Versione di Latino e/o Paradigmi?
Le case Romane:
Antiquis temporibus domus Romanorum modicae fuerunt. Sed postea ingentes bellorum praedae divitias et luxum etiam in domos paulatim introduxerunt.Tum praecipui viri domos magnificas et opulentas ingentibus sumptibus aedificaverunt.Domus praecipua pars antiquitus (=anticamente) atrium fuit.Atrium ampla area erat;ex tecto aperto videlicet ex compluvio, lux penetrabat;in media pavimenti parte impluvium aquas pluvias axipiebat (=raccoglieva).In atrio erant focus,Lararium, imagines maiorum.In Larium tutela domus erat.In atrio, ex parte ianuae opposita, tablinum situm erat.Ibi pater familias negotia agebat cum clientibus et hospitibus.In parte extrema domus antiquitus (=anticamente) parvus hortus erat;postea architecti ibi aedificaverunt peristylium,porticibus,signis,arboribus venustis ornatum.In lateribus magnifica conclavia:triclinium,bibliotecha,exhedra.
Mi servirebbe la Versione e/o Paradigmi.
Grazie,
iMERDONE.
Antiquis temporibus domus Romanorum modicae fuerunt. Sed postea ingentes bellorum praedae divitias et luxum etiam in domos paulatim introduxerunt.Tum praecipui viri domos magnificas et opulentas ingentibus sumptibus aedificaverunt.Domus praecipua pars antiquitus (=anticamente) atrium fuit.Atrium ampla area erat;ex tecto aperto videlicet ex compluvio, lux penetrabat;in media pavimenti parte impluvium aquas pluvias axipiebat (=raccoglieva).In atrio erant focus,Lararium, imagines maiorum.In Larium tutela domus erat.In atrio, ex parte ianuae opposita, tablinum situm erat.Ibi pater familias negotia agebat cum clientibus et hospitibus.In parte extrema domus antiquitus (=anticamente) parvus hortus erat;postea architecti ibi aedificaverunt peristylium,porticibus,signis,arboribus venustis ornatum.In lateribus magnifica conclavia:triclinium,bibliotecha,exhedra.
Mi servirebbe la Versione e/o Paradigmi.
Grazie,
iMERDONE.
Miglior risposta
Le case Romane
Nei tempi antichi le case dei Romani furono modeste. Ma, in seguito, i grandi bottini delle guerre introdussero a poco a poco la ricchezza ed il lusso anche nelle case. Allora gli uomini più in vista costruirono case magnifiche e sontuose, con ingenti spese. La parte più importante della casa fu anticamente l'atrio. L'atrio era un'area ampia; dal tetto scoperto, cioè dal compluvio, penetrava la luce; nella parte centrale del pavimento l'impluvio raccoglieva le acque piovane. Nell'atrio c'erano il focolare, il Larario, le effigi degli antenati. La casa era sotto la protezione dei Lari. Nell'atrio, dalla parte opposta alla porta, era situato il tablino. Qui il padre di famiglia trattava gli affari con i clienti e gli ospiti. Nella parte estrema della casa anticamente c'era un piccolo giardino; in seguito, gli architetti costruirono in quel luogo il peristilio, ornato di portici, statue, graziose piante. Ai lati magnifiche stanze: il triclinio, la biblioteca, l'esedra.
Paradigmi:
- fuerunt: sum, es, fui, esse
- introduxerunt: introduco, is, introduxi, introductum, introducere (III)
- aedificaverunt: aedifico, as, avi, atum, are (I)
- fuit: sum, es, fui, esse
- penetrabat: penetro, as, avi, atum, are (I)
- accipiebat: accipio, is, accepi, acceptum, accipere (III)
- agebat: ago, is, egi, actum, agere (III)
:hi
Nei tempi antichi le case dei Romani furono modeste. Ma, in seguito, i grandi bottini delle guerre introdussero a poco a poco la ricchezza ed il lusso anche nelle case. Allora gli uomini più in vista costruirono case magnifiche e sontuose, con ingenti spese. La parte più importante della casa fu anticamente l'atrio. L'atrio era un'area ampia; dal tetto scoperto, cioè dal compluvio, penetrava la luce; nella parte centrale del pavimento l'impluvio raccoglieva le acque piovane. Nell'atrio c'erano il focolare, il Larario, le effigi degli antenati. La casa era sotto la protezione dei Lari. Nell'atrio, dalla parte opposta alla porta, era situato il tablino. Qui il padre di famiglia trattava gli affari con i clienti e gli ospiti. Nella parte estrema della casa anticamente c'era un piccolo giardino; in seguito, gli architetti costruirono in quel luogo il peristilio, ornato di portici, statue, graziose piante. Ai lati magnifiche stanze: il triclinio, la biblioteca, l'esedra.
Paradigmi:
- fuerunt: sum, es, fui, esse
- introduxerunt: introduco, is, introduxi, introductum, introducere (III)
- aedificaverunt: aedifico, as, avi, atum, are (I)
- fuit: sum, es, fui, esse
- penetrabat: penetro, as, avi, atum, are (I)
- accipiebat: accipio, is, accepi, acceptum, accipere (III)
- agebat: ago, is, egi, actum, agere (III)
:hi
Miglior risposta