Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho cominciato oggi a studiare le equazioni irrazionali, mi chiedevo:
Nell'equazione
$ sqrt(6x-5)=-x $
irrazionale perchè l'incognita compare sotto il radicando, mi porta ad avere la seguente equazione:
$ x^2-6x+5=0 $
Che ha le due $ x $ che saranno $ x_1=1;x_2=5 $ bene, si fa la verifica dei risultati in questo modo:
Per $ x=1 => $ $ sqrt(6*1-5)+1=0 $ so che avrò come risultato un valore $ >0 $ e cioè $ sqrt(6*1-5)+1=2 $, perchè il testo scrive ...

Mi aiutate a scrivere un polinomio veramente difficile e scrivere i passaggi da fare per arrivare al risultato per favore.

Ciao a tutti,
qualche anima gentile potrebbe espormi le differenze di risoluzione tra l'intersezione e l'unione di due sottospazi? Nell'unione, io non faccio altro che unire i coefficienti dei due sottospazi e risolvere la matrice se mi serve la dimensione. E per l'intersezione? PS l'esercizio mi chiede dimensione e base dell'intersezione. Che differenza c'è se la traccia mi da 2 sottospazi e se mi da due sistemi lineari?

salve a tutti,
se una funzione è isomorfa lo è anche la sua inversa ma quindi per far si che una funzione sia isomorfa l'insieme di arrivo e di partenza devono essere uguali?

Sto studiando per l'esame di Algebra I, il cui programma è il seguente:
Aritmetica su Z ed aritmetica modulare
Divisione euclidea tra interi. Massimo comun divisore. Algoritmo euclideo per il calcolo del MCD. Numeri primi e Teorema fondamentale dell'aritmetica. Congruenze modulo un intero. Elementi invertibili di Z_m. La funzione di Eulero. Teorema di Eulero-Fermat. Piccolo Teorema di Fermat. Teorema di Wilson. Equazioni e sistemi di equazioni congruenziali. Teorema cinese dei ...

Qual'è il significato geometrico del parametro d in un piano ? (ax+by+cz=s)
Ad esempio dati due piani
x+y+z=1 d=1
x+y+z=2 d=2
In cosa differiscono e in cosa sono simili a livello geometrico?
Grazie

Buongiorno,
Calcolando il dominio di questa funzione mi è venuto un dubbio:
$f(x,y)= log(x(y-x)^(1/2))/(xy-1)$
Le condizioni che ho posto sono:
1) $x(y-x)^(1/2)>0$
2) $xy-1≠0$
Il problema me lo da la prima condizione.
Dato che devo studiare quando è $>0$ divido la prima condizione in due:
-) $x>0$
-) $(y-x)^(1/2)>0$, ovvero $y>x$
Le risolvo entrambe individuando i punti positivi e quelli negativi;
la prima è positiva nel primo e nel quarto quadrante, la ...
Google ci ricorda che oggi è l'anniversario della nascita di Eulero.

aiuto ragazziiiii!!!!
ecco la situazione
a scuola sto sempre attenta, prendo appunti, sottolineo, ma... non riesco a imparare qualche aiuto? sono disperata!!!!!

Per lunedì devo preparare la presentazione della Russia per Geografia e nelle curiosità vorrei scrivere qualcosa del Regime Comunista.
Ho cercato su internet ma non ci ho capito tanto...
Potreste spiegarmela in breve ?
Ho 13 anni quindi molti termini non li conosco neanche :beatin
Mi sapete dire con che posso fare i collegamenti a tutte le materie sull'argomento:la vita

Se ho uno spazio metrico $(X,d)$ e due successioni di cauchy $xn$ e $yn$ convergenti in X, come posso dimostrare che $d(xn,yn)$ è una successione di Cauchy e converge in $R$?
Grazie in anticipo a chi me lo sa spiegare

Chi di voi guardava Veronica Mars???

Il primo esercizio dice che due oggetti partono dalla stessa altezza (40 m) ma non dallo stesso punto. L'oggetto $a$ scende con una certa pendenza ed il suo percorso è breve ($800m$); l'oggetto $b$ scende con minore pendenza ma il suo percorso è più lungo ($1500m$).Chiede quale dei due oggetti arriverà per primo a terra, ad uno stesso punto.
Questo esercizio andrebbe risolto con i principi della dinamica e le nozioni fondamentali della ...

Data una semicirconferenza di centro O e raggio lungo 12, si prolunghi il diametro HK di un segmento KP e da P si conduca la tangente PT ed una secante PA la cui parte esterna PB sia uguale alla metà del segmento di tangente PT.
Sapendo che gli angoli OAP ed OPT sono uguali determinare:
1) la distanza OM del centro O dalla corda AB
2) Il perimetro dei triangoli OPT ed OPA
3) la lunghezza del segmento PK
Vi prego mi servirebbe entro oggi.. Sono disperato ho un mucchio di compiti e questo ...
Matematica domande varie
Miglior risposta
Quando un polinomio è riducibile e quando non è riducibile?
In che cosa consiste la raccolta a fattor comune totale ? Cosa bisogna fare?
Come facciamo a sapere se quel polinomio è stato originato da un prodotto notevole?
I trinomi notevoli li possiamo dividere IN DUE TRINOMI NOTEVOLI,QUALI?
Sono domande che ha chiesto all'interrogazione,potreste darmi delle risposte complete e giuste?

Ciao a tutti.
Vorrei chiedere il vostro aiuto per un esercizio in cui si chiede:
"Si consideri un vettore v[] di 100 numeri reali e lo si riempia con 100 elementi generati casualmente attraverso la funzione rand().
Scrivere la funzione "filter_vector" che, fornito il vettore v[] come parametro in_vector[] restituisce un nuovo vettore allocato dinamicamente, il quale contiene soltanto gli elementi v che soddisfano la relazione:
invector +0.2*invector[i-1]+0.03*invector[i-2]

KE MI CONSIGLIATE?SN INDECISA SECONDO VOI SAREBBE + BELLO FARE LA DESIGNER O LA BIOLOGA?LO SO KE è PRESTO X PENSARC SOLO KE SN INDECISA!!! :daidai