Legge di Henry

reanto91
Enunciato ed esempi di applicazione della legge di Henry in chimica.

Miglior risposta
Anthrax606
Una espressione matematica della legge di Henry può essere la seguente:
[math]P=kC[/math]

dove P è la pressione del gas sulla soluzione, C è la concentrazione del gas nella soluzione e k è una costante tipica di ciascun gas che correla la pressione del gas sulla soluzione e la sua concentrazione, ad esempio:
[math]\frac{O_{2}}{k}=769,2 L*\frac{atm}{mol}[/math]

[math]\frac{CO_{2}}{k}=29,4 L*\frac{atm}{mol}[/math]

[math]\frac{H_{2}}{k}=1282,1 L*\frac{atm}{mol}[/math]


Questi valori sono validi per gas disciolti in acqua a 298 kelvin; si noti che il valore del coefficiente k varia al variare del solvente e della temperatura. Un aumento di temperatura, provocando aumento dell'energia cinetica del gas, provoca una diminuzione di solubilità per l'effetto di allontanamento delle molecole gassose dalla fase liquida.

Per altre informazioni: http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Henry
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.