Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di geometria (86596)
Miglior risposta
è dato un triangolo isoscele di base AB. Detto H il piede dell'altezza relativa al lato obliquo AC, calcola l'area del triangolo e la misura dell'altezza BH, sapendo che il perimetro è 162 cm e che la base AB è lunga 32 cm.
Dati:
2p= 162 cm
Ab= 32 cm
?
A
BH
Scusate se nn ho inserito la figura ma nn so come inserirla .
Io ho iniziato così ma nn so come continuare:
CA=(2p-AB):2=(162-32):2=65

Sia $A$ un insieme di $k$ numeri interi strettamente positivi e distinti.
Dimostrare che esiste sempre un sottoinsieme non vuoto di $A$ (che può anche coincidere con $A$), tale che $k$ divide la somma dei numeri che compongono tale sottoinsieme.
Ecco un tentativo di soluzione.
Ciascuno dei $k$ elementi dell'insieme $A$ si può scrivere nella forma $ak+b$, ove $a,binNN$ con ...

$n$ mulini lavorando per $n$ ore al giorno producono in $n$ giorni $n$ quintali di farina.
Quanti quintali di farina è possibile produrre avendo a disposizione $m$ mulini che lavorano per $m$ ore al giorno in $m$ giorni?

http://imageshack.us/photo/my-images/12/2fasi.png/
chi mi aiuta in questo esercizio? non riesco a capire perchè il prof. aggiunge x5 alla terza equazione e sottrae x3 ed x4 alla prima e seconda equazione.

Ciao gente,
Volevo sentire le vostre opinioni in merito al programma migliore da usare per poter studiare bene e capire questa affascinante materia.
Sicuramente tutti starete pensando al MATLAB, ma il punto principale è che non ho intenzione di usare il pc (lo accendi per usarlo SOLO per lo studio e poi ti ritrovi su facebook a non far niente per ore ), ma vorrei trovare un programmino sul tablet android così da poter programmare everywhere..
Dando un'occhiata sullo store e un pò online ho ...

Calcolare l'area della regione D compresa tra i grafici delle funzioni $f(x)=x$ e $g(x)=x^(a)$, con $x>0$ e $a in RR$
Io ho notato che se:
-$a=1$ allora $D=0$
-$a>1$ allora $D=1/2-1/(a+1)$
-$0<a<1$ allora $D=1/(a+1)-1/2$
E' giusto fin qui? Ma se $a=0$ D non è illimitato? e quando $a<0$ quale parte di piano devo prendere in considerazione? Grazie per l'aiuto.....!!!!

salve =D
ho un problemino.
vorrei cambiare nickname, come posso fare?
poi, vorrei personalizzare la firma, però ho il BBcode disattivato.
non riesco a modificare la formattazione del testo, come posso fare?
grazie in anticipo

Esercizio
Un corpo ha una massa di 30 g e un volume di 50 cm^3. Ponendolo in acqua,cosa accade?
-------
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO.
Aggiunto ...

Ciao a tutti, ho bisogno che qualcuno mi corregga questo esercizio:
Sia data la matrice
$ A_k=( ( 10 , 0 , -7 ),( k-4 , 3 , 4 ),( 8 , 0 , -5 ) ) $
a) Discutere la diagonalizzabilità di $A_k$, al variare di $k$ in $RR$.
calcolo $det(A_K-lambdaI)=det( ( 10-lambda , 0 , -7 ),( k-4 , 3-lambda , 4 ),( 8 , 0 , -5-lambda ) )$
ottenendo $(3-lambda)(lambda-3)(lambda-2)$
Qui sono indeciso se dire che ho $lambda_1=3 rArr m.a=2 ; lambda_2=2 rArr m.a.=2$, oppure
$lambda_1=3 rArr m.a=1 ; lambda_2=3 rArr m.a.=1; lambda_2=2 rArr m.a.=2$.
Nel primo caso, devo studiare $m.g.$ per $lambda=3$:
$( ( 7 , 0 , -7 ),( k-4 , 0 , 4 ),( 8 , 0 , -8 ) ) rArr ( ( 7 , 0 , -7 ),( 0 , 0 , k ),( 0 , 0 , 0 ) )$
$rg(A_k)=2$ per ogni ...

Sto studiando su Optics di Hecht, ma devo dire che non mi ci trovo molto bene (e infatti non ho ancora trovato recensioni completamente positive) per il metodo espositivo. Per la verità è un testo molto più avanzato di quello che necessiterei, ma se ho tempo preferisco studiare bene l'argomento.
Se qualcuno conosce qualche buon testo...
Il corso che seguo è un laboratorio e la teoria fatta è molto di base, quasi divulgativa potremmo dire, quindi anche trattazioni più concettuali vanno bene
ragazzi nello svolgimento dei limiti ho incontrato la forma $infty^0$ quanto fa?

