Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiutoo!
Miglior risposta
cum alcibiades athenis fugerit, Lacedaemonem petit.
cum dux pugnae signum proposuerit, milites impetum contra hostes fecerunt.
cum peleus thetidem uxorem duxerit, omnes dei praeter Discordiam ad epulas invitati erant.

Ragazzi, perdonatemi ma approfitto di un po' di tempo libero per togliermi un grosso tarlo.
Ho difficoltà nel vedere la derivabilità di una funzione definita a tratti come la seguente.
$ f:{ ( (1-cos(xy))/(x^4+y^4) (x,y)!= (0,0)),( 0 (x,y) = (0,0)):} $
Faccio la derivata parziale in x e ne calcolo il lim in 0,0
$ lim_((x, y)->(0,0))(y (x^4+y^4) sin(x y)+4 x^3 cos(x y)-4 x^3)/(x^4+y^4)^2 $
e vedo che non esiste.
Tuttavia secondo il mio libro la funzione f è derivabile in 0,0 con derivata nulla.
Pensavo lo dicesse perché, valendo la funzione 0 in (0,0) allora aveva derivate nulle, tuttavia, in ...
riassunti del libro galileo galilei di andrea battistini
Salve ragazzi,
ho un dubbio.
la previsione puntuale e/o intervallare può essere fatta solo con le variabili che sono statisticamente significative, oppure con tutte?
Grazie mille in anticipo!
1. Si lanciano due dadi equilibrati.
a) Quanti sono i possibili esiti di questo esperimento? Calcolare la probabilità che escano due
facce uguali.
b) Calcolare la probabilità che la somma dei risultati delle due facce sia 8.
io provo a eseguire ditemi se esatto
ps scusate se in passato ho scritto in spampatello è che mi ci è uscito nn volevo gridare!!!
2 dadi equilibrati hanno sei facce
6x6 =36
gli esiti sono 2 essendo 2 dadi?
due facce uguali
2/36= 1/18
giusto?

Urgentee ! 3 Domandine di arte!!
Miglior risposta
1) Che cosa rappresenta il Doriforo di Policleto e il Diadumeno di Policleto?
2) Che cos'è il ''canone''?
3) Che cosa si intende con il termine ponderazione policletea e cosa si intende per chiasmo? Grazie !!!!!!
ciao a ttt sto cercando di dare un ritmo alla mia canzone!!! mi spiego meglio : ho scrtt una "canzone", purtroppo nn suono nssn strumento di conseguenza nn ho un ritmo da darle,mi aiuterete?

Calcolare l'equazione di tutte le sfere contenenti
\(\displaystyle \gamma \) : z=0 \(\displaystyle \cap \) x^2+y^2+z^2=1
Come si procede in questo tipo di esercizi?
grazie

Salve gente, vorrei chiedervi un piccolo aiuto in questa equazione che non riesco a risolvere:
x^logx=10
Il testo consiglia di considerare i logartmi decimali di entrambi i membri, anche so non ho capito in che modo.
Se qualche anima pia mi desse qualche suggerimento sarei contento.
Ps.
Scusate ma con i simboli non la scriveva correttamente.

ciao a tutti e complimenti per il forum,
mi sono iscritto oggi perchè sono in fase tesina e dato che mi piace la matematica volevo unire le due cose.
frequento il quinto anno in un liceo scientifico, ho 18 anni e vivo nelle marche. ho sempre avuto una passione per la matematica sin da piccolo e mi piacerebbe trovare un lavoro che comporti l'uso di questa.

Ogni numero primo può essere rappresentato nella seguente maniera:
$P=z*2-x$
dove $z$ e $x$ sono 2 numeri primi diversi fra loro e $<P$
Es.
$z=4057$
$x=4003$
$4111=4057*2-4003$
DOMANDE:
1) Questa "congettura" è associabile a qualche teoria, congettura, ipotesi, ecc. già note?
2) E' possibile dimostrare o annullare questa "congettura" in maniera semplice?
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, dico subito che sto messo male per questo argomento e rischio un quattro. Qualcuno ha la santa pazienza di spuegarmeli in breve o qui o magari su skype?
Grazie, Fabio

Ciao, amici! Per questa volta rompo le scatole con un esercizio... Dovrei dimostrare che la forma differenziale su \(\mathbb{R}^2\setminus\{\mathbf{0}\}\)\[\omega=\Big(\frac{-y}{x^2+y^2}\Big)\text{d}x+\Big(\frac{x}{x^2+y^2}\Big)\text{d}y\]non è esatta. Tuttavia mi pare che la funzione $\theta(x,y)=-\arctan(x/y)$ abbia per derivate parziali proprio i coefficienti della forma differenziali e che $\omega=\text{d}\theta$... o do i numeri?
Si tratta dell'es. 45.1 di E. Sernesi, Geometria 2.
\(\infty\) grazie a ...
sapete dirmi dei personaggi che fanno i ribelli in qualche film o libro e descriverne gli atteggiamenti e gli abiti ? Grazie
$ f(x,y) =1/4(log(x^2+3y^2))^2 $
Data questa funzione devo trovare i punti di massimo di f su $ C={(x,y)in R^2:x^2+y^2=1} $
Per punto di massimo si indica l'estremo vincolato ? Cioè il massimo assoluto di f ristretto alla curva?
Che metodo mi conviene utilizzare? Ho provato con quello di lagrange ma il sistema esce troppo complesso.
Con il metodo parametrico come devo fare? Parametrizzo la circonferenza di raggio 1?
Inoltre, se l'esercizio mi chiede di determinare l'inf e il sup di f, come devo fare?
Grazie
Ciao a tutti ragazzi ho pensato di creare una nuova categoria di caxxxeggio, MODA. Ho già riferito la mia idea ieri alla redazione di Skuola.net.
Voi cosa ne pensate???
Potremo chiedere e rispondere a post tutti nuovi dove potremo drci consigli su come vestirci o su dove comperare nuovi vestiti e accessori.
VOI COSA NE PENSATE
scrivetemi e ditemi un vostro parere.
GRAZIE a TUTTI :D :D :D
W LA MODA

Ci sono tre masse che scendono lungo un piano inclinato su di esse agisceuna forza che ne decelera la discesa.
Conosco la forza $F_2$ che il cubetto 1 esercita sul cubetto 2, conosci l'angolo di inclinazione, e conosco le masse. Ciò che devo trovare è il valore di F. Ho scritto le equazioni del moto:
$m_1*a=m_1gcos\theta+F_2-F$
$m_2*a=m_2gcos\theta+F_3-F_2$
$m_3*a=m_3gcos\theta-F_3$
Facendo qualche calcolo:
$F_3=m_3(gcos\theta-a)$
quindi si ha
$m_1*a=m_1gcos\theta+F_2-F$
$m_2*a=m_2gcos\theta+m_3(gcos\theta-a)-F_2$
Da qui ricavo ...

Ciao a tutti. Vi sottopongo un problema che mi pare simpatico.
Sia \( \{f_n\}_{n=1}^{\infty} \) una successione di \( L^2(\mathbb{R}) \), e siano \( f \in L^2(\mathbb{R}) \) e \( g \in L^1(\mathbb{R}) \). Supponiamo di sapere che
\[
f_n \rightharpoonup f \mbox{ weakly- } L^2(\mathbb{R})
\]
e che
\[
f_n^2 \rightharpoonup g \mbox{ weakly- } L^1(\mathbb{R}).
\]
Si dimostri che \( g \geq f^2 \) q.o. in \( \mathbb{R} \).
Io avevo pensato di far vedere che
\[
\int_{\mathbb{R}} (g - f^2) \phi \geq ...