Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luigi.iveco.3
Ciao a tutti ho il seguente problema da svolgere e vorrei chiedere a voi se l'ho fatto in modo corretto. Un tratto di filo, avente la forma in figura con l=R=10 cm, è percorso da una corrente i=0.5 A ed è sottoposto all’azione di un campo magnetico B=0.4 T perpendicolare, uscente dal piano contenente  il filo. Calcolare la forza F che agisce sul filo. Svolgimento: Per i tratti rettilinei la forza agente sul filo è: $ F=I*L*B $ (essendo la corrente perpendicolare al campo non scrivo ...

shortology
versione aristotele da Prakteon
1
14 nov 2016, 15:03

paolo993
Ciao, devo risolvere questo problema: Un microfono è posizionato sulla linea che collega due altoparlanti distanti 0,845m l'uno dall'altro, che emettono due suoni con una differenza di fase di 180°. Per quali frequenze minime emesse dagli altoparlanti si ottiene un massimo di interferenza nella posizione del microfono? [203Hz , 609Hz]. grazie mille. Paolo

FabioFR1
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento riguardo il tracciamento del diagramma della fase di una funzione di trasferimento con i diagrammi di Bode. La funzione in questione è \(\displaystyle G(s) = \frac{(s + 10)e^{-s}}{s^2} \) . Quando il professore ha tracciato il diagramma della fase ha disegnato una curva che in corrispondenza del punto di rottura \(\displaystyle \omega = 10 \) la curva tenda a \(\displaystyle -\infty \). Tuttavia, secondo i miei calcoli risulta una curva che, con ...
2
4 nov 2016, 18:49

andy4649
Sul libro scrive che $y(t)=r[x(t)]$ (ossia il segnale in uscita rispetto a un sistema è la risposta al segnale in ingresso) e dato che un segnale x(t) si può riscrivere come $x(t)=int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)$ (e fin qui ci siamo) allora $y(t)=r[int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)]$ ma non capisco perchè ciò sia uguale a $r[int_(-infty)^(infty)x(tau)delta(t-tau)d(tau)]=int_(-infty)^(infty)x(tau)r[delta(t-tau)]d(tau)$. Sapreste spiegarmi ciò che fa in questo passaggio?
3
14 nov 2016, 10:00

Forconi
Buonasera, mi potreste aiutare con questi limiti: 1) Lim x che tende 0 $\(sin^2 x) /x$ risultato 0 Non riesco neppure ad iniziare lo svolgimento. 2) Lim x che tende 0 $[(x cosx)/(sen x)]$[risultato 1] Divido per x, quindi al denominatore ottengo il limite notevole che vale 1, ma , al numeratore cosa posso fare? Mi potreste spiegare cosa fare? Ringrazio per l’aiuto che vorrete darmi. Martina.
3
13 nov 2016, 22:41

Giulio Guida
Frase di una versione. Miglior risposta
Non riesco a tradurre questa frase di una versione: Ob meas res terra marique prospere gestas ("compiute") quinquagiens et quinquiens decrevit senatus dis immortalibus supplicationes. Vorrei capire il ragionamento e non copiare la traduzione che mi fate voi quindi vi spiego come tradurrei io. I verbi sono prospere e decrevit,siccome prospere è un infinito non può essere il verbo della principale quindi di conseguenza è decrevit. Ob introduce o una causale o una finale, "compiute" è la ...
1
11 nov 2016, 19:31

Mortymare
Versione dell'oratore Eschine Immagine : http://www.imgur.com/fuUTu6z
1
13 nov 2016, 21:46

twdahs
Frasi di grecoo!! Miglior risposta
Potete aiutarmi con la n.2 dell'esercizio 8.1 e con le n. 1-2-3-5 dell'esercizio 8.2??
1
13 nov 2016, 20:10

robyem
Ho iniziato da poco a studiare Shakespeare e dovrei rispondere a delle domande ove non riesco a ricavare la risposta da nessuna fonte.Mi potete dare una mano?. Le domande sono le seguenti: 1)Quali sono i rapporti dell'autore inglese con il teatro elisabettiano e con quello giacomiano? 2)Quale rappresentazione del potere è presente nell'opera shakesperiana? 3)Quali sono i temi ricorrenti nella produzione shakesperiana? ragazzi vi prego solo queste mi chiedo.Aiutatemi...
1
13 nov 2016, 18:20

marco.ve1
Ciao a tutti avrei una domanda su questo problema, sia X un insieme e ~ la relazione su [tex]X^X[/tex] definita, per ogni f,g [tex]\in X^X[/tex], da f~g se esiste una biiezione h di X in X tale che [tex]f=h\circ g \circ h^{-1}[/tex]. Si dimostri che ~ è un'equivalenza. Per quanto riguarda la simmetria si può dire che prendendo h come l'applicazione identica di X id (che è biiettiva) si ha [tex]f=id\circ g \circ id^{-1} \Rightarrow f=g[/tex] e quindi [tex]g=f[/tex] da cui [tex]g=id\circ g ...

