Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Problemi sui corpi immersi in un liquido
Miglior risposta
un'imbarcazione che una massa di 100kg può essere schematizzata come una scatola di dimensioni 1,000 m*0,500m*0,500m. Qual è il volume di acqua di mare (densità pari a 1028 kg/m^3) che ha massa uguale a quella dell'imbarcazione? Per spostare questo volume d'acqua e galleggiare, di quanto deve essere immersa l'imbarcazione?

Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio: Senza fare calcoli ma utilizzando considerazioni relative agli ordini di infinitesimo ed infinito nei punti critici, tracciare il grafico di $(x)^(2/3)*ln(1-x)$ nell'intorno di zero.
Essendo entrambe $0$ per $x=0$ non so come trovarne il copmportamento, ed ho pensato di di calcolare il limite della derivata prima che mi da il coefficiente della retta tangente in modo da avere un'idea su come si comnporta la funzione ...

Geometria seconda media
Miglior risposta
In un trapezio isoscele la'altezza misura 60 cm, il perimetro 189 cm mentre l'area è di 1920 cm2.
Calcla:
La lunghezza delle basi
La lunghezza della diagonale.
In un trapezio isoscle il lato obliquo misura 49 cm la base maggiore 94 cm e l'altezza 35cm
Calcola la lunghezza della base minore (arrotonda ai centesimi)
In un triangolo rettangolo l'area misura 60 cm2 e un cateto misura 15 cm
Calcola la lunghezza del perimetro
In un parallelogramma i lati consecutivi AB e BC ...
un cilidro di massa 100g e volume 60,5cm^3 galleggia in un liquido. La sua altezza totale è 9,75cm e la parte immersa ha un'altezza di 6,15cm. Qual è la densità del cilindro?Qual è la densità del liquido?

Ciao raga,
dovrei fare il "ritratto" di Ulisse attraverso i brani studiati tratti dall'Odissea...Non è che qualcuno ha già svolto questo lavoro?
Non sono una scansafatiche...è che dall'inizio del 2 quadrimestre ci stanno massacrando di compiti!Non riesco più nemmeno a mettere il naso fuori di casa!!! :no
Help!
Ciao e grazie già da ora a chi mi darà una mano.

Buongiorno a tutti
Il mio problema riguarda la dimostrazione dell'unicità della soluzione dei problemi di Dirichlet e di Neumann una volta che siano assegnate particolari condizioni al contorno. Sto preparando Fisica 2, quindi i problemi sopra citati riguardano l'integrazione delle equazioni di Poisson e di Laplace nel caso del potenziale elettrostatico.
Mi spiego meglio: dalla seconda legge di Maxwell in forma locale, si ha che , detto \(\displaystyle \vec E \) il vettore campo elettrico ...

Salve a tutti :) vorrei chiedervi se qualcuno ha dei riassunti sul libro di Ian Kershaw "Hitler e l'enigma del Consenso" e se poteva pubblicarli qui sul sito :) grazie mille!

Salve a tutti,
Sto cercando di risolvere questo esercizio:
Sei moli di gas perfetto monoatomico si trovano nello stato iniziale A caratterizzato dalla pressione di 1 atm e da un volume di 144l. Possono venir portati allo stato C , con pressione e volume raddoppiati , attraverso due percorsi diversi:
-Una trasformazione isobara fino ad uno stato B e una isocora fino a C
-Una trasformazione isocora fino ad uno stato D e una isobara fino a C
Considera tutte le trasformazioni reversibili e ...
un facchino sta tenendo ferma una cassa di 33,5kg, appoggiata su una passerella inclinata alta 2,,40 m e lunga 10,0m. Sappiamo che Fe= 78,8N e che Fp=318,7N e che il peso è di 328,3N. Quali sono la dierezione e il verso della forza di attrito statico? Disegna unio schema delle forze che agiscono sulla cassa. Determina il modulo della forza di attrito statico. Calcola la forza che deve essere esercitata dal facchino per tenere la cassa in equilibrio
Salve a tutti, ho la seguente equazione e non riesco a risolverla..
f(x) = ln|$x^2$ + $4*x$|$-x$
Io "apro" il modulo e ottengo queste due:
f(x) = ln($x^2$ + $4*x$)$-x$
f(x) = ln($-x^2$ $-4*x$)$-x$
Pongo:
ln($x^2$ + $4*x$)$-x$ = 0
porto il -x dall'altra parte dell'uguale:
ln($x^2$ + $4*x$) = $x$
a ...

