Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
colombina_pensionata
Io e questa mia amica siamo molto legate, reputo che sia una brava persona ma davanti ai suoi genitori e' un po maleducata. Quando esco con lei, esige che sua mamma ci faccia da taxista e ci porti ovunque lei voglia. Inoltre, quando sua madre le parla lei le risponde in tono scocciato e provocatorio. Non chiede mai il permesso per niente, nemmeno per invitare le sue amiche a dormire da lei. Io sono stata educata in modo totalmente differente e piu'; rigido, quindi per me questi ...

Giorgiok17
Ciao a tutti, In un esercizio mi chiedono la radice cubica reale di 33. Voi cosa rispondereste? E perché? Cosa vorrebbe dire radice REALE di un numero? Grazie mille
4
17 lug 2024, 10:18

indenzenblao
Studiando ho trovato questa proposizione non dimostrata: $f : (X1, τ1) → (X2, τ2)$ è continua sse e' continua per successioni. (con (X, τ) spazio topologico) se vale il I assioma di numerabilità, cioè quello che per ogni punto esiste una collezione numerabile di intorni aperti tale che ogni altro intorno contenga uno di essi. Ho provato a dimostrarla ma non riesco in un verso. In particolare => Questo mi sembra sempre vero a prescindere dal I assioma, infatti: Io so per Hp che ${x_n}$ in ...

alexz04540
Salve nel seguente problema è errato considerare la tensione uguale da entrambe le parti della carrucola? io avevo impostato $0=-k*h_max+T$ sulla molla (anche se accelera comunque la massa è trascurabile) e $T-mg=ma$ l'equazione sul corpo appeso. Mentre sulla carrucola $I* \alpha=T*R$ da cui ricavo l'accelerazione. Grazie

Galla_Placida1
Ciao a tutti, vorrei dimostrare questa cosa in un esercizio trovato: Dimostrare che: - La sfera $S^2$ è diffeomorfa a qualunque ellissoide $x^2/a^2+y^2/b^2+z^2/c^2=1$. - Il paraboloide $z=x^2+y^2$ è diffeomorfo al piano. Ho pensato ai seguenti passi: a) Io so che diffeomorfo può essere dimostrato in due modi (aka ho due definizioni in mente): - date le parametrizzazioni $phi∘f∘psi$ è $C^oo$ la composizione è $C^oo$ - ...

Giorgiok17
Ciao a tutti, Qualcuno riuscirebbe a dirmi perché l ‘equazione 2^(x+1) + 4^(x-1) = 0 non ha soluzioni? Grazie mille!!
2
16 lug 2024, 19:51

diversamenteamabile
Ciao ragazzi, cerco qualcuno che possa darmi una mano su un esercizio che ho trovato su una vecchia scheda di esercizi per cui purtroppo non c'è la soluzione guidata e mi sono incastrato 1. Sia $f : S → R$ una funzione differenziabile tale che, per ogni punto$ p ∈ S, df(p) = 0$. Si mostri che f e' costante. 2. Siano $S1, S2, S3$ superfici come sopra. Siano $f : S1 → S2,<br /> g : S2 → S3$ mappe differenziabili. Sia $g ◦ f : S1 → S3$ la mappa ottenuta per composizione. Mostrare che ...

axpgn
Un'automobile parte da fermo, percorre un miglio in un minuto su una strada rettilinea e si ferma. Se il limite di velocità è di 90 miglia all'ora, dimostrare che almeno in un istante della traversata l'accelerazione o la decelerazione della macchina è stata pari ad almeno 6.6 piedi/sec^2. Cordialmente, Alex

Giorgiok17
Mi sono esercitato molto sulla divisione di polinomi ma in questo problema mi chiedono di calcolare il valore di K sapendo il resto della divisione che vale -2. I polinomi da dividere sono: P(x)= x^3 - 2x^2 + k - 3 A(x)= 2x - 1 Se qualcuno può aiutarmi grazie!!
3
16 lug 2024, 13:24

giamburrasca1
Buongiorno, stavo cercando un forum dove porre due esercizi per cui sono bloccato, sto seguendo un corso di geometria e ho studiato la teoria ma sono bloccato al lato pratico, e spero in qualche aiuto da qualcuno Avrei un primo esercizio molto base dove si chiede: Calcolare la curvatura Gaussiana del cilindro $x^2+y^2=R^2$ il mio problema è che conosco la mappa di gauss e il suo differenziale, ma in questo caso pratico non so come intervenire per calcolarla. Vorrei quindi chiedere un ...

