Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

buongiorno, ho un dubbio su un esercizio sulla distribuzione binomiale.. Il testo è il seguente :
Si lanci 3 volte una moneta; calcolare la probabilità
-Che escano 3 teste
-Che esca almeno 1 testa
-Che escano 2 croci
allora il punto a) e b) li ho svolti tranquillamente
$ ( (3), (3) ) 0,5^3(1-0,5)^0 $
$ ( (3), (0) ) 0,5^0(1-0,5)^3 $
Il dubbio sorge sul punto c) .. Allora io ho ragionato così : chiedendomi la probabilità di uscita di 2 croci è come se mi chiedesse di calcolare la probabilità di uscita di 1 sola ...

ciao a tutti, devo fare la tesina di terza media. ho gia trovato gli argomenti ma non so come strutturare la ricerca di italiano, storia e geografia. quali sono le informazioni indispensabili ? in quali ordine devono essere messi?
rispondetemi presto

Salve ragazzi! Sto preparando una tesina di maturità sulla filantropia. Non so come collegare matematica e scienze.. Avete qualche suggerimento ?
mi aiutate per una tesina sulle torri gemelle perfavore non o cosa portare in molte materie aiutatemi perfavore

Ragazzi mi serve un aiuto su alcuni esercizi riguardo al capitolo sul "calcolo combinatorio" e quello sul "calcolo delle probabilitá" ... chi di voi sarebbe in grado di aiutarmi?
salve vorrei fare una tesina sullo sviluppo calcistico,sapreste aiutarmi?
le materie sono inglese, storia, filosofia, matematica, fisica, biochimica, latino e italiano
Dimostrazione geometria 1 superiore
Miglior risposta
Sui lati ab e cd di un parallelogramma abcd costruisci,esternamente ad esso, 2 triangoli equilateri abp e cdq. Dimosra che PQ e O sono allineati, e AQ e PC sono paralleli :thx :thx
Problema dimostrazione geometria
Miglior risposta
Problema geometria su dimostrazione quadrato...Grazie mille in anticipo !

Ciao ragazzi, mi servirebbe la correzione di un esercizio che mi sembrava facile, ma con un risultato che non coincide con la soluzione fornita.
Parto a considerare $D_1$ on e $D_2$ off (rimuovendolo) e tramite Thenevin calcolo la relativa tensione ponendo il nodo A all'angolo tra i rami $R_1$ e $R_2$ , B tra i rami $R_5$ e $R_3$ e il nodo 0 sotto $R_2$. Scusate se non metto il disegno modificato.
Usando il ...
Dato un albero binario, la lunghezza del cammino interno è la somma dei livelli dei suoi nodi interni. Un nodo inteno è un un nodo che ha almeno un figlio.
Scrivere un algoritmo per calcolare la lunghezza del cammino interno.
f(T,l)
if T==NULL return 0
if T.left != NULL or T.right != NULL
return l + f(T.left, l++) + f(T.right, l++)
La prima chiamata sarà:
f(root,0)
Secondo voi va bene?
Avreste qualche altra soluzione da ...

Il professore di informatica generale ogni 2 settimane ci rovina il weekend dandoci una scheda con 3 programmi da fare, siamo arrivati alla 3° scheda ma ho un problema con il secondo esercizio[nota]Anche il 3° non so fare ma di certo non me lo potete fare voi per regolamento.[/nota] , il problema sta nel fatto che non viene la matrice a sinistra come dice lui. O sbaglio?

$ x^2-4x>0 $Buonasera, ho la seguente funzione: $y=ln(2x+3)/(\sqrt(x^2-4x)$
D= $x\in RR con (-1<x<0)v(x>4)$
Il risultato del testo è $(-3/2<x<0) v(x>4)$
Non capisco dove sia l’errore perché ho messo a sistema:
1) la condizione di radice di indice pari cioè il radicando deve essere >=0
2) il denominatore diverso da 0;
3) l’argomento del logaritmo>0
Quindi ho posto $x^2-4x>0$ per la condizione 2 e 3 ed ottengo la seguente soluzione $(x<0)v(x>4)$;
ponendo l’argomento>0 ottengo x>-1; Siccome le ...
URGENTISSIMOOOOOO (219958)
Miglior risposta
PARAFRASI URGENTE POEMA DI POLIFEMO dal verso 181 al 460 !!!
BIOGRAFIA SU JFK DI TERZA MEDIA
Miglior risposta
URGENTE ,mi serve una biografia su Jhon Kennedy nè lunga nè troppo corta,con termini di terza media

Determinare un'equazione cartesiana per la retta r del piano (xy) che passa per i punti P = (1; 2) e Q(1; 5).
la soluzione è corretta?
$(x-x_1)/(x_2-x_1)=(y-y_1)/(y_2-y_1)$
$(x-1)/(1-1)=(y-2)/(5-2)$
$y=2$

Una sfera conduttrice di raggio R1 porta una carica Q1. Un guscio sferico di materiale conduttore, concentrico alla prima sfera, di raggio interno R2 e raggio esterno R3 è caricato con una carica Q2=10Q1. Nell'ipotesi che il sistema sia nel vuoto, calcolare:
a)la densità di carica superficiale sulla superficie interna del guscio sferico (di raggio R2)
b)la differenza di potenziale tra i due conduttori
per il punto a ho pensato che essendo un conduttore la carica Q2 si dispone sulla ...

Salve ragazzi, ho questo esercizio:
" Un sistema termodinamico `e costituito da una macchina frigorifera, che lavora tra due termostati
a temperatura $ T_1 = 350 K $ e $ T_2 = 200 K$, ed un corpo di massa $m = 60 Kg$ di calore specifico
a volume costante pari a 0.1 cal/(g◦C) alla temperatura $T_0 = 250 K$. Calcolare il lavoro minimo da
fornire al sistema per portare il corpo a temperatura $T_2$, supponendo che non vi siano passaggi di
stato e che il volume resti ...

Ciao ragazzi qualcuno di voi ha mai somministrato un questionario sulla musica? I risultati quali sono stati? Sto facendo un piano di ricerca con la musica come oggetto, tutto legato alla musicoterapia dal punto di vista psicologico.
Se poteste aiutarmi in questo mio piano di lavoro ve ne sarei davvero grata.
Credo vada bene un questionario sull'importanza della musica, quanto ci giova, cosa preferiamo e non ascoltare ma soprattutto quanto se ci aiuta emotivamente, se ci risolleva o abbatte, ...

Ciao ragazzi frequento un istituto tecnico insutriale specializzazione elettrotecnica.
Secondo voi potrebbero andare bene questi argomenti:
Storia:2° rivoluzione industriale
Italiano: Verga
Elettrotecnica: Motore asincrono trifase
Tdp: Protezione dalle sovracorrenti o Effetti della corrente sul corpo umano
Inglese: Motore in generale
Ed fisica: defibrillatore
Sistemi: Nyquist o trasduttori di velocità
Accetto anche suggerimenti

Salve a tutti, non riesco a capire il verso della densità di corrente (J).
Dunque, partiamo dal presupposto che per definizione la J=I/A risulta quindi essere la corrente per unità di area. Poichè I=n*A*Vd*q con (n=numero di portatori di carica, A=sezione del conduttore considerato, Vd=velocità di deriva dei portatori di carica; q=carica di ogni particella); J=I/A=n*Vd*q.
Ora da qui si capisce che J ha direzione e verso della velocità di deriva; ma se definiamo la Velocità di deriva come la ...