Salve a tutti, avrei bisogno di un aiutino per risolvere un esercizio;
dovrei determinare se il seguente integrale generalizzato converge o meno:
\(\displaystyle \intop_{-\infty}^{+\infty}\frac{\sqrt{|x^{2}-1|}arctg^{2}x}{|x|^{\frac{5}{2}}log|x|}dx \)
Il testo dice che devo andare a trovare i punti problematici, che individua in: \(\displaystyle \pm\infty \), \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \pm1 \).
Prima domanda, è ovvio che \(\displaystyle 0 \), \(\displaystyle \pm1 \) e ...

Salve,
avrei dei dubbi su come verificare la linearità di sistemi tempo-discreti.
Consideriamo dunque \(\displaystyle x_n \) e \(\displaystyle y_n \) sequenze tempo discrete.
Se \(\displaystyle y_n = T[x_n] \) allora il sistema è lineare se \(\displaystyle T[a x'_n + b x''_n] = a T[x'_n] + b T[x''_n]\)
(che significa che è valida la sovrapposizione degli effetti).
Ora però, applicare questa definizione ad un esercizio mi crea dei problemi:
Il sistema \(\displaystyle y_n = x_n + k y_{n-1} \) ...

Salve, devo determinare i valori di t per cui A è diagonalizzabile:
$((2,t^2),(1,t))$
dopo aver calcolato il determinante del polinomio caratteristico mi viene:
$(2- \lambda )(t- \lambda )-t^2=0$
da cui
$2t-2\lambda-\lambdat+\lambda^2-t^2=0$
ora?

Ciao a tutti
Volevo chiedere una curiosità che mi è venuta in mente sul resto secondo Peano.
Per quello che so, il resto di Peano, rappresentato da $o((x-x_0)^n)$, indica l'errore che commettiamo approssimando una funzione con il polinomio di Taylor: più grande è il grado di approssimazione $n$, meglio il polinomio approssima la funzione in un intorno di $x_0$ e minore dunque è l'errore di approssimazione. Tale errore quindi, per definizione, tende a ...

Ciao ragazzi sto sudiando la funzione $f(x,y) = y^2 (x^2 - x - y)$ . Ponendo il gradiente uguale a 0, i miei punti critici sono: $(0,0)$ e $(1/2,-1/6)$. Nel primo caso l'Hessiano è nullo, nel secondo caso ottengo un punto di minimo relativo.
Il mio problema è l'Hessiano nullo, mi spiego meglio. Andando a studiare $\Delta$ $f = f(x,y) - f(x_0, y_0) > 0$ non capisco come faccio a stabilire il segno della funzione in un intorno del mio punto. So che per alcuni di voi è una cosa banale ma ci sto ...

Ciao, amici! Posto qui perché si tratta di derivazione, anche se nel testo (appendice algebrica del Sernesi, Geometria 1, p. 454 della ristampa del 2009 -ed. del 2000- edita da Bollati Boringhieri) è definita, per un polinomio, in termini strettamente algebrici.
Leggo che la derivata rispetto a $t$ del polinomio $F(tX_0,...,tX_N)=t^d F(X_0,...,X_N)$, dove $F(X_0,...,X_N)$ è omogeneo di grado $d\in NN uu {0}$, è
\[d·t^{d-1}F(X_0,...,X_N)=\sum_{i=0}^{N} X_i \frac{\partial F(tX_0,...,tX_N)}{\partial ...
sono andata ad un campo estivo e ho conosciuto un ragazzo. lui diceva che io gli piacevo e io contraccambiavo anche se non così così seriamente come lui.... poi c'è stato un bacio voluto da entrambi e questo a cambiato quello che provavo per lui.... lui ha incominciatoa dirmi che mi ama, che non riesce a stare senza di me, che sono parte della sua vita e quel bacio ha comprmesso il mio pensiero e ha fatto si che io dicessi che io ricambiavo pienamente. ora prò ho scoperto che a passione di un ...

Dato il recente caso di Green Hill (che non è oggetto di questa discussione), mi sono accorto come su internet vi siano così tanti attivisti che spacciano per "vivisezione"* tutta la sperimentazione animale. Ho trovato anche perle quali: "Per vivisezione, o sperimentazione in vivo, si intende qualsiasi esperimento eseguito su animali." Notare l'evoluzione di questa definizione:
1. Vivi-sezione.
2. Sperimentazione in vivo (è scomparsa la "sezione").
3. Esperimento eseguito su animali (da "in ...

Rileggendo il libro su cui ho fatto la tesina di Maturità, Il Cosmo e il Buondio* del professor Andrea Frova, mi sono reimbattuto in questo dialogo.
"PIOLA: Mi sono già presentato, solo il fisico italiano esperto di antimateria, che da giovane ha fornito alla scienza contributi paragonabili per numero e qualità a quelli di Galileo.
GALILEO: Dubito che questa sia più di una sua personale affermazione.
PIOLA: Ne sono così convinto da averlo scritto e sottoscritto.
GALILEO: Lo so, purtroppo."
Dal ...