Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
diavolo55
avrei bisogno di aiuto per esame di terza media da molto sto cercando un argomento di scienze da collegare con la 1 guerra mondiale.Mi potreste perfavore dare una mano?
2
25 mag 2016, 14:54

ciaosonoio_
mi servirebbe il riassunto di manet e dell'impressionismo per sfruttamento minorile
0
30 mag 2016, 17:30

mdavacchiano
Equazione urgente Miglior risposta
1\3-x+2\4=2-x\3+5(1-x)\6+1\6 per favore potete risolvere questa equazione al più presto possibile grazieeeeee
1
29 mag 2016, 22:21

glooo1
Ho provato a fare questo esercizio: sia $G$ un gruppo finito che ha tutti i suoi sottogruppi di Sylow ciclici allora devo provare che $G$ è supersolubile, ovvero che $G$ ammette una serie principale che ha tutti i fattori con ordine primo. Tentativo Procedo per induzione su $|G|$. Siano $p_1<p_2...<p_n$ i primi distinti che fattorizzano $|G|$ e siano $P_i$ i corrispondenti p-Sylow. Visto che ...

AmarildoA
Salve ragazzi, Dovrei rispondere a questo quesito: "Data una funzione $f:[0,1]\rightarrow R$, che ha derivata seconda continua e tale che $f^{\prime}(1)=f(1)=0$, si ha che:" 1 - $\int _0^1\ xf^{''}(x)dx+2f(0)=0$ 2 - $\int _0^1\ xf^{''}(x)dx+f(0)=0$ 3 - $\int _0^1\ xf^{''}(x)dx=0$ 4 - $\int _0^1\ xf^{''}(x)dx=2f(0)$ Ad essere sincero non so proprio nemmeno da dove partire per valutare questo problema. Potreste darmi un indizio per arrivare alla soluzione? Grazie Mille
2
30 mag 2016, 15:48

Søren13
Il testo dell'esercizio era il seguente: Sia f(x) la media di $e^{−x}$ tra i punti x e x + 1. Individuare il più ampio intervallo contenente l’origine in cui la funzione f è invertibile e studiare una primitiva a scelta di tale inversa. Svolgimento: Ho innanzitutto calcolato l'integrale indefinito di $e^{-x}$ che risulta essere $-e^{-x] +c$, poi ho calcolato l'integrale definito da $x$ ad $x+1$ che mi viene uguale a $- e^{-x-1} + e^{-x}$. Poiché ...
1
30 mag 2016, 12:03

davicos
Salve a tutti, avrei bisogno di un chiarimento circa la verifica di derivabilità di una funzione in un intervallo e non in un punto. Per esempio: $ f(x)=x^(2/3) $ ( non so come fare la radice cubica) $-1;1$ Per verificarne la derivabilità devo fare la derivata della funzione per vedere qual'è il dominio? Perchè leggevo che fare la derivata e poi il limite di quest'ultima non funziona sempre, quindi devo calcolare il limite del rapporto incrementale, però se l'esercizio mi chiede ...
5
30 mag 2016, 10:51

Fed3r1ca
Parini e i Sepolcri Miglior risposta
Potreste rispondere gentilmente a queste domande? Domani ho una verifica di italiano ma non trovo le risposteeee! 1. In quale modo temi "moderni" vengono trattati da Parini, poeta civile? 2. Ne i sepolcri a quali aspetti della vita, che l'uomo perde morendo, fa accenno il poeta nella prima parte della composizione? 3. Ne i sepolcri quali aspetti della vita di Parini vengono rievocati? GRAZIE MILLEE
1
30 mag 2016, 15:44

clock12
Buongiorno, questa mattina sono alle prese con questo esercizio che mi chiede di calcolare l'impedenza d'ingresso per $VIN=3V$. Allora sapendo che $ZIN=(VIN)/(IIN)$,mi ricavo $IIN$,scrivendo la seguente equazione al primo nodo(quello più a sinistra): $IIN=(VIN-Vout)/(R)+(VIN)/(R)$,successivamente mi ricavo $Vout=(VIN+-L)/(3)$. Infine trovo che $ZIN=12KΩ$,ma lo soluzione è $ZIN=24KΩ$.Cosa sbaglio ?
5
30 mag 2016, 10:28

ShuraAle26
Salve a tutti, dovrei risolvere questo integrale però non capisco come fare, il risultato non mi viene uguale. $ int_(0)^(1) sum_(j = 0)^(n) x^(2j+2)/(j!) dx $ Tiro fuori dall'integrale 1/(j!) e risolvo con la primitiva di x^2j+2. Dove sbaglio? Grazie a tutti per l'aiuto!
4
29 mag 2016, 20:34

aper
può interessare la mia realizzazione del compito di armonia di ieri al Liceo Musicale?
1
19 giu 2015, 08:14

mdavacchiano
un solido di marmo (p s 2.6 g\cm3) ha il volume di 9,5 cm3. calcola il peso del solido
1
29 mag 2016, 22:23

