Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pietro.grecor
calcola i limiti:

sofiawho
"I recognized him when he smile" o "I recognized him while he smile"?
2
10 nov 2016, 16:48

fariha
HELP campo magnetico Miglior risposta
Due spire circolari concentriche di raggio R1 = 10 cm e R2 = 17 cm sono percorse da corrente di verso opposto, rispettivamente i1 = 5 A in senso orario e i2 = 8 A in senso antiorario. (a) Calcolare modulo, direzione e verso (disegnando uno schema) del campo magnetico B in un punto dell’asse delle spire a quota h = +15 cm dal piano in cui esse giacciono. (b) Che raggio R2 dovrebbe avere la seconda spira affinché il campo magnetico B risultante sia nullo al centro, sul piano delle due spire?
1
9 nov 2016, 17:25

andmath
Salve a tutti, sto avendo difficoltà con la risoluzione di tale problema: Due oggetti sono lanciati verso l'alto con velocità iniziale di v1 = 3m/s e v2 = 2m/s con una differenza temporale di 1 sec l'uno dall'altro. Calcola dopo quanto tempo e a che punto si incontrano gli oggetti. Avevo pensato di iniziare considerando lo spostamento del primo come x = v1t -1/2gt^2 e lo spostamento del secondo x = v2(t-1) -1/2g(t-1)^2 Fatto ciò pensavo di uguagliare e trovarmi il tempo che se non sbaglio ...

mary6000
Ciao a tutti, potreste darmi una mano con questi tre esercizi? Non ho capito bene quando devo usare l'innovativo e il subjuntivo, che inoltre non mi ricordo nemmeno! grazie mille
1
9 nov 2016, 09:05

Chiarak9
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto per un esercizio di economia aziendale: 1/6 stipulato un contratto di locazione finanziaria relativo a un automezzo che prevede il pagamento di canoni trimestrali posticipate di €900. 1/10 stipulato un contratto di affitto per un magazzino con pagamento di canone semestrale anticipato di €4200. 1/11 concessa una dilatazione di pagamento di 90 giorni a un cliente su un credito scaduto di 6570 euro, gli interessi sono riscossi posticipatamente al tasso 6 ...
1
15 nov 2016, 07:03

un.castoro
Urgente!!! Miglior risposta
Urgente!!!! Quando devo redigere il conto economico a costi e ricavi della produzione ottenuta con risultati lordi e ho dei crediti che si rivelano inesigibili ma non coperti dal fondi svalutazione crediti, li devo inserire nello stato patrimoniale?? Se si dove ?
1
10 nov 2016, 18:20

domenico.migl
Salve a tutti, sto studiando il carattere della serie riportata sotto, premetto che l'esercizio risulta, solo che non sono certo che sia corretto al 100% il mio svolgimento, se qualcuno può darci un'occhiata gliene sarei grato! $\sum_(n=1)^(\infty)[1/n^2-(3/4)^(n+1)] = \sum_(n=1)^(\infty)1/n^2 -\sum_(n=1)^(\infty)(3/4)^(n+1)$ La prima delle due per il teorema del confronto asintotico con la serie armonica generalizzata, converge. La seconda, sempre per il teorema del confronto asintotico con la serie geometrica converge. Quindi la serie iniziale converge.

singularity
Sia $Omega sube R^2 $ , $Omega$ aperto e $f: Omega rarr R$ tale che $ x_0 in Omega$ e esista $grad f (x_0) = (2,3)$. Possiamo affermare che: $lim_(h -> 0) (f(x_0+h)- f(x_0)-2h_1 -3h_2)/absabs(h) = 0$ ? dove $h=(h_1 , h_2) in R^2$ Soluzione: Affermare che esista il gradiente nel punto $x_0$ equivale ad affermare che $f$ è differenziabile in quel punto, il che vuol dire che esiste un'applicazione lineare (il gradiente, appunto) da $R^2$ a $R$ tale ...

gionninox
Salve a tutti. Ho delle funzioni, $ sin^3x,cos^3x,sin^4x,cos^4x $, le quali le devo esprimere come combinazione lineare del polinomio $ P={1,sin(x),cos(x),sin(2x),cos(2x),sin(3x),cos(3x)} $ e del Polinomio con $Q={1,sin(x),cos(x),sin(2x),cos(2x),sin(3x),cos(3x), sin(4x),cos(4x)}$ Ora io non saprei come fare. Mi sono semplicemente limitato a riscrivere ad esempio $cos^3x$ attraverso Werner e formule di duplicazione. Ma alla fine è ovvio che mi esce di nuovo $cos^3x$ e oltre questo non so più che fare. Mi potete aiutare? $cos^3x=cos(x)*[cos(x)^2]=cos(x)cos(x)cos(x)=cos(x)*1/2(cos(x+x))=cos(x)*1/2[cos(2x)]=cos(x)*1/2(cos^2(x)-sin^2(x))=1/2[cos^3(x)-cos(x)+cos^3x]=1/2[2cos^3x-cos(x)]$. Comunque non sono sicurissimo del ...

