Limite di successione

valerio71
Ciao, non so come fare questo limite di successione, soprattutto perché abituato a tipologie di esercizi molto diversi.

$\lim_{n \to \infty} ntan((pin^2)/(n-1))$

Risposte
anto_zoolander
Cos'è che ti turba dell'esercizio?

valerio71
"anto_zoolander":
Cos'è che ti turba dell'esercizio?

Non so proprio come muovermi sinceramente, facevamo sempre esercizi molto diversi con raccoglimenti, potenze ed esponenziali per arrivare al limite notevole dell'esponenziale. Adesso non capisco che fare

valerio71
Up :cry:

anto_zoolander
Scusa mi sono dimenticato di rispondere. Comunque se guardi bene

$ntan((pi n^2)/(n-1))approxntan(pi n)$ per $n->infty$


Questo basta e avanza per dire che è indeterminata. Di fatto la tangente è una funzione periodica di periodo $pi$(In questo caso ha periodo $T=pi/pi=1$), dunque non puoi stabilire dove vada a finire effettivamente.

valerio71
"anto_zoolander":
Scusa mi sono dimenticato di rispondere. Comunque se guardi bene

$ntan((pi n^2)/(n-1))approxntan(pi n)$ per $n->infty$


Questo basta e avanza per dire che è indeterminata. Di fatto la tangente è una funzione periodica di periodo $pi$(In questo caso ha periodo $T=pi/pi=1$), dunque non puoi stabilire dove vada a finire effettivamente.


Boh effettivamente avevo pensato che potesse essere così, però era un esercizio d'esame e di solito mette più roba di calcolo "pratico" allo scritto che esercizi simili.

Comunque grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.