Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Analisi testualeee
Miglior risposta
analisi del testo del cantico delle creature
1 parafrasi del testo
2 analisi dei livelli e testo: quale volgare viene usato? ci sono francesismi e latinismi? ci sono anafore? come viene usato l'aggettivo qualificativo? riconosci reminiscenze bibliche? ci sono rime e assonanze?
3 quale visione del rapporto tra dio e il mondo, tra l'uomo e gli elementi naturali è presente nel testo? come sono rappresentati gli elementi naturali? hanno un valore simbolico o sono definiti rispetto alle loro ...

Buonasera, sto svolgendo:
" Il numero di un certo tipo di cellule su triplica in un anno. Se inizialmente tali cellule occupano un volume V, dopo quanti anni il volume da ease occupato sarà oltre 500 volte quello iniziale?"
Ho letto la soluzione riportata da un docente ma non ho compreso il motivo per cui si debbano applicare i logaritmi. La progressione è geometrica, quindi devo applicare la formula C=Cq. Questa formula del mio libro non mi è chiara. La ragione q è 3?
Grazie infinite
ciao ragazzi...ecco un problemino di fisica..Un corpo di massa 2 kg allunga di 10 cm una molla quando è sospeso
verticalmente ad essa ed è in equilibrio.
Il corpo viene poi attaccato alla stessa molla, mentre il corpo stesso poggia su un tavolo privo di attrito e la molla è fissata ad un estremo. Il corpo viene allontanato ad una distanza di 5 cm dalla posizione di equilibrio ed abbandonato a se stesso all’istante t=0. Si trovino l’ampiezza A, la pulsazione , la frequenza n, il periodo T del ...

Mi servirebbe una mano per calcolare il polinomio minimo di $u=sqrt(1+sqrt(2))$ su $QQ$. Ho già trovato il polinomio che mi conferma che u è algebrico. Ora, c'è una via semplice per la quale posso sapere che il polinomio trovato è il polinomio minimo, tipo vedere che quel polinomio è monico e irriducibile, o devo passare per forza per il lemma del grado? Nel secondo caso, qualcuno potrebbe darmi una mano almeno ad iniziare?
Grazie mille in anticipo

Salve ragazzi scusate lo spam, io e un gruppo di persone stiamo sviluppando un app sul car pooling per smartphone, ma per fare ciò abbiamo bisogno di alcune informazioni. Se potete rispondere a questo questionario anonimo ve ne saremmo grati: https://goo.gl/forms/6fF1d7YCn53JIS5h1
GRAZIE

Diverse culture tema
Miglior risposta
Aiuto italiano!!!Il ragionamento dell'autore sulle mode e sull'abbigliamento in Europa e in Oriente (righe 44-75) si basa sul principio del relativismo culturale , molto caro agli intellettuali illuministi. Svolgi un commento sul passo e rifletti sugli aspetti positivi derivanti dal confronto imparziale e privo di pregiudizi tra culture differenti. (riguarda il testo di Verri "che cos'è questo caffe?")

L'esercizio richiede di calcolare la somma di n (scelto in input) numeri dati in input.
Avevo iniziato il codice in questo modo:
#include
#define MAXV 50
using namespace std;
int main ()
{
float n;
int somma=0;
do {
coutn;
if(n
Salve, ho dei dubbi sul come calcolare lo spettro del seguente segnale:
$ x(t)=t*delta (t-1/2) $
Il mio ragionamento è questo:
dato che nei tempi è un prodotto, in frequenza sarà una convoluzione tra i due segnali trasformati.La trasformata di
$ delta (t-1/2) $ è un esponenziale cioè $ e^(jpi f $ .
il mio problema è che non so come comportarmi con $ t $ .
Potreste aiutarmi per favore? Grazie in anticipo.

Sapendo che la diagonale maggiore AC di un rombo misura $6a-4x$ e che la minore BD misura $2a$ (con $a>0$), trova per quali valori di $x$:
a. L'area è minore di $4cm^2$
b. il rapporto fra $DB$ e $AC$ è minore di $1/3$
Ho pensato di porre a sistema le due disequazioni: 1) $((2a(6a-4x))/2)<4$
2) $((2a(6a-4x))/2)>0$ (perchè ...

