Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Elena41
Ciao, stavo studiando la funzione \(\displaystyle y= x log(1+1/x) \) e sono finita in una trappola, qualcuno mi aiuta a trovare la strada giusta? In particolare, ho problemi nello studio della derivata prima. Questa mi viene \(\displaystyle y' = log(1+1/x) - 1/(1+x) \). L'ho posta > 0 trovando \(\displaystyle log(1+1/x) > 1/(1+x) \), da cui \(\displaystyle 1+1/x > e^{1/(1+x)}\). Ho poi provato a risolvere la disequazione graficamente e trovo che per \(\displaystyle x>0 \) l'iperbole sta ...
4
25 ago 2012, 17:09

abbax
Salve a tutti Ho un esercizio che sinceramente non so come fare. Il testo è il seguente: Sia X il seguente insieme di punti di [tex]V_4(R)[/tex] [tex]{(n,n^2,n^3,n+1)}[/tex] con n Naturale è richiesto il numero di iperpiani affini e lineari che contengono l'insieme X Allora io ho calcolato [tex]dim(L(X))[/tex] che è 4, questo sigifica che [tex]dim(Af(X))[/tex] è o 3 o 4 (intendendo [tex]Af(X)[/tex] il minimo sottospazio affine contenente X) dato che [tex]dim(Af(X)) \le dim(L(X)) \le ...
1
24 ago 2012, 12:46

MarkNin
salve a tutti ragazzi; devo risolvere questo limite al variare di $ a in RR $ $ lim_(x -> 0) { [ ((cos(x))/cos(2x))^ (1/x^2) ]^-1 + ((1 - cos^3(x))^8/(x^asin(x))} $ qualcuno può indicarmi la retta via...non so proprio dove mettere mani magari qualche semplificazione che mi renda più semplice la risoluzione!!!!! Grazie
15
25 ago 2012, 18:28

super_al57
Ho quattro esercizi da porvi, che non ho la più pallida idea di come si risolvano: 1) Sia $u\in C^2(\overline(\Omega))$ una funzione tale che $-\Delta u\leq 0$. In questo caso $u$ si dice subarmonica. Provare che: i) $u$ verifica $u(x)\leq\int_{B(x,r)}u(y)dy \quad \forall B(x,r)\subset\Omega$ (l'integrale è tagliato, non so come farlo con latex =P) ii) la funzione $u$ assume massimo sulla frontiera $\Omega$ iii) sia $\Phi: \mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R} $ funzione regolare convessa. Se $u$ armonica e ...
3
25 ago 2012, 23:07

Dieselprogres
Ciao a tutti!!! ho bisogno di aiuto per un esercizio di algebra lineare che non riesco a fare, riguarda l'unico argomento che non riesco proprio a capire e riguarda il cambiamento di base di una matrice. L'esercizio dice: Data un'applicazione lineare $ f: R^(3) rarr R^(3) $ definita da $ f(x,y,z)=(x+3z, 2x+y+z, 3x+y+4z) $ determinare la matrice associata a f nella base $ v=(-3,5,1), w=(1,1,0), l=(1,0,0) $ ora io so ricavarmi la matrice associata rispetto alla base canonica ma dopo di li mi fermo, ho pensato anche di mettere le ...

smaug1
Se un disco ruotante in aria attorno ad un asse passante per il suo centro di massa, ad un certo istante si ritrovasse su un piano orizzontale con attrito (poi si muove con moto di puro rotolamento), potrei dire che il momento angolare sia conservativo, se scelgo come polo O il punto di contatto, poichè la forza di attrito non avrebbe momento. Solo che non sono sicurissimo che si possa dire $I_C\ \omega_1 = I_O\ \omega_2$ dove $I_C$ è il momento d'inerzia rispetto al centro di massa mentre ...

LegendaOfMetal
Buongiorno a tutti, qualcuno mi da una mano a tradurre questa versione? Grazie mille :) Ps: ho allegato la fato, così non copio male il testo xD Ho fatto un pasticcio xD la versione è quella evidenziata in verde. Non so come si cancella una scan, così ne ho messa una dal lato giusta e uno no xD! Scusate! Uno scontro di cavalleria. Noster equitatus processit in campum et, ubi in conspectum hostium venit, proelium commisit. Laevum cornu nostri exercitus defendebat Lucius praetor, ...
3
26 ago 2012, 10:42

super_al57
Ciao a tutti, mi servirebbe una mano anche per questi esercizi: 1) Siano $H_1, H_2, H_3$ spazi di Hilbert, e $A:H_1\rightarrow \H_2$ operatore lineare limitato e $\T:H_2\rightarrow H_3$ operatore compatto. Provare che $T \circA$ è compatto 2) Siano $H_1, H_2$ Hilbert e $T:H_1\rightarrow H_2$ operatore compatto, e $T^\star$ il suo aggiunto i) Provare che per ogni successione $(u_n)$ limitata $T(T^\star(u_n))$ ha sotto successione convergente, che indicheremo ...
2
25 ago 2012, 23:24

iva97Q
- Argivium bellum, Achaicum appellatum , a L. Mummio geritur. - T. CAstriucius , simmus vir, rhetoricae disciplinae peritus, Romae declamabat ac rhetoricam docebat. -M. Cato villas sua inexcultas habebat.
6
23 ago 2012, 13:29

saudade1
L'assistente di Fisica I, quest'anno, alludeva a questo "taglio complesso" da dare alle funzioni di una o più variabili reali per renderne più facile l'integrazione. Qualcuno ha idea di cosa si tratti? Capisco che la domanda sia un po' vaga, e non conto troppo in una risposta... volevo poi chiedervi indicazioni su un buon testo di analisi complessa. Mi trovo meglio con la terminologia inglese, ma andrebbero benissimo anche testi in italiano. Idee, suggerimenti, proposte? Grazie mille in ...
2
25 ago 2012, 20:34

