangente a "gamma" in T;
- il polo del diametro di "gamma" passante per T.
Grazie ancora, non riesco ...

Devo svolgere il seguente eserzio:
data la matrice
$M=$$((0,0,1,1,1,1),(0,0,-1,-1,-1,-1),(1,-1,0,0,0,0),(1,-1,0,0,0,0),(1,-1,0,0,0,0),(1,-1,0,0,0,0))$
1) trova gli autovalori la loro molteplicità e la dimensione del rispettivo autospazio
2) trova la matrice di jordan
so che con matrice simmetriche il numero degli autovalori non nulli è uguale al $rank(M)$, quindi in questo caso ho 2 autovalori non nulli e 4 nulli
esiste un metodo alternativo al polinomio caratteristico per trovare gli autovalori della matrice simmetrica???

Un amico che studia statistica, mi ha proposto questo integrale:
\[
\int_{0}^{\frac{1}{2}}p^{x}(1-p)^{n-x}dp
\]
dove \(n\) e \(x\) sono fissati. Io avevo di sviluppare l'integranda in questo modo:
\[
p^{x}(1-p)^{n-x}=p^{x}\sum_{k=0}^{n-x}(-p)^{k}=\sum_{k=0}^{n-x}{n-x \choose k}(-p)^{k+x}
\]
ottenendo
\[
\int_{0}^{\frac{1}{2}}p^{x}(1-p)^{n-x}dp=\sum_{k=0}^{n-x}{n-x \choose k}\frac{(-\frac{1}{2})^{k+x+1}}{k+x+1}
\]
E' giusto? Si può in qualche modo semplificare?
con la pace di versailles del 1783 l'inghilterra riconosce l'indipendenza delle colonie.
Da qui cosa nascono??!!!

Dovrei verificare attraverso la definizione che $lim_((x,y)->(0,0)) (2x^2y)/(x^2+y^2)=0$. Se ho capito bene, devo dimostrare che il sistema di due disequazioni $(2x^2y)/(x^2+y^2)> -e, (2x^2y)/(x^2+y^2)<e$ ammette come soluzioni un intorno di $(0,0)$, per ogni $e>0$, giusto?
Ora io non ho mai risolto sistemi di disequazioni in due incognite, e non so proprio dove iniziare. Suggerimenti?
Grazie!

Salve sono alle prese con un esercizio di analisi un po particolare, cioè:
$f(a,b)=int_0^1 (ax+b-sen(\pi/2*x)dx$ risolto questo integrale in $dx$ calcolare i massimi e minimi in $a, b$.
Ho risolto l' integrale in $dx$ ottenendo $f(a,b)=|a/2x^2+bx+2/\pi*cos(\pi/2x)|_0^1$ fino ad ottenere $f(a,b)=a/2+b-2/\pi$ di questa ultima funzione devo calcolare i massimi e i minimi procedo con il calcolare i valori dell' hessiano $ H(a,b)$$=$ $((f_{a a},f_{a b}),(f_{b a},f_{b b}))$ ma noto che $f_a=1/2$, ...

Oggi ho fatto lo scritto di Fisica I: un problema chiedeva, data una forza espressa in i e j, di ricavare l'equazione della traiettoria nel piano ${XY}$.
Io ho integrato due volte e ricavato la legge oraria, tuttavia non sono stato in grado di ricavare l'equazione della traiettoria dalla legge stessa; allora vi domando: come fare? Ci ho riflettuto molto, ma non sono riuscito :S
PS. A esercitazione le uniche volte in cui abbiamo affrontato esercizi simili, si trattava di leggi orari ...

Salve ragazzi, qualcuno potrebbe seguire questo mio discorso sulle funzioni e dirmi se è sensato?
Io sto cercando di rispondere alla domanda: perché le equazioni del tipo $y=8x$, $y=2e^x$, $z=2x+4y^2$ e così via vengono confuse con le funzioni $f(x)=8x$, $g(x)=2e^x$, $h(x,y)=2x+4y^2$? Queste sono equazioni e non funzioni!
Mi spiego meglio.
In Analisi Matematica si definisce funzione una qualunque legge che, dati due insiemi A e B, associa ad ogni ...

Ho qualche dubbio per la risoluzione dei max e min relativi di questa funzione a due variabili:
$(3-x)(3-y)(x+y-3)$
$f_x = 18 - 9y - 6x + 2xy + y^2 = 0$
$f_y = 18 -9x -6y + x^2 + 2xy =0$
$18 - 9y - 6x + 2xy + y^2 = 18 -9x -6y + x^2 + 2xy$
riducendosi a:
$y^2 - 3 y = x^2 - 3 y$
primo e secondo membro sono uguali quando $x=y$ e per $y=3$ e $x=3$
il mio dubbio è questo: è possibile che mi possa uscire una coppia del tipo $(x,x)$ (senza il 'numero') ? ad esempio, $(0,0)$ non andrebbe bene perchè non ...

Domanda:
Un RB-tree contenente n nodi ha altezza O(n) ?
Possibile risposta:
Si se completamente sbilanciato e con tutti i nodi neri
Se con i nodi rossi alternati e sbilanciato O(n/2)
Se bilanciato O(log n)
------------------------------------------------------------
Domanda:
Sia H una max-Heap contenente n chiavi intere, priva di ripetizioni. Indicare quali tra le seguenti affermazioni sono vere,
motivando brevemente le risposte.
a. BuildHeap(H) ha complessita (n);
No O(n log n)
b. ...

Tutte le ragazze che vedo in giro qui in Italia sono sempre bassine (1,60 1,65). Non che siano brutte, anzi , però farebbe piacere vedere donne un pò più alte, dall'1,80 in su insomma, soprattutto per me che sono alto 1,95 m.
Conoscete posti abitati da esseri di sesso femminile alti oltre il metro e ottanta?
Grazie

sappiamo che il campo elettrostatico è conservativo e quindi si può esprimere come il gradiente di un potenziale.
Ma quando facciamo circolare una corrente stazionaria all'interno di un conduttore nn siamo in presenza di un campo elettrostatico, ma di un campo di tipo diverso che in generale non sarà conservativo.
Ma allora perchè nella dimostrazione della legge di ohm, per passare dalla versione J = c E a V(a) - V(b) = iR
si usa la relazione \(\displaystyle \lmoustache E \cdot dr = V(a) - ...

Analitica (86256)
Miglior risposta
ciao a tutti, mi potreste dire come si risolvono questi due problemi??
a)Scrivi l'equazione della circonferenza di raggio 5, con centro C sulla bisettrice del primo e terzo quadrante (Xc>0) e che stacca sull'asse x una corda AB lunga 8 (Xa

Ciao a tutti!
Dovrei sviluppare in serie di Fourier un segnale z(t), che deriva dalla convoluzione di due segnali x(t) e y(t).
Però il segnale y(t) è una semplice sinc, mentre la x(t) è: \(\displaystyle \sum (-1)^k e^{-|t-kT|} \).
In definitiva ho: z(t) =x(t)*y(t), dove y(t) = sinc() e x(t) è la sommatoria. Devo sviluppare z(t).
Adesso ho dei seri dubbi su:
1- il segnale x(t) E' PERIODICO??? E quale è il periodo??
2- la convoluzione tra la x(t) (che non so se è periodica) ed un segnale non ...