Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anto164
Frasi-greco!!!!!!!!!! Miglior risposta
Perfavore aiutatemi ho difficoltà con queste frasi,potete tradurre queste frasi?? So che la seconda è storta ma si leggerà
2
25 mag 2016, 16:30

cinque1
Congettura Serie di Numeri Primi Questa congettura e' molto semplice ma allo stesso tempo molto particolare in pratica si sviluppa su un algoritmo molto semplice : Nserie(p) * (p) Nserie e' basata su una serie piccola o grande di cifre predefinite che vanno da 1 ad infinito per esempio 111 e' una serie 123456 un altra serie e dove (p) è un numero primo . Adesso il prodotto della serie 111(p) *(p) = 1117 * 7 = 7819 (dove (p) = 7) da come risultato un numero non Primo , e che per ...
3
9 mag 2016, 15:40

Rob995
La mia domanda è molto semplice: una successione (o una serie) di funzioni può convergere uniformemente in un intervallo A ad una funzione con la seguente proprietà: che in uno o più punti interni ad A essa tende ad infinito. Io credo proprio di sì, perché tanto l'unica cosa che conta nel definire l'uniforme convergenza è una "distanza" punto per punto da fn(x) ad f(x) che si va facendo via via più corta all'aumentare di n. Eppure questa precisazione non la trovo da nessuna parte. Addirittura ...
2
25 mag 2016, 12:09

SimoM2
Ciao, mi sono scontrato in questo esercizio, il testo è nell'immagine allegata. Per descrivere l'insieme ho tentato di rappresentare x in funzione di h e v, è giusto farlo in questo modo o bisogna fare altro? Riguardo al secondo punto, per fare in modo che Vh sia un sottospazio vettoriale deve essere chiuso secondo la somma e il prodotto per uno scalare. So queste due condizioni ma non so che conti devo fare per trovare h in modo che Vh sia uno sottospazio vettoriale. Grazie in anticipo ...
3
24 mag 2016, 14:04

Luca114
Ho capito in cosa consiste a livello teorico, ma non capisco come applicare la formula generale. Ad esempio come determinereste lo zero di questa funzione con il metodo delle tangenti (la formula $x_n=x_(n-1)-f(x_(n-1))/(f'(x_(n-1)))$)? $f(x)=e^x-lnx$
2
25 mag 2016, 14:57

madmb22
Mi serve il rissunto della Genetica per la tesina di 3 media.Sono molto indietro per quello ve lo chiedo se no me lo sarei fatto da solo.
4
14 giu 2015, 10:21

R4z0r
Un’asta di lunghezza L = 2 m e massa M = 4 kg ha il centro fissato ad un perno che consente la rotazione libera dell’asta stessa. Due molle ideali identiche, aventi costante elastica k = 150 N/m, sono fissate in posizione verticale, con il primo estremo attaccato al pavimento ed il secondo fissato all’estremità dell’asta. Ad un certo istante, uno dei due estremi dell’asta viene abbassato, comprimendo la corrispondente molla di una lunghezza pari a x = 1 cm . Lasciata libera di muoversi, l’asta ...

kekkostrada
Un corpo rigido è costituito da 4 aste omogenee saldate tra loro come in figura, giacenti sullo stesso piano e vincolate a ruotare attorno all’asta 1. Mentre il corpo rigido si trova in rotazione a velocità ω0 viene colpito da 2 proiettili. Il primo proiettile di massa mp1 e velocità vp1 orizzontale e ortogonale al piano verticale su cui giacciono le aste colpisce l’asta 2 nel suo punto estremo e poi prosegue la corsa con velocità vp1’ parallela a vp1. Il secondo proiettile di massa mp2 ha ...

retrosi.nic
Salve ragazzi! Sono una studentessa del corso di laurea magistrale di Design del Prodotto dello Iuav di Venezia. Per il mio progetto di tesi sto affrontando il delicato tema della scuola. Mi sto occupando di riprogettare i suoi arredi a partire dalle esigenze ed i bisogni primari di chi la scuola la vive tutti i giorni, sia dietro che difronte la cattedra. Per questo è indispensabile il vostro aiuto, avete la possibilità di aiutarmi a progettare la scuola di domani. Vi sarei grata se ...
4
6 apr 2016, 11:23

robyem
ciao ragazzi,ho bisogno di un consiglio su come agire in una determinata situazione. Mi conosco con una ragazza da quasi 2 anni.Lei purtroppo aveva già scoperto il mio interesse per lei.Ma non mi ha ricambiato,o per lo meno,non mi ha fatto comprendere le sue intenzioni.Dopo un po di tempo ci siamo persi di vista(raramente ci vedevamo a messa). A Natale gli ho regalato un piccolo ciondolo/orologio da taschino con la ghiandaia imitatrice(è una fan di Hunger games).Ovviamente gli è piaciuto il ...
4
21 feb 2016, 16:43

alessia.storm.3
Avrei bisogno che qualcuno molto gentile mi aiutasse a scrivere il perchè ho scelto come nucleo tematico per esami di terza media "figure simbolo ieri e oggi" entro il 25/05/16 perfavore!
1
24 mag 2016, 14:36

