Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ultima interrogazione di mate! HELP
Miglior risposta
ultima interrogazione domani!!!!
Dimostrare che:
$x/(1+x^2)<arctan(x), forallx>0$
io ho ragionato così:
ho fatto un rapido studio di $x/(1+x^2)$ ricavando questi dati:
- $-f(-x)=f(x)$ ovvero dispari
- $f(x)>0, forallx>0$
- $f(x)=0 if x=0$
- $lim_(x->pminfty)x/(1+x^2)=0$
$M(1,1/2) and m(1,-1/2)$
che sostanzialmente sono gli unici dati che mi interessano.
Certamente per $x in[1,+infty)$ la disequazione è soddisfatta poiché dopo $x=1$ la funzione decresce e ha $1/2$ come massimo. Mi resta da vedere nell'intervallo ...

Buongiorno a tutti,
non mi torna un esempio trovato su delle dispense fatte a lezione:
si parla di una successione $ f:N->R $ cosi' definita (a con il pedice n che non sono riuscito a fare) $ a = n/(n^2 + 1) $. I primi termini indicati sono ovviamente $ {1/2, 2/5, 3/10,...} $. Fin qui nessun problema se non fosse che poi si afferma che il limite inferiore e' 0 e quello superiore 1. Ora, il limite superiore, essendo una successione definitia $ f:N->R $, non dovrebbe essere ...
Buongiorno
mi potete aiutare a tradurre queste frasi per favore?
1) non navigare su internet per più di 3h al giorno
2)non navigare su internet dopo le 22h di sera
3) non accettare niente da sconosciuti
4) non usre il telefono mentre si studia
5) non iscriverti su siti sconosciuti
1) è vietato fumare a scuola
2) non si salta sulle sedie e sui banchi
3) non ci si nasconde dentro l'armadio come se si andasse a Narnia
4) non si deve girare per la scuola in orario di lezione senza il ...
HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AIUTO!!!!!!!!!URGENTE!!!!!!!!!!!
Miglior risposta
SALVE RAGAZZI NON CAPISCO UN PROBLEMA COME FACCIO A RISOLVERLO???GRAZIE MILLE
IN UNA PIRAMDIE REGOLARE QUADRANGOLARE L'ALTEZZA è 6/5 DELLO SPIGOLO DI BASE E LA LORO SOMMA MISURA 88 CM. CALCOLA L'AREA DELLA SUPERFICIE TOTALE E IL SUO VOLUME...
NON CAPISCO COME SI CALCOLA L'UNITà GRAZIE MILLE
Versione (220403)
Miglior risposta
Buon pomeriggio a tutti,potreste aiutarmi a tradurre e ad eseguire "Analisi" di questa versione,per favore?Grazie
$\{(y'' -2y'+y=tsent),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$
Voglio risolverla per somiglianza, allora: $z^2-2z+1=0$ e cioè $z=1$ soluzione doppia, per cui:
$V_o=C_1e^t+c_2te^t$
Ora devo trovare la soluzione particolare, per cui in questi casi dovrebbe funzionare così:
$P(t)sen(alpha t)$, ma $ialpha$ non è soluzione dell'equazione caratteristica allora avrò:
$v(t)= (At+B)sent+Ccost$
corretto?
poi
$v'(t)=Asent+(At+B)cost-Csent$
$v''(t)= 2Acost - (At+B)sent-Ccost$
Sostituendo:
$-2(At+B-A)cost-2(A+C)sent=tsent$
Siccome al primo membro, tsent si è semplificato, non ...

In foto vi è un conduttore sferico concentrico ad un conduttore sferico cavo, devo calcolare la differenza di potenziale tra i due conduttori, è giusto come ho impostato l'esercizio?

Mi servirebbe una mano con lo studio di questa funzione:
$ log^3(5x)- log 5x $
Ho che il dominio è per le $x>0$ ponendo l'argomento del logaritmo maggiore di zero. Poi non ci sono simmetrie in quando l'argomento del logaritmo come già detto non può essere negativo.
Sul segno invece non so come continuare: pongo la funzione maggiore o uguale a zero e poi non riesco a risolvere la disequazione. Quindi da quì in poi non ho continuato. Potreste darmi una mano?