Ziatina
Subordinate in greco Miglior risposta
Per favore avrei bisogno che qualcuno mi spiegasse tutti i tipi di subordinate e da cosa sono introdotte molto dettagliatamente!! Grazie mille :)))
2
22 ago 2012, 22:05

bhaki
Salve a tutti; ho trovato questo interessante problema di fisica: Un cuneo di legno di angolo‭ $‬\alpha$ si può muovere senza attrito su un piano orizzontale.‭ ‬La massa $m_1$‭ ‬è connessa alla massa‭ $‬m_2$‭ ‬da una corda e da una carrucola entrambe di massa trascurabile.‭ ‬Il coefficiente d’attrito statico fra il cuneo e la massa è‭ ‬k.‭ Determina il valore minimo e il valore massimo del rapporto‭ ‬$\frac{m_1}{m_2}$‭ ‬per il quale il sistema rimane ...

Hadar
Salve a tutti, ho un problema con questo semplice integrale doppio: $\int int _Omega x^2y dxdy$ dove $Omega$ è il dominio limitato dalla circonferenza di centro $(0,0)$ e raggio $r=1$ e dalle rette $x=0$ e $y=-x$. Passando alle coordinate polari ottengo $\{(x=\rhocosvarphi),(y=\rho sinvarphi):}$ con $-pi/4<=varphi<=pi/2$ e $-1<=rho<=1$. Riscrivo l'integrale $int_{-pi/4}^{pi/2} (int_{-1}^{1}(rho^2cosvarphi*rhosinvarphi)drho) dvarphi = int_{-pi/4}^{pi/2} (cos^2varphi sinvarphi [rho^4/4]_{-1}^{1}) dvarphi=0$ perchè $[rho^4/4]_{-1}^{1}=0$. "Osservando" il grafico però in tutto il secondo quadrante, e quindi ...
11
24 ago 2012, 15:36

ale92_ale
Ciao, sto studiando il calcolo combinario, ma come faccio ad individuare la formula corretta da usare?? grazie
2
25 ago 2012, 19:24

qwertyuio1
Considero una superficie $S$ immersa in $\R^3$, una curva differenziabile $c:[0,1]->S$ ed un vettore $w_0\in\R^3$. Per il teorema del trasporto parallelo, posso trasportare $w_0$ lungo la curva $c$ in modo parallelo, cioè precisamente: esiste ed è unico il campo di vettori $w:[0,1]->\R^3$ tale che $w(0)=w_0$ e $Dw(t)=0$ per ogni $t$ ($D$ indica la derivata covariante del campo lungo la ...

ques
Problema sui poliedri Miglior risposta
Ciao a tutti! avrei bisogno di un aiutino non riesco a svolgere questo problema sui poliedri. Un cilindro di ghisa (ps 7,5) alto 16dm e con il raggio di 6dm presenta una cavità conica avente la base coincidente con la base del cilindro. Sapendo che la superficie totale del solido é 904,32dm quadrati, trova il peso del solido e il lato del cubo equivalente al solido. Grazie per il vostro aiuto!!!
1
26 ago 2012, 08:41

Valund
Come faccio a capire se una funzione è integrabile? Ho un esercizio che mi dà $\f(x)={(x/(x^6 +1), se |x|<1), ( x^2,se |x| >=1):}$ e poi mi chiede di dire se $\f$ è integrabile in $\ [-2,2]$ e spiegarne il perchè. Inoltre dice: in caso di risposta affermativa calcolare $\int_-2^2f(x)dx$. Ed infine: posto $F(x)=\int_-2^x f(t)dt$ calcolare laddove esiste F'. Io credevo che per essere integrabile la funzione dovesse essere definita e continua in un intervallo, ma forse se i punti di discontinuità sono in numero ...
8
25 ago 2012, 10:25

FranRukario
Salve ragazzi,avrei bisogno di una mano,lunedí ho gli esmi scritti in fisica e ancora non riesco a risolvere i problemi,potreste darmi una mano? La cassa A di 110Kg è tenuta in quilibrio,su un piano inclinato lungo 8 m e avente inclinazione di 30 gradi rispetto all'orizzontale,da una cassa B. a)Determina in assenza di attrito,qual è il peso della cassa. b) Quale sarebbe la forza equilibrante se fra la cassa A e il piano inclinato vi fosse un coeff. Di attrito statico di 0,3? Ora so di ...
15
23 ago 2012, 16:14

bgiorgio
Dopo un bel po' che non mi facevo vivo da queste parti, torno per approfittare di quelli che la matematica la sanno e non sono come me, "costretto" solo ad adoperarla... Quindi, come ci si libera della sigma maiuscola? Se nel fare un modello matematico si è costretti ad utilizzare una sommatoria, tutto si complica in modo bestiale costringendo a fare iterazioni che non rendono certo semplici i calcoli. Alcuni casi sono triviali, altri ben conosciuti (come il caso della serie dei naturali), ma ...
6
24 ago 2012, 15:07

shane007
sono alle prese con questo esercizio che non riseco a risolvere chi mi da una mano e mi spiega il perchè della soluzione?
5
20 ago 2012, 15:10