Domande scomode su Interpolazione

quer
Salve , sul compito di Analisi Numerica , la mia prof ha inserito questa funzione

f(x)=5*sin(3/x)/x^2

chiedendo di interpolarla tramite lagrange e di calcolare l'errore assoluto relativo a certi punti .

Questa funzione è molto particolare , il suo grafico e quello delle derivate sono incomprensibili e l'errore massimo che posso commettere interpolando è difficilmente calcolabile .

Conoscete qualche particolarità di questa funzione ? O qualche fenomeno particolare legato ad essa ?
Nel compito chiede di commentare e io non saprei.....
Grazie

Risposte
quer
Intervallo in cui devo calcolare l'interpolazione e successivamente applicare un metodo di quadratura , concludendo con lo studio dell'errore è [0.45,3.40]

Raptorista1
È solo una funzione che oscilla un po', non ha nulla di particolare nell'intervallo considerato.

quer
Grazie

Raptorista1
Ergo, prova a fare qualcosa e facci vedere dove arrivi.

quer
L'unico problema che ho avuto è nel calcolo dei valori massimi delle derivate della funzione.

Ovvero i conti che devo fare per il calcolo dell'errore massimo nel metodo dei trapezi e simpson

La prof vorrebbe i valori massimi in forma grafica, aiutandosi magari da un plotter , io sono riuscito a trovarle sono tramite wolframalpha e matlab. A penna mi sembra impossibile

Ad esempio se devo trovare il massimo della derivata seconda , con il grafico non sono riuscito , per cui ho trovato le radici della derivata terza e ho cercato così il massimo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.