sergioromero323
Buongiorno a tutti , sono nuovo in questo forum e volevo chiedervi una mano riguardo la prova d'esame del 1988 . :hi :hi :hi :lol :beatin :D in questione è questo : Occorre realizzare il perno di collegamento della forcella di un tirante che trasmette la forza di 95000 N. Lo schema di collegamento è rappresentato nello schizzo allegato. Il materiale del perno è acciaio Fe 590. Il candidato, assunto con opportuno criterio ogni altro dato occorrente, determini il diametro “d” e ...
1
13 nov 2016, 14:04

bea.cel9618
Ciao Ragazzi, volevo fare la mia tesina sull'olio di palma. incentrarla sui suoi 'benefici' economici per le multinazionali, ma per il disastro che provoca sia ambientalmente che sulla nostra salute! secondo voi potrebbe essere una buona idea? solo che trovo molto difficoltà a collegarlo, io faccio il turistico le mie materie sono economia, alimentazione, ricevimento, psicologia, italiano, storia, inglese, tedesco, mate.. pensavo in storia, i danni della rivoluzione industriale?? non so, ...
6
15 feb 2016, 18:24

iuly-iulia
Aiuto!? Miglior risposta
Ciao. Mi aiutate a fare questi problemi? Devo fare il 43 e il 45. Grazie
1
13 nov 2016, 14:12

Noel_91
Una trasformazione si dice reversibile internamente quando sussistono le seguenti proprietà: -è una trasformazione quasi statica -non vi è la presenza di attriti al suo interno. Una trasformazione si dice reversibile esternamente quando qualora esistano scambi di calore tra sistema e ambiente esterno essi avvengano con salti infinitesimi di temperatura. Dunque deduco che si ha esterna irreversibilità ogni volta che una trasformazione avviene sotto differenza finita di potenziale di ...

mazzock23
Salve a tutti, vorrei sapere se bel momento in cui un utente effettua il download di un file che ho messo a disposizione, questo poi avrà una qualche limitazione sulla sua possibile propagazione. è successo che una ragazza mi abbia detto che un file scaricato sia difettoso (ma mi sembra strano!) e vorrebbe che glielo inviassi per email visto che il pagamento è stato bloccato...non è che c'è qualcosa sotto?
1
12 nov 2016, 17:02

parlatodavide
Ciao ragazzi,ho svolto quest'integrale doppio ma ho qualche dubbio sul risultato. $ int int_(D)y dx dy $ dove $ D = [(x,y)in R^2:1<=x^2+y^2<= 2x] $. Dunque il dominio è la parte di piano esterna alla prima cirfonferenza di centro O=(0,0) ed interna alla seconda circonferenza di centro P=(1,0),entrambe di raggio 1. Se considero il dominio normale rispetto a y allora posso impostare l'integrale così (qui ho dei dubbi sugli estremi di integrazione): $ int_(-1)^(1)ydy int_(sqrt(1-y^2))^(1+sqrt(1-y^2)) dx $. Svolgendo i calcoli (abbastanza semplici) ottengo ...

marcptoni1996
Salve oggi a lezione abbiamo provato a calcolare il potenziale al centro di una distribuzione volumica costituita da una sfera con una cavità di R1 e una corona carica di raggio R2-R1. Mi hanno già suggerito che calcolare il potenziale in 0 è uguale a calcolarlo in R1 in quanto essendo nullo il campo nella cavità risulta che dV è nulla e quindi il potenziale dentro la cavità risulta essere costante. Ora mi hanno anche suggerito di calcolare il potenziale da R1 a infinito e di spezzare tale ...

marcptoni1996
salve ragazzi vi scrivo perchè ho alcuni problemi con il processo di scarica di un condensatore.... Il problema sorge nel segno da dare al potenziale e alla corrente durante il processo di scarica. La corrente durante il processo di scarica avrà verso opposto alla corrente del processo di carica, è quindi necessario anteporre un segno meno alla formula della variazione della corrente in funzione del tempo??? su alcuni libri tra cui il mio questo segno meno non c'è in quanto il libro dice che ...

dennix91
ciao a tutti, mi ritrovo alle prese con questa serie: $ Sigma (-1)^n*(7ln (n+4))/(n+1) $ per lo studio del carattere ho verificato con Leibniz che la serie converge (An -> 0 per n-> $ oo $ e An+1 < An) ora mi viene chiesto di calcolare quanti termini occorre sommare per avere un errore che, in valore assoluto, non superi $ 10^(-3) $ dato che la serie e' a segni alterni so che il valore assoluto del resto e' sempre minore del primo termine trascurato, quindi mi viene da risolvere la ...
5
12 nov 2016, 13:08