Salve ragazzi, in seguito allo svolgimento dei problemi di dinamica mi è sorto un dubbio per quanto riguarda la reazione vincolare.
Se considerassi 2 corpi ( m1 e m2 ), con m2 poggiato su m1 a sua volta poggiato su un piano ed avessi un attrito per entrambe le superfici di contatto, come dovrei considerare le varie reazioni vincolari?
Secondo il mio ragionamento il corpo m1 dovrebbe esercita una forza peso m1g e risentire inoltre della reazione ( negativa ) della massa m2 ( R21 ) sopra di ...
Salve ragazzi non capisco cosa sia concretamente la divergenza del campo elettrico e la sua utilità. Qualcuno é in grado di spiegarlo chiaramente al di là della sua formulazione matematica?
Grazie
Aiuto matematica (226057)
Miglior risposta
Salve potreste darmi una mano a risolvere questi esercizi, sono di un compito che ho fatto la scorsa settimana e sono andato parecchio male, ma vorrei capire come si fanno poichè il mio livello a matematica è parecchio basso. Grazie
Per favore qualcuno mi aiuto con quest equazione
Miglior risposta
Per favore aiutatemi... come si risolve questa
cos2x+cos3x+cos4x+cos5x=0
risultato (x={pigreco/2 +kpigreco et x=pigreco/7 + 2/7k pigrego)

Discorso indiretto con variazioni temporali
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con il 12 e il 13 per favore?
grazie mille..
12. Traduci in italiano le parti in grassetto
1. Judy said she would wait for you outside the theatre
2. She would have waited for you if you hadn't been so late
3. We didn't know if Mr Burnett would accept our offer
4. If our offer had been more generous, he would have accepted it
5. Nigel would have been able to catch the 10.15 train if he had left five minutes earlier
6. When Nigel left the office, he thought he would ...

Salve a tutti,ho un dubbio notevole nel problema che invio come allegato,non capisco se in esso si possa (poichè la componente x della velocità dell'oggetto non varia in modulo) imporre la condizione di conservazione dell'energia meccanica scrivendo:
Energia cinetica dell'oggetto nell'attimo prima di cominciare a cadere+Energia potenziale nel medesimo istante=Energia cinetica dell'oggetto nell'attimo prima che tocchi il pavimento.
Per me ha senso in quanto se urta elasticamente contro il ...

Buongiorno, mi potreste aiutare con questi limiti:
1) Lim x che tende – infinito $\(2x - \sqrt (x^2+1)$ risultato $\-infty$
Sostituendo alla x il valore a cui tende ottengo $\-infty-infty$
Razionalizzo: moltiplico per $\(2x + \sqrt (x^2+1))$
Al numeratore ottengo $3x^2-1$ ; al denominatore ottengo $2x+x\sqrt (1+1/x^2)$
Non riesco a proseguire.
2) Lim x tende 0+ $lnx -1/(tgx) $ risultato $\-infty$
Non riesco neppure ad iniziarlo.
Mi potreste spiegare cosa fare?
Ringrazio per ...
TRINITY LIVELLO 7
Miglior risposta
Salve, io frequento la classe prima di un istituto tecnico che offre la possibilità di fare l'esame Trinity... Io ho scelto il livello 7... Credete sia troppo impegnativo?? Io l'anno scorso ho passato l'esame orale del KET con 150/150 quindi un B1 e quest'anno vorrei impegnarmi e fare un B2! Grazie Mille
Tema italiano su una frase di Manzoni
Miglior risposta
Potreste aiutarmi con questo tema?
"Giacché è uno dei vantaggi di questo mondo, quello di poter odiare ed essere odiati, senza conoscersi".Commenta liberamente questa ironica frase del M.Puoi svolgere il tema anche documentandoti sulle peggiori manifestazioni di odio che la storia umana presenta: odio razziale, religioso, politico.

Buongiorno, ho un dubbio sul calcolo delle potenze per i generatori indipendenti.
Allora, la potenza $p$ la scrivo come il prodotto tra la corrente $i$ e la tensione $v$. Per quanto riguarda i generatori di corrente, uso la convenzione che $i$ esca dal morsetto positivo, calcolo la tensione con le polarità assegnate e faccio semplicemente il prodotto tra le due quantità.
Nei generatori di tensione, ho un dubbio: per questi, ho una certa ...

Data una serie di funzioni $\sum_{n\geq 0} u_n(x)$, la convergenza normale (o totale) su un sottoinsieme $S\subset \mathbb{R}$ è definita come:
$$\exists\,\, M_{n}>0 : \sum_{n \geq 0} M_n \,\,\,\,\mathrm{converge}\,\,\,\, \mathrm{e} \,\,\, \forall n>n_0 \,\,\, |u_{n}(x)|\leq M_n \,\,\,\forall x \in S$$
Dove le $M_n$ sono funzioni, appunto, solo di $n$ e non di $x$.
Ho un dubbio su questa definizione: è un problema se ...