Corra96
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto nel seguente problema di fisica: "Tre cariche puntiformi, q, 2q e -q sono poste su tre vertici di un quadrato di lato L come in figura (immagine sottostante). Si calcolino a) il campo elettrostatico in modulo, direzione e verso, e il potenziale nella posizione del quarto vertice del quadrato; b) la forza elettrostatica cui è sottoposta la carica puntiforme positiva Q posta nel quarto vertice del quadrato e la sua energia potenziale. Il primo punto ho ...
1
26 mag 2016, 20:35

Crystal33
Ciao a tutti,di seguito vi riporto un testo in inglese (il riassunto di una storia) non ancora corretto. Sebbene sia complessivamente corretto, sono consapevole della presenza di alcuni errori che però non sono in grado di correggere nel modo più corretto. Il testo è il seguente, ringrazio in anticipo chi mi risponderà e avrà la pazienza di leggere tutto. The story begins on a starry night. Ther's a big clock tower in the foreground. The clock says midnight. A owl is perched on a tree's ...
3
26 mag 2016, 15:33

melli13
Sia $R$ la matrice con componenti i prodotti scalari dei versori di due terne $\hat i, \hat j, \hat k$ e $\hat i', \hat j', \hat k'$. $R=((\hat i'*\hat i, \hat j'*\hat i, \hat k'*\hat i), (\hat i'*\hat j, \hat j'*\hat j, \hat k'*\hat j), (\hat i'*\hat k, \hat j'*\hat k, \hat k'*\hat k))$ Verificare che $\text_R*R^T=1$ Io ho provato a svolgere i calcoli ma mi viene la matrice identità moltiplicata per 3. Ad esempio, la prima componente è: $(\hat i'*\hat i)*(\hat i'*\hat i)+(\hat j'*\hat i)*(\hat j'*\hat i)+(\hat k'*\hat i)*(\hat k'*\hat i) = (\hat i'*\hat i')*(\hat i*\hat i)+(\hat j'*\hat j')*(\hat i*\hat i)+(\hat k'*\hat k')*(\hat i*\hat i) = 1+1+1=3$ Riuscite a capire dove sbaglio? Grazie mille
7
25 mag 2016, 17:42

bargnani90
Il circuito in figura è a regime con l'interruttore T aperto ed il condensatore è sferico con raggi a=10mm e b=11mm, riempito per metà con dielettrico di costante k1=2 e metà k2=3. All'istante t=0 viene chiuso l'interruttore. Calcolare : 1.la carica q0 del condensatore prima della chiusura dell'interruttore e la nuova carica a regime q1. dati : f= 7V R1=10,R2=15,R3=20 Provo a ragionarci,correggetemi se sbaglio. Quindi, il circuito è carico con circuito aperto(si sta scaricando?). Per ...

gio436
Ciao a tutti! mi servirebbero queste frasi di greco per oggi pomeriggio perché devo portarle domani .. grazie a chi mi aiuterà 1. Νυν ουν, Ορεστα και συ φίλτατε ξένων Πυλαδη, τι χρη δραν εν ταχει βουλευτεον. 2. Ουδενί τρόπω (ι sottoscritta) φαμεν εκοντας αδικητεον είναι, η τινι μεν αδικητεον τρόπω (ι sottoscritta), τινι δε ου; 3. Πολλά ενορώ δι' α εμοί τούτο ου ποιητεον. 4. Λεκτεα υμίν έστιν α γιγνωσκομεν. 5. Πάντα τα των ανθρώπων χρήματα φθαρτα έστιν, η δ' αρετή αθάνατος, 6. Ου το ζην ...
1
30 mag 2016, 12:02

Cafto
Volevo dei punti principali del influenza dell'arte africana sulle espressionismo??????
1
29 mag 2016, 09:19

serenella1203
Potreste aiutarmi con questo esercizio?? non so come svolgerlo 1. Il 10% della popolazione pi`u povera possiede il 2% della ricchezza complessiva, mentre il 15% pi`u ricco possiede il 30% della ricchezza complessiva. (a) Si misuri il grado di concentrazione del reddito. (b) Si valuti l’effetto di un’imposta patrimoniale che riduce dell’1% la ricchezza detenuta dalla fascia di popolazione pi`u ricca.

Mortymare
Versione su Socrate! Miglior risposta
Ciao, mi serve questa versione per letteratura! Immagine -> http://www.imgur.com/fo8PU0V
1
29 mag 2016, 02:49