Rob995
Ecco un'altra cosa di cui non ho trovato traccia su internet. Può ogni serie essere ricondotta ad una serie di potenze: a prima vista anch'io risponderei no, ma mi sono immaginato il seguente, semplice, passaggio: $\sum_{k=1}^N a_k$ = $\sum_{k=1}^N (a_k/x^k)*x^k$ = $\sum_{k=1}^N a'_k*x^k$ Dove $\a'_k=a_k/x^k$ Fra l'altro l'ho chiesto a due matematici e li ho messi in difficoltà eheh senza nulla contro i matematici, è che il fisico dentro di me si è elevato alle stelle in quel momento. Matematici, non ve la ...
3
25 mag 2016, 12:24

gio436
Ciao a tutti !! mi servirebbero queste due frasi di latino dall'italiano con ablativo .. grazie in anticipo a chi mi aiuterà 1. Sono così indegno delle tue attenzioni da non meritare neppure la tua parola. 2.Questo testimone mi sembra degno di essere ascoltato. Grazie a chi mi aiuterà :)
2
24 mag 2016, 13:25

Genny_it
Buon pomeriggio ragazzi, stavo svolgendo un esercizio sulle forme differenziali e mi sono bloccato su questo integrale: $int (y^2/(x^2sqrt(x^2+y^2))) dy$ nn so proprio come risolverlo ho portato prima fuori dal segno di integrale $1/x^2$ poi ho fatto questa sostituzione: $sqrt(x^2+y^2)=t$ da cui $dy y/sqrt(x^2+y^2) = dt$ e $y=sqrt(t^2-x^2)$ ed ho ottenuto (tralasciando $1/x^2$ ) questo: $int (sqrt(t^2-x^2)) dt$ ma non so proprio come risolverlo, potreste aiutarmi ?
11
18 mag 2016, 18:37

michael-coco
Salve a tutti mi servirebbe una mano per fare il percorso sul Titanic. Le materie in questione sono: Accoglienza Turistica Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Italiano Storia Inglese Alimentazione Educazione fisica Grazie in anticipo a chi mi aiuterà ;)
1
24 mag 2016, 19:18

Elenaserafini3
Mi servirebbero dei collegamenti per la tesina sui gemelli di latino, inglese e italiano
1
25 mag 2016, 08:43

ceciliagi
Ciao a tutti! avrei un dubbio…devo comprare degli appunti ma non ho capito una cosa…gli appunti una volta pagati li scarico on line o mi arrivano a casa?perché quando procedo al pagamento mi fa inserire tutti i miei dati…grazie!
3
24 mag 2016, 20:11

charlotte483
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto tempo fa mandai una email alla mia prof di diritto ed economia chiedendole consiglio su quale argomento poter collegare in economia politica siccome la mia tesina è concentrata per lo più sulla seconda guerra mondiale lei mi ha risposto consigliandomi le teorie keynesiane degli anni 30 ma davvero non so come sviluppare questo discorso? Di cosa devo parlare? Mi potete aiutare :((((
1
24 mag 2016, 16:22

fede_thebest.97
Storia: La Bella Epoque e la prima Guerra Mondiale Italiano: Il decadentismo e Pascoli Matematica: La Ricerca Operativa Economia Aziendale: La pubblicità Economia Pubblica: La Spesa Pubblica Diritto: Il Governo Inglese: Prima guerra mondiale/seconda ...
4
23 mag 2016, 23:53

namec5
Ragazzi buongiorno Vi propongo questo esercizio che ho svolto, trovando solo le reazioni vincolati e disegnando diagramma di taglio e momento! Sulle reazioni vincolati credo di aver fatto bene, sui diagrammi un pò meno. Chiedo un vostro consiglio, grazie! L'esercizio è questo Dopo aver verificato che la trave è isostatica, per poterla risolvere mi bastano le 3 equazioni della statica. Quindi ho sostituito all'appoggio e al carrello la loro reazione vincolare e ho impostato il sistema : ...
14
22 mag 2016, 13:09