luca_perf
Buonasera! Qualcuno sa spiegarmi perchè e magari dettagliatamente il $lim_(x->o^-){(3x-2)/[3*root(3)((x^3-x^2)^2)]}=+infty$ mentre il $lim_(x->o^+){(3x-2)/[3*root(3)((x^3-x^2)^2)]}=-infty$ ? Secondo i miei calcoli i limiti escono entrambi $+infty$ ma è evidente l'errore dato che so che si tratta di una cuspide. Grazie, buonaserata
3
10 nov 2016, 19:08

luca_perf
Salve a tutti! Sono qui per chiedervi un aiutino! Sto cercando di calcolare eventuale asintoto obliquo di questa funzione: $lim _(x->infty) ( root(3)(x^3-x^2) )$ , ho trovato il coefficiente angolare che dovrebbe essere $m=1$, ma non riesco a risolvere la forma indeterminata del limite necessario al calcolo di q. Ricordo la formula per il calcolo di q: per y(asintoto)=$mx+q$ -> $q=lim_(x->+-infty) ( f(x) -mx )$ . La funzione diventa quindi $lim_(x->+-infty) ( root(3) (x^3 -x^2) -1x) $ di cui riscontro forma indeterminata ...
1
10 nov 2016, 18:34

Rockets92
Ciao a tutti, non riesco a risolvere l'integrale che trovate di seguito, ho dimenticato quasi completamente tutto sugli integrali purtroppo! Potete darmi una mano a capire cosa andare a rivedere nello specifico per la risoluzioni di integrali di questo tipo? Non ho molto tempo perchè se potessi andrei a rivedere tutto da zero come si deve! L'integrale è il seguente: $ int_ (-oo)^(+oo) 1/[(x^2+r^2)^(3/2)] dx $ Il primo passo, non fondamentale ma che magari semplifica alla fine potrebbe essere che dato che la ...

oli10
AIUTO GENTE!!! Miglior risposta
salve a tutti, ho bisogno di aiuto su un'esercizio che riguarda la meccanica( biella - manovella)perchè non ho capito nulla vengo da un professionale e ora sono in un itis ...!!l'esercizio dice: Un motore per Autoveicolo ha i seguenti dati: ALESAGGIO= 80mm CORSA= 80mm LUNGH. BIELLA= 140 mm MASSE ALTERNE= 0.8 kg PRESSIONE AL PMS= 40 bar N° GIRI= 4000 g/min PRESSIONE CON ALFA= 50° 1,6 MPa SI CHIEDE: 1)Ss, Vb, ab quando alfa= 50° 2)Il M motore quando alfa=50° 3)La velocità, per lo ...
1
8 nov 2016, 15:58

marycero
Salve mi servirebbero le pagine del libro nova officina dove ci sono le versioni con aggettivi e pronomi indefiniti, il verbo fero,aggettivi interrogativi e interrogative dirette e indirette 10 PUNTI E MIGLIORE RISPOSTA a chi mi dará queste pagine
1
10 nov 2016, 18:01

xGl0bus
Salve a tutti, sono nuovo del Forum e sto per affrontare un esame di matematica finanziaria all'Università. Vorrei sapere quali sono i passaggi per trovare la soluzione a questo problema Quesito . Per l’acquisto di un’automobile del valore di 15.600 euro sono previste le seguenti condizioni di pagamento:  un anticipo di 600 euro;  15.000 euro pagabili mediante 15 rate mensili posticipate di importo pari a 1.025 euro al tasso annuo del 0,025%;  spese di istruttoria pari a 75 euro. Determinare ...

marycero
Salve mi servirebbero le pagine del libro nova officina dove ci sono le versioni con aggettivi e pronomi indefiniti, il verbo fero,aggettivi interrogativi e interrogative dirette e indirette 10 PUNTI E MIGLIORE RISPOSTA a chi mi dará queste pagine
1
10 nov 2016, 18:01

Super Squirrel
Prima di cimentarmi in cose più difficili ho provato ad implementare il gioco della scopa. Ecco il codice: #include <iostream> #include <vector> #include <string> #include <ctime> #include <cstdlib> #include <windows.h> using namespace std; template <typename T> void scambia(T& a, T& b) { T temp = a; a = b; b = temp; } template <typename T> void mischia(vector <T>& v) { srand(time(NULL)); ...
13
4 nov 2016, 14:44

GianlucaN2
Salve, leggendo il libro di V.Arnold "Lectures on partial differential equations" viene proposto questo esercizio che non riesco a risolvere. " In uno spazio con coordinate $x$,$y$, e $z$ si consideri il campo di piani dato dall'equazione $dz=ydx$ (Questa fornisce un'equazione lineare per le coordinate del vettore tangente ad ogni punto, e tale equazione determina un piano). Si disegni questo campo di piani e si provi che non ha superficie ...

ciana_
Frasi brevi Miglior risposta
Es 7-8-9 pag 49 ellenisti 1 Aggiunto 4 minuti più tardi: eccolo TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
1
10 nov 2016, 16:11