Traduzione versione di Seneca il più possibile letterale
1) Non iudicium dedit, non discussit errorem, sed ut puerum ignota mirantem ad breve tempus rerum aliqua novitate detinuit. Ceterum inconstantiam mentis, quae maxime aegra est, lacessit, mobilio rem levioremque reddit ipsa iactatio. Itaque quae petierant cupidissime loca cupidius deserunt et avium modo transvolant citiusque quam venerant abeunt. [...] Nullam tibi opem feret iste discursus; peregrinaris enim cum adfectibus tuis et mala te tua sequuntur. Utinam quidem sequerentur! Longius abessent: nunc fers illa, non ducis. Itaque ubique te premunt et paribus incommodis urunt. Medicina aegro, non regio quaerenda est.
potreste scrivermi qualora ci fosse una traduzione più libera comunque la traduzione letterale anche se potrebbe non avere molto senso?
2) nulla denique animo mala eduxit si traduce e non liberò l'animo dal male? animo non è in accusativo però lo sto traducendo come se fosse un accusativo
Grazie in anticipo! :hi
potreste scrivermi qualora ci fosse una traduzione più libera comunque la traduzione letterale anche se potrebbe non avere molto senso?
2) nulla denique animo mala eduxit si traduce e non liberò l'animo dal male? animo non è in accusativo però lo sto traducendo come se fosse un accusativo
Grazie in anticipo! :hi
Miglior risposta
Non ha dato il senno, non ha eliminato l'errore, ma, come un bambino che guarda le cose sconosciute, per un breve tempo (ci) ha attratto con la novità delle cose. Inoltre stimola l'incostanza dello spirito, che è malato al massimo, e lo spostamento stesso lo rende più instabile e volubile. Così (le persone) abbandonano i luoghi che avevano bramosamente cercato con maggiore smania e come uccelli passano al volo e se ne vanno più velocemente di quanto sono venuti. Questo correre qua e là non ti porterà alcun beneficio; te ne vai in giro con le tue passioni e i tuoi mali ti seguono. Magari, poi, ti seguissero! Sarebbero abbastanza lontani: non li precedi, ora li porti con te. Così, dovunque ti ossessionano e bruciano con gli stessi disagi. Il malato deve cercare una medicina, non un paese.
Miglior risposta
Risposte
Grazie mille!
Sicura di aver scritto bene?
Io ho considerato "mobiliorem" e non "mobilio rem"
Mobiliorem deriva dall'aggettivo "mobilis" levando la desinenza is del genitivo e aggiungendo "ior" si ottiene "mobilior, mobilioris" che è comparativo di maggioranza.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Nella traduzione "mobiliorem" è "più volubile"
Io ho considerato "mobiliorem" e non "mobilio rem"
Mobiliorem deriva dall'aggettivo "mobilis" levando la desinenza is del genitivo e aggiungendo "ior" si ottiene "mobilior, mobilioris" che è comparativo di maggioranza.
Aggiunto 1 minuto più tardi:
Nella traduzione "mobiliorem" è "più volubile"
mobilio rem cosa sarebbe?