Tasto per parentesi graffe

mathbells
Messaggio "buttato là..." (Stan...ti stanno fischiano le orecchie vero ? :-D :-D )

So che forse chiedo troppo ma siccome siamo in tempi di aggiornamenti, meglio battere il ferro quando è ancora caldo.
Per abitudine, come credo molti altri, uso la sintassi LaTex per scrivere i post e sappiamo tutti l'uso smodato di parentesi graffe che tale sintassi richiede e che quasi mai sono presenti nelle tastiere italiane. Io le faccio con la combinazione ALT 123 e ALT 125 (ben 8 digitazioni per aprire e chiudere) oppure sul portatile, che ha le graffe sui tasti "è" e "+", con SHIFT ALT Gr è e SHIFT ALT Gr + (roba da pianisti.....). Quando scrivo documenti in LaTex uso delle macro per inserire i costrutti più usati e non mi sognerei mai di chiede a Stan di implementare delle macro, ma per esperienza so che già la sola possibilità di inserire la coppia di graffe aperta-chiusa {} ti cambia radicalmente la vita (basta pensare all'inserimento di una semplice frazione \frac{}{}).

Dopo questa lunga premessa (ovviamente studiata a tavolino per creare pathos fino alla compassione vera e propria :-D) , mi chiedevo se Santo Stan da Matematicamente.it potesse inserire un tasto o una scorciatoia da tastiera per inserire il simbolo {} nella finestra dell'editor dei post.

Con osservanza riverisco (...e mi accingo a comprare il cero votivo :prayer: )

Risposte
Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ho cambiato l'accesskey perché il carattere 8 diventa una ( per chi deve usare anche il tasto SHIFT e quindi non può funzionare.

@fireball
Sì, ho controllato e in effetti in Firefox non va (per la verità non funziona nessun tasto rapido). Cioè si può farli funzionare con Option CMD m (che attiva la modalita Responsive design, sic!) e quindi premendo la combinazione Ctrl Option ACCESS_KEY, dove ACCESS_KEY è ovviamente il tasto di scelta rapida voluto (j per le graffe, m per MathJax, etc).
In pratica in Mac OS X con Firefox si fa prima a digitare le parentesi :), mentre potrebbe essere "economico" (@mimonic :P ) per le altre scorciatoie, a meno forse di non giocare con la configurazione di Ui.key.contentAccess, etc. :roll:

Per quanto riguarda la "Risposta rapida", sì non è presente nessun tasto rapido, ovviamente si potrebbero aggiungere anche lì volendo.

fireball1
Ottima cosa, Stan! Stranamente, su Mac, la combinazione
CTRL + Option + 8 funziona in Safari ma non in Firefox... Mistero.
Aggiungo che laddove funziona, funziona solo nell'editor
completo e non in quello di risposta rapida, ma questo credo sia normale. ;)

mathbells
{Grazie}{infinite}{davvero}{Stan!}
{Il cero}{è}{già}{attivo}.
PS: no, stan, non è un bug del tuo tasto...è solo il gusto di usarlo :-D

vict85
Io uso Ctrl(mignolo sx)+Maiusc(anulare sx)+Alt(pollice dx)+(è/+)(medio dx) ogni tanto uso la versione ridotta con AltGr (premendo Maiusc con la sinistra). Su Linux non ricordo mai quale devo premere. Raramente inserisco il codice ASCII, lo faccio più spesso per i caratteri come È oppure “.

minomic
"anonymous_be1147":
@minomic
La tua combinazione di tasti mi sembra un po' innaturale o per lo meno c'è troppo movimento di braccia :-D . Secondo me è più "economico": mignolo sinistro sullo SHIFT sinistro, pollice destro su ALT Gr, dito medio/anulare mano destra che preme il tasto con la parentesi quadra aperta/chiusa. :)

Ormai siamo alle finezze! Bisogna trovare la combinazione che minimizza lo sforzo! :-D :-D

PS. Scorciatoia fantastica! Grazie stan e complimenti per il lavoro sempre ottimo. :smt023

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Aggiunto. Scorciatoia da tastiera come da tabella:

[table="graffe-access-key"]Sistema operativoChromeFirefoxInternet ExplorerOperaSafari
MS WINDOWS
ALT j
ALT SHIFT j
ALT j
SHIFT ESC j
ALT j
[tra]
FreeBSD
ALT j
ALT SHIFT j
-
SHIFT ESC j
-
[/tra]
Linux
ALT j
ALT SHIFT j
-
SHIFT ESC j
-[tra]
MAC OS X
Ctrl Option j
Ctrl Option j
-
SHIFT ESC j
Ctrl Option j
[/tra]

Studente Anonimo
Studente Anonimo
@mathbells

:-D Ok, mi hai convinto, vada per il tasto delle graffe. Sarà un problema però trovare un tasto/lettera libero/a per la scorciatoia da tastiera, ma considerato che su alcuni OS richiederebbe di premere una combinazione di più di due tasti forse non interessa più di tanto.

@minomic
La tua combinazione di tasti mi sembra un po' innaturale o per lo meno c'è troppo movimento di braccia :-D . Secondo me è più "economico": mignolo sinistro sullo SHIFT sinistro, pollice destro su ALT Gr, dito medio/anulare mano destra che preme il tasto con la parentesi quadra aperta/chiusa. :)

minomic
Ciao, se proprio non mi va di inserire le graffe a mano compongo i post su TexnicCenter (che ha molte funzioni automatizzate) e poi vado di copia-incolla.
In ogni caso non è poi così scomodo: pollice sinistro su Alt Gr, indice destro sullo shift (destro ovviamente) e l'indice sinistro fa apri-chiudi per le graffe {} poi torno indietro e le riempio. :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.