Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi piace da impazzie un mio amico e glielo voglio dire perche non ce la faccio piu a tenermelo dentro il problema è che non so come dirglielo! Quando glielo sto per dire mi si blocca la voce e inizio a tremare.E' per questo che vi chiedo aiuto.....per favore è URGENTEEEEEEE :dontgetit

Ciao a tutti.
Ho appena finito la terza media, e dato che manca un mese e dieci giorni all'inizio della scuola, vorrei ricominciare a tenermi in allenamento.
Devo frequentare il liceo scientifico, e ho saputo che nel programma del primo anno ci sono:
Per quanto riguarda algebra:
-Monomi
-Polinomi
-Equazioni
Per quanto riguarda geometria:
-Problemi con figure piane, Teorema di Pitagora e Teorema di Euclide.
Le domande che volevo fare sono due:
1)- La proff in seconda media non ci ha spiegato il ...

Data la parabola di equazione $y=x^2+sqrt(3)x+1$ ,condotte per l'origine O le due tangenti ad essa ,si scriva l'equazione della circonferenza passante per O e per i punti di contatto A e B .Determinare sull'arco AB di tale circonferenza contenente O un punto P in modo che risulti $bar(PH)+bar(PM)=k$ con $k in R+$,essendo $bar(PH)$ e $bar(PM)$le distanze di P rispettivamente dalla retta AB e dall'asse x.
SVOLGIMENTO:
I punti richiesti ...

Questa domanda potrebbe essere banale per un esperto... ma io non lo sono
Sia $G_n$ un sistema diretto di gruppi (per ora immagino che l'insieme diretto indicizzante siano i naturali) e sia $G$ il limite diretto. Prendiamo ora una sottosuccessione $m_n$. E' banalmente vero che il limite diretto degli $G_{m_n}$ é isomorfo a $G$?
Piú in generale, qualcuno mi puó dare delucidazioni su come si possa dimostrare che due limiti diretti ...
Cari ragazzi,
visto che voi sapete sempre tutto mi affido alla vostra sapienza e anche alla vostra memoria.
Vi ricordate poer caso quale fosse la scadenza di pagamento della prima rata autunno 2011 per i fuori corso?
E sapete forse anche entro quando va presentata l' Iseeu quest'anno?
Grazie a tutti!!!

Determinare le due circonferenze di raggio $r=1$ e tangenti alla retta $s: x-y+2=0$ nel punto $P(0,2)$.
In rete ho trovato solo guide ed esempi su come si determinano le rette tangenti a una circonferenza data, oppure problemi simili che però hanno anche altri dati (tipo le coordinate del centro della circonferenza) che risultano essere determinanti per la risoluzione del problema...
Sinceramente non so da dove partire, potreste darmi qualche dritta sullo ...
nella frase
" La stanza era arredata con un tavolo coperto da una tovaglia di lino ruvido"
cosa rappresenta in analisi logica, "con un tavolo"?
Grazie in anticipo.

Ciao a tutti potreste aiutarmi con questo esercizio? se gentilmente potreste anche scrivermi i passaggi.
grazie mille in anticipo!!
Sia data la matrice
$((x,0,0),(0,x,1),(0,1,x))$
con x parametro reale
(a) trovare i valori di x per cui la matrice è definita positiva usando i determinanti dei minori;
(b) trovare i valori di x per cui la matrice è definita positiva usando gli autovalori.

AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA
Questo topic è dedicato al test di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia. E' libero il dialogo su suggerimenti, consigli, opinioni, dubbi e perplessità circa la prova di ammissione a questa facoltà.
TEST AMMISSIONE 2012/2013:
Corso di laurea magistrale a ciclo unico (EX DM 270) in Medicina e Chirurgia:
4 SETTEMBRE 2012 - TEST IN LINGUA ITALIANA
5 SETTEMBRE 2012 - TEST IN LINGUA ...

Un cilindro di massa 200g può rotolare senza strisciare ed è sollecitato da una molla ideale di costante elastica 30 N/m. Determinare la frequenza del moto armonico del cilindro.
Possiamo scrivere
$\vec F_a + \vec F_e + \vec P + \vec R_N = m \ddot x$
e volendo anche l'equazione dei momenti scegliendo come polo il punto di contatto
$- kxR = (1/2 mR^2 + mR^2) \dot \omega$
Sinceramente senza guardare il risultato non sono riuscito a capire quale delle due espressioni sfruttare!
Dai momenti l'equazione differenziale è
$\ddot x + 2/3 (kx) / m = 0$ che secondo ...