Versione per domani :)
Miglior risposta
Questa versione con analisi di tutti i verbi.
Salve a tutti, vorrei chiedervi la risoluzione di un esercizio sul quale ho qualche dubbio nell'impostazione e risoluzione dell'integrale.
Una bacchetta isolante di lunghezza L=8,15 cm possiede una carica -q= -4,23 fC uniformemente distribuita sulla sua lunghezza. Si determini l'intensità, la direzione e il verso (rispetto all'asse x) del campo elettrico nel punto P, a una distanza a=12 cm dalla bacchetta. Risultato: E=1,57*10^-3 N/C.
Per trovare il campo elettrico ho pensato a una carica dq ...

Salve a tutti, non mi è tanto chiaro il seguente discorso di questo pdf
La I Equazione Cardinale (4.5) riguarda il moto del centro di massa del sistema
non si caratterizza in modo particolare quando il sistema considerato
è un sistema rigido. Diversa è la questione per la II Equazione Cardinale. Se
riprendiamo la definizione di momento angolare (4.6), possiamo introdurre
l’ipotesi che il sistema materiale sia rigido per mezzo della formula fondamentale
della Cinematica ...

Buonasera, non riesco a capire una cosa di questo esercizio che vi riporto sotto con annessa la risoluzione:
Nella seconda parte il condensatore si scarica a causa delle due resistenze ma con il generatore non ha più niente a che fare? Perché inizialmente io avevo pensato che il condensatore si scaricava solo a causa di $R1$, però se si scarica anche a causa di $R2$ il generatore non ha più alcun ruolo per il condensatore? Sono comunque collegati in parte no?

Buonasera avrei una domanda su questo esercizio ma non per quanto riguarda la sua risoluzione.
La configurazione è la questa:
Il testo dice che ho due condensatori piani uguali in serie fra loro e in serie con una resistenza $R$ (figura 7.3). Poi nella seconda parte (figura 7.4) i due condensatori vengono staccati dal circuito e in uno dei due viene posto un dielettrico.
Il mio dubbio è il seguente: i due condensatori nel secondo caso sono in serie o in parallelo? Risolvendo ...

Odisseo e Eolo Versione Greco
Miglior risposta
Ciao a tutti ragazzi,potresti aiutarmi con questa versione??
TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM
Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc."
Grazie per la collaborazione
Mi dareste la traduzione di questa Frase?
Miglior risposta
επαμεινωνδασ πατροσ αφανουσ ων , ανδρειοσ και εγκρατησ ην και μεγαλωσ την πατριδα ευεργετει
Grazie C:

Salve a tutti.... La problematica è la seguente: Determinare l'area di quella parte di superficie cilindrica $x^2+y^2=2ay$ che si trova all'esterno della superficie conica $z^2=x^2+y^2$.
Allora, dopo aver osservato che si tratta di un cono a due falde e di un cilindro di equazione $x^2+(y-a)^2=a^2$ cerco di trovare il dominio $D$, quindi vedere il tutto sul piano $y,z$ e quello che vedo sono le bisettrici e la retta $y=2a$ integrando nel triangolo ...
Ciao a tutti, mi servirebbe un aiuto per scrivere una premessa e un introduzione per la mia tesina di maturità.
Grazie in anticipoo :thx

Quattro cariche q1=q2=q=(0.5)10−8C e q3=q4=−q=−(0.5)10−8C sono poste sui vertici di un quadrato di lato a=20cm. Trovare la linea in cui V=0 e verificare che in quei punti il campo elettrostatico E è perpendicolare alla linea.
(sui due vertici in alto ci sono le due cariche positive e su quelli in basso quelle negative).
Come va risolto questo problema?
Ho impostato il sistema di riferimento con origine nel centro del quadrato, penso di dover calcolare i potenziali di ciascuna carica in un ...