NomeGiaInUso1
Premetto che sono alle prime armi con l'argomento quindi siate clementi Sono dati $f(x)=x$ con $x\in]0,\pi[$ e la serie $\sum_{\nu =1}^{+\infty} (-1)^{\nu +1}\frac{2}{\nu}\sin(\nu x)$. Mi viene chiesto di determinare il minimo $n$ per cui $||f(x)-s_n(x)||<\frac{1}{2}$ dove $s_n$ è la somma parziale della precedente fino all'$n$-esimo termine. Io ho pensato di utilizzare una proprietà data in precedenza negli stessi appunti ovvero: $$||f(x)||^2-\sum_{|\nu| \leq n}|c_\nu|^2 ...
10
16 lug 2024, 10:36

Mako_75
Salve a tutti, stavo svolgendo un esercizio in cui dovevo calcolare il calore somministrato e il lavoro compiuto da un certo sistema per portare 2 kg di acqua da 20°C a 200°C a pressione costante (quella ambiente). Insieme al testo mi sono state fornite delle tabelle in cui sono riportate, in base alla temperatura, entalpia, energia interna per liquido saturo e per vapore saturo. Qui sorge il mio dubbio; quando uso i valori riferiti a liquido saturo e quando quelli riferiti al vapore ...

frank dailet
Salve, a questa affermazione bisognerebbe aggiungere qualche altra condizione per fare in modo che sia vera: Data una funzione \(\displaystyle \mathrm{f} : [ \mathrm{a},+\infty ] \rightarrow\mathbb{R} \) con \(\displaystyle \mathrm{a}\in\mathbb{R}\), localmente integrabile secondo Riemann, se è integrabile in senso improprio su \(\displaystyle [ \mathrm{a},+\infty ]\) allora la funzione è infinitesima per \(\displaystyle \mathrm{x}\rightarrow+\infty \) La domanda è: quali sono le ...


giuliob941
Buongiorno a tutti avrei bisogno di una mano per la risoluzione di un esercizio di costruzioni di macchine, molto riconducibile a uno di scienza delle costruzioni. il testo è il seguente: oltre al classico esercizio di scienza delle costruzioni c'è però anche da scegliere i tipi di vincolo. Avrei pensato di impostarlo con sole cerniere e di studiare l'equilibrio delle forze. però ho trovato alcune difficoltà. Mi potreste aiutare a capire come andava svolto? Grazie in ...
1
13 lug 2024, 10:49

Giorgiok17
Ciao a tutti, Ho la soluzione di questo esercizio (k minore di 10), ma non riesco a capire come arrivarci. Per quali valori di k l’equazione x^2 + y^2 + 2x - 6y + k = 0 ? Se qualcuno può aiutarmi un grazie enorme!!
6
15 lug 2024, 21:23

R0M4
Secondo voi chi sono l'attrice e l'attore più belli del mondo?
2
7 mar 2023, 15:07

SopraCorona
articolo che mi ha fatto pensare questo Cinema e AI Su ciò che il Cinema interpreta e su come, forse, lo dovremo interpretare noi con l'avvento dell' intelligenza artificiale
1
6 apr 2024, 08:36

Sixtynine1098
come faccio a disdire l abbonamento ???
2
14 lug 2024, 12:34

Marco1985Mn
Buongiorno, piccolo dubbio su questo studio di funzione: $y=(x+2)/(x^3+8x^2+12x)$ tipica razionale fratta Il domino è $x!=(0;-2;-6)$ Quando vado a fare le intersezioni con gli assi, nell'intersezione con l'asse x mi restituisce -2, che però è escluso dal domino. Bene ma quando vado a fare il calcolo dei limiti (limitatamente a -2)trovo una forma indeterminata $0/0$ pertanto muovendomi verso -2 ottengo valori numerici. Domanda, ma allora il -2 rimane escluso dal dominio oppure ...
5
6 lug 2024, 12:19