Buon 26 agosto a tutti...anche con questo caldo mi ritrovo alle prese con problemini di vario genere e test per universita'..ebbene ho un a scuola non abbiamo Mai fatto le probabilita', ne I fattoriali ne le combinazioni, ne permutazioni eccecc scopro da poco che in molti test sono presenti questo genere di domande e io non so come approcciarle...
per esempio
Se lancio una moneta 6 volte quali sono le probabilita' che esca 4 volte testa?
Sono parecchio imbarazzato, vorrei frequentare facolta' ...

ciao a tutti non riesco a risolvere questo semplice esercizio
5. (Punti +3,0,-1) Sia ϕ la curva cartesiane avente per sostegno il grafico della funzione g(y) = \(\displaystyle 2y^2 \) sull intervallo √3, √5
allora l'integrale curvilineo di \(\displaystyle 4y/(8x+1) \) vale... e le varie possibilità
non riesco a capire cosa va fatto di solito nell integrale curivlineo ti da na funzione definita su un sostegno preciso e l'integrale da fare si capisce subito qual'è ma qui non capisco, ho provato a ...

\[
e^{-}=e^{-}+\gamma
\]
Non ho capito bene la cinematica di questo processo. Se considero la produzione del fotone nel centro di massa ed uguaglio i quadrivettori iniziali e finali ho (\(E\) è l'energia del fotone)
\[
\begin{split}
\mbox{elettrone}\ q&=(mc,0) \\
\mbox{elettrone + fotone}\ q'&=(m\gamma c,p)+(E/c,-p) \\
&=(m\gamma c+E/c,0) \\
\\
q&=q' \Rightarrow \\
mc&=m\gamma c+E/c \Leftrightarrow \\
E&=0\ \mbox{e}\ \gamma=1\\
\end{split}
\]
Infatti se \(\gamma=0\) l'elettrone finale ha ...

Buon giorno a tutti,
cercando ho visto che l'inerzia traslazionale è soltanto un altro modo per dire "massa".
A me servono i valori di questa inerzia e non capisco perchè (il programma che sto usando) mi chiede i valori lungo x, y e z.
Sono valori scalari.
Se voglio una massa di 2 che valori devo mettere nelle tre componenti secondo voi?

Esercizio. Dimostrare che l'intervallo $[0,1]$ in $\mathbb{R}_l$ (lower limit topology) non è compatto.
Svolg: Suppongo per assurdo che $[0,1]$ sia compatto come sottospazio di $\mathbb{R}_l$.
$\mathbb{R}_l$ di Hausdorff $\Rightarrow$ $[0,1]$ di Hausdorff. Uso il seguente semplice risultato (esercizio del Munkres):
Lemma: Se $\tau_1 , \tau_2$ sono due topologie su $X$ e ambedue rendono $X$ uno spazio ...
Analisi logica D: (87269)
Miglior risposta
Ragazzii perfavore potete aiutarmi con queste frasi di analisi logica?? :) Grazie mille ..
1) Il nonno sordo da un orecchio deve portare l'apparecchio acustico.
2) La luce e l'aria provengono da quella grande finestra di fronte al giardino.
3) Sto andando dal cartolaio: devo comprare dei fogli da disegno.
4) Improvvisamente il quadro si staccò dalla parete.
5) Molte parole della lingua italiana derivano dal greco.
6) Domani Bianca arriverà in treno dalla città di Trieste.
7) L'altra ...

Qualcuno sa darmi una definizione formale dell'insieme universo?
P.S so solo che è un insieme noto e la sua importanza è dimostrata con il paradosso di Russell.

Un generatore di Van de Graaff ha un terminale sferico di raggio R=1.5 m; la cinghia che lo carica ha una larghezza d=25 cm
e trasporta una carica distribuita con densità uniforme s=10-5 C/m2 con una velocità v=20 m/s. Si
calcoli il lavoro necessario per far assumere alla sfera, inizialmente scarica, il massimo potenziale VM, compatibilmente con la rigidità dielettrica dell’aria(Em=3·106 V/m). Calcolare quanto tempo occorre per portare il terminale alla
tensione massima VM.
ho pensato di ...

Vi espongo il seguente semplice problema, di cui avrei un piccolo dubbio concettuale....
Un condensatore C1 di capacita’ 3,55μF viene caricato a una differenza di potenziale V0=6,30V, utilizzando una batteria. La batteria viene poi rimossa e il condensatore viene connesso a un secondo condensatore C2 di capacita’ 8,95μF, come mostrato in figura. Dopo che l’ interruttore e’ stato chiuso, una certa carica scorre da C1 e C2 fino a che non si raggiunge l’equilibrio. Quale e’ la differenza di ...

stavo leggendo il libro di testo, per la precisione il "barsali barsotti rosa" riguardo i sistemi di fissaggio degli anelli dei cuscinetti obliqui, quando ho trovato questa frase che non mi torna parecchio
se a qualcuno può essere di aiuto, se ha il testo, pag 407
il libro dice
Abbiamo visto che per i cuscinetti obliqui è necessario un montaggio particolare ad inclinazioni contrapposte. Questo montaggio richiede un sistema di regolazione che consenta l'eliminazione dei giochi in fase di ...