Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Manovalanza
Salve raga, ho un dubbio sul procedimento di questo esercizio: Allora per prima cosa ho calcolato le distribuzioni di cariche: $Q_{s}=\int_{0}^{R}\-rho4\pi\r^2dr=-4,19*10^-6 C/m^3$ $Q_{guscio}=\int_{R}^{2R}\rho4\pi\r^2dr=2,52*10^-5 C/m^3$ da cui $Q_{TOT}= Q_{s}+Q_{guscio}=2,52*10^-5 C$ Per calcolare in quale punto $E=0$ ho pensato di utilizzare il teorema di Gauss con una superficie sferica di raggio $r$ t.c $R<=r<=2R$ e quindi risulta che: $\phi(E)=\intEds= E*4\pir^2$ $\phi(E)=\frac{Q_i}{\epsilon_0}$ con $Q_i=Q_s+\int_{R}^{r_g}\rho4\pi\r^2dr$ (rg raggio della superficie ...

110700
PROBLEMA MATEMATICA Miglior risposta
Considera un quadrato ABCD di lato 10 cm e indica con M il punto medio di CD determina un punto P sul lato AB, tale che l'area del trapezio APMD sia 10 cm quadrati in più di 1/3 dell'area del trapezio PBCM. grazie mille
2
12 feb 2023, 10:14

gabriele_vitelli
il volume di un prisma quadrangolare regolare è 504cm3,l' altezza è 7/3 dello spigolo di base calcola l' area totale del prisma
2
13 feb 2023, 14:23

desterix95
Salve, ho un dubbio su un esercizio particolare sulla forza elastica. Il testo è il seguente: Un punto materiale P di massa m è attaccato, attraverso un filo elastico di costante elastica K e lunghezza a riposo L (il filo applica una forza di tipo elastico SOLO QUANDO SI ALLUNGA), ad un punto O. il punto P, inizialmente fermo in O, cade verticalmente. Calcolare Ia distanza massima da O (detta D) raggiunta da P nel suo moto. Scrivere la legge oraria del moto del punto quando si trova a distanza ...

WOOO1
Salve a tutti, avrei un dubbio sul seguente esercizio. Come mai nel calcolare il valore di kd che garantisce le specifiche sull'errore a regime, viene utilizzato 0.02 e non -0.02? L'errore viene considerato sempre in modulo? Grazie in anticipo
1
13 feb 2023, 11:45

Angus1956
Una fibra ottica è costituita da un'anima con indice di rifrazione $n_1$ contornata da una guaina con indice di rifrazione $n_2$. Si supponga che un raggio di luce entri nella fibra proveniente dall'aria formando un angolo $\theta$ con il suo asse. Si determini la relazione che deve sussistere fra $n_1$ e $n_2$ per avere riflessione interna totale all'interfaccia fra anima e guaina della fibra. In teoria per avere ...

RobyBrokk
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto per capire come affrintare il seguente esercizio: Calcolare il potenziale elttrostatico del seguente campo elettrico $ \vec{E} = 2axy * \vec{i} + a(x^2 - y^2) * \vec{j} $ dove a è una costante. Quanto vale il potenziale nell'origine degli assi? Quanto vale il potenziale all'infinito? Calcolare il luogo dei punti dove il potenziale è uguale al potenziale nell'origine degli assi. Sinceramente non ho mai trovato un esercizio in cui il campo mi viene dato scomposto lungo gli assi e non so come ...

axpgn
Sessantacinque persone sono disposte attorno ad un tavolo per un grande banchetto. a) È sempre vero che, qualsiasi sia la composizione e la disposizione degli ospiti, esista almeno una coppia di uomini seduti uno accanto all'altro o almeno una coppia di donne sedute una accanto all'altra? b) È sempre vero che, qualsiasi sia la composizione e la disposizione degli ospiti, esista almeno una coppia di uomini seduti in modo tale che ci sia esattamente una persona tra loro o almeno una coppia di ...
2
10 feb 2023, 23:04

robertaa0999
ciao buongiorno mi servirebbe l’analisi di un testo di esiodo delle opere e i giorni intitolato IL LAVORO egli argomenti che ci potrei collegare Graziw
3
12 feb 2023, 10:44

axpgn
Supponiamo di avere una lista composta dai numeri $1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9$ disposti in qualche ordine e nella quale ogni numero compare esattamente una volta. Il nostro compito è quello di mettere in ordine crescente la lista usando la procedura seguente. Confrontiamo i numeri in prima e seconda posizione. Se sono in ordine crescente, non facciamo niente; se non lo sono li scambiamo di posto. Ora confrontiamo i numeri in seconda e terza posizione; come prima, li scambiamo solo se non sono in ordine ...
2
8 feb 2023, 23:26

Marco1985Mn
Anche qui tabula rasa $sin(x)-sqrt(3)cos(x) =0$ L'unica cosa che posso fare è dividere per $cos(x)$ $sin(x)=sqrt(3)cos(x)/cos(x)$ $sin(x)/cos(x)=sqrt(3)$ $tan(x)= sqrt(3)$ se la tangente è una retta verticale, so che nel punto di coordinate (1,0) dove il coseno vale 1 e il seno vale 0, la tangente vale 1. eh ma poi non so più proseguire
20
24 gen 2023, 11:17

Lelletto98
Date le seguenti informazioni, determina ciò che è richiesto. an progressione aritmetica: a1=4,a5=16,sn=116 calcola n
2
12 feb 2023, 10:27


Marco1985Mn
io sinceramente questa cosa non so nemmeno che cosa sia. so solo che seno e coseno hanno periodicità $2pi$ e la tangente ha periodicita' $pi$ (o almeno credo) Determinare ampiezza, periodo e fase di x(t): $x(t) = cos(t + pi) + sin(t + pi/2)$
22
24 gen 2023, 11:07

robertaa0999
ciao buongiorno mi servirebbe l’analisi di un testo di esiodo delle opere e i giorni intitolato IL LAVORO egli argomenti che ci potrei collegare Graziw
2
12 feb 2023, 10:44

lb27
qualcuno puo rispondere a questa domanda? grazie mille
2
12 feb 2023, 20:08

lb27
qualcuno puo rispondere a questo? grazie
2
12 feb 2023, 20:09

francicko
Esiste un modo di dimostrare tale teorema senza ricorrere al teorema di Cauchy? Saluti!
32
1 apr 2014, 21:23

CallistoBello
Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione : $f(x,y)=e^(-x^2-y^2)$ soggetta al vincolo: $(x-1)^2+4y^2=4$ Personalmente ho applicato il metodo della lagrangiana e cioè ho fatto: $L(x,y,lambda)=e^(-x^2-y^2)-lambda[(x-1)^2+4y^2-4 ]$ e risolvendo il sistema: ho i "candidati ad essere punti critici vincolati" per la f $ { ( (partial L)/(partial x) = -2xe^(-x^2-y^2) -2lambda(x-1)=0),((partialL)/(partialy)= -2ye^(-x^2-y^2) -8lambday=0),( (x-1)^2+4y^2=4 ):} $ Nello specifico: dividendo la prima con la seconda equazione e sostituendo nell'equazione del vincolo, ottengo il punto: $(-1/3,+-sqrt(5)/3)$ che si dimostrano essere due punti ...

axpgn
Doppiamente vero [size=150]$taurhoiotaalpha+epsilonpitaualpha+2(epsilonnunuepsilonalpha)+2(epsilonnudeltaepsilonkappaalpha)=piepsilonnuetanutaualpha$[/size] Cordialmente, Alex
2
2 feb 2023, 14:34