Ciao a tutti
Ho un limite in due variabili che non riesco a calcolare - o meglio, non riesco a capire dove sto sbagliando...
\[
\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{(e^{\sqrt{x^2+y^2}}-1)xy}{(|x|+|y|)^2}
\]
Calcolando in coordinate polari:
$\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{(e^{\sqrt{x^2+y^2}}-1)xy}{(|x|+|y|)^2} = \lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2 \cos \theta \sin \theta}{(|\rho \cos \theta|+|\rho \sin \theta|)^2} \le \lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2}{\rho^2 \cos^2 \theta+\rho^2 \sin^2 \theta+2 \rho^2 |\cos \theta \sin \theta|}=$
$=\lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)\rho^2}{\rho^2 (1+2 |\cos \theta \sin \theta|)}=\lim_{\rho \to 0^+} \frac{(e^{\rho}-1)}{1+2 |\cos \theta \sin \theta|}=0$
Dato che solitamente non mi fido molto dei miei calcoli, ho provato a vedere cosa dice WA, ma...
http://www.wolframalpha.com/input/?i=lim%28%28x%2Cy%29-%3E%280%2C0%29%29%28e^%E2%88%9A%28x^2+%2B+y^2%29+-+1%29*x*y%2F%28ABS%28x%29+%2B+ABS%28y%29%29^2
...secondo lui non esiste, e siccome non trovo l'errore nel procedimento sopra, allora ho provato con le ...

Salve a tutti, nuovo arrivato nel forum. Con i problemi matematici me la sono sempre cavato da solo, ma in questo caso una mano, un suggerimento, un'idea mi farebbero molto comodo...
ho un sistema formato da equazioni di questo tipo:
$p_{i,j,k,l} = s_{i+k,j+l} \times f_{i,j} + d_{i,j}$
con:
$1<i<m$
$1<j<n$
$0<k<kmax$
$0<l<lmax$
e con:
$lmax, kmax <$$< m,n$
dove i termini $s$, $f$ e $d$ sono incognite.
il fatto che il sistema sia ...

Ciao a tutti,
c'e` il modo di sapere dove si trova la terra (sull'orbita) in un determinato giorno dell'anno?
prendendo come punto iniziale il perigeo (o un altro), come faccio a sapere dove si trova poi la terra in un certo giorno?
Salve , ho letto che il gradiente in una funzione di 2 variabili è sempre perpendicolare alle linee di livello ! Perchè?
Oltre che una dimostrazione analitica gradirei anche una spiegazione geometrica grazie mille!!
Devo utilizzare il compasso e il goniometro per verificare che il triangolo equilatero, il quadrato e l'esagono siano effettivamente figure geometriche regolari.
Naturalmente, con il goniometro posso verificare che tutti gli angoli hanno la stessa ampiezza ma per i lati, perchè devo servirmi del compasso per verificare che siano tutti uguali?
Grazie infinite a tutti quelli che potranno rispondermi :D

Ciao a tutti,
l'equazione di continuità dice che la portata di un fluido incomprimibile,non viscoso,in un moto stazionario e non vorticoso deve conservarsi, in formule:
$A*v=\text{costante}$
Allora pensavo: se mettiamo un tubo di sezione $A$ costante in posizione verticale e dall'estremità versiamo del fluido che soddisfi le caratteristiche sopracitate,la velocità del fluido in questione deve rimanere costante per tutto il percorso (poichè $A=\text{costante}$).
Mi chiedo dunque come ...

QUESITO
Il codone sull'mRNA dell'amminoacido serina è UCA. La sequenza complementare sul DNA è :
-------
REGOLAMENTO ESERCITAZIONI
L'esercizio potete svolgerlo comodamente a casa, per poi indicare la soluzione tra quelle presenti nel sondaggio.
Domani troverete qui la soluzione e lo svolgimento passo passo del problema.
PER DARE MODO A TUTTI DI CIMENTARSI CON IL QUIZ, E' VIETATO SCRIVERE UN COMMENTO DOVE SI SVELA LO SVOLGIMENTO PRIMA DELLA CHIUSURA ...

Ho un dubbio che mi attanaglia da qualche giorno e a cui non riesco a dare una risposta... so che l'accelerazione di gravità varia con la latitudine a causa della forza centrifuga generata dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse. Questa forza è diretta perpendicolarmente all'asse verso l'esterno e la sua intensità è proporzionale alla distanza del punto di applicazione dall'asse medesimo. Componendosi vettorialmente con la forza di gravità vera e propria, la forza centrifuga fa sì ...

visto che su skuola c'erano dei post aperti alle regioni d'italia ho pensato di farne anke uno calabrese.... dai Calabriselli fatevi conoscere*-*!
vistu ca supa a skuola c'eranu certi post graputi ari regioni italiani aiu pinsatu i ni fa gunu puru calabrese...ja calabriselli...facitivi canusci!

Salve a tutti,
ho un'incertezza su questo campo di esistenza:
$f(x):sqrt(log(tanx))$
ho posto l' argomento del logaritmo $tanx>0$ e il radicando $log(tanx)>0$ e ho messo a sistema i due risultati ma non sono sicuro del risultato.
Grazie delle eventuali dritte.