Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
brinchi1
Buongiorno, non riesco a trovare con quale criterio si ipotizzano le temperatura di uscita /ingresso dell'acqua al condensatore in un ciclo rankine. Per esempio, in un esercizio viene data la temperatura di ingresso dell'acqua (= 14°C) e nella risoluzione si ipotizza temperatura uscita = 30°C. La differenza di temperatura serve poi per calcolare il flusso termico scambiato nel condensatore pari a cal specifico x massa x \Delta T. come fa questa ipotesi? in altri esercizi spesso ipotizza temp ...
1
3 gen 2017, 15:13

f4747912
ragazzi mi è sorto il solito dubbio Un aereo in picchiata si muove con velocità costante di modulo v = 360 km/h mantenendo un’inclinazione costante α = π/6 rad rispetto all’orizzontale. Quando l’aereo si trova ad un’altezza pari ad H = 800 m dal suolo l’aereo sgancia una bomba; si indichi con A la proiezione al suolo dell’aereo calcolata in questo istante. Chiamando C il punto in cui la bomba raggiunge il suolo, (a) calcolare il tempo impiegato dalla bomba a raggiungere il suolo; (b) ...

alessia.ma.186
Avrei bisogno di aiuto con la traduzione di queste versioni, ho parecchie difficoltà.
1
3 gen 2017, 16:21

misaa
per le vacanze ci ha dato da fare un saggio breve sul gioco d'azzardo e non ho la piu pallida idea di come si faccia uno... sarei molto felice se qualcuno lo potesse fare per me, ma se proprio non è possibile mi va bene anche qualche consiglio per poterlo fare grazie infinita in anticipo ecco il link con i documento: file:///C:/Users/sarak/Downloads/gioco%20azzardo-2.pdf
2
3 gen 2017, 15:10

stespiga97
Ciao a tutti, sto avendo non pochi problemi nella risoluzione del seguente problema: Posto L = 3 m e k = 5 N/m, calcolare la frequenza del sistema in figura, nell'approssimazione di piccole oscillazioni. FIG: Ciò che non riesco a fare è proprio ad impostare il problema, mi è stata proposta una risoluzione che utilizza il momento di una forza ma non riesco proprio a capire come si imposta e come si giunge alla soluzione

Mat160
Ciao a tutti mi servirebbe un riassunto del libro di charles dickens david copperfield non troppo corto grazie :)
7
29 dic 2008, 09:21

xDkettyxD
Ciao a tutti ho bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio sulle onde elettromagnetiche.. "un fascio di luce laser viene usato per tenere in sospensione nel campo gravitazionale terrestre delle perline di vetro. (a) Se la perlina ha un raggio di 0,500 mm ed una densità di 0,200 g/cm^3, si determini l'intensità della radiazione necessaria per tenere in sospensione la perlina." Ho calcolato il volume della perlina come V=4*R^3*π /3= 5,23 * 10-10 m^3 Poi ho ricavato la massa dalla ...

annamartina22
Salve, sono al quinto anno e l'anno prossimo andrò all'Uni. Sono negata in matematica ma voglio fare economia e management, potreste dirmi se trovo parecchia mate in questo settore? Graziee.
1
2 gen 2017, 16:44

gorgeous.george
Salve! Mi viene chiesto di calcolare il seguente limite: $ lim_(x -> 0) f(x)/x $ con $f(x)= sum_(n = 0)^(+oo ) 4^nsin(x/5^n) $ E' in generale sempre possibile portare il limite dentro il simbolo di sommatoria? O bisogna soddisfare qualche condizione? C'e' qualcosa che mi lascia diffidente (so ad esempio che per le somme di infiniti termini non vale la proprieta' associativa, se non erro) ma sembra proprio la soluzione da seguire per calcolare questo limite, perche' permette di ottenere facilmente una serie geometrica di ...

abaco90
Ad esempio -72 mod 23. Come si trova? Il mio testo dà 20 ma a me viene 3, dato che r = dividendo − (quoziente ⋅ divisore) Grazie
4
3 gen 2017, 11:53

Cix084
salve. devo calcolare il volume di questo insieme $ E= { (x,y,z)in R^3: x^2+y^2< 9;x^2+y^2+z^2< 81} $ volevo conferma del mio svolgimento dalle restrizioni ottengo $ 0< rho < 3 $ $ -sqrt(81-rho^2) < z< sqrt(81-rho^2) $ l'integrale che ottengo $ int_(0)^(3) int_(0)^(2Pi) int_(-sqrt(81-rho^2))^(sqrt(81-rho^2))rho drho dTheta dz $ dove $ Theta $ varia tra $ [0;2Pi] $ perchè non ha restrizioni quindi il risultato è 0. Vi chiedo conferma...grazie mille
3
3 gen 2017, 13:03

Giannagiordi
1)- In un trapezio rettangolo la base minore e la base maggiore misurano 13 cm e 27 cm, e l'altezza è 3/2 della loro differenza. Calcola l'area del trapezio. Il risultato deve essere 420 cm2 2)- Il perimetro di un trapezio è 66 m, i lati obliqui misurano, 18 m e 20 m, e l'altezza misura 8 m. Calcola l'area del trapezio. Il risultato deve essere 112 m2 3)- Un trapezio è equivalente a 5/8 di un triangolo rettangolo avente i cateti di 36 cm e 48 cm. Calcola la misura dell'altezza del ...
2
30 dic 2016, 17:16

darakum
Salve,devo determinare l’infinito campione equivalente all’infinito della seguente funzione: f(x)= $[(x^3+2)/(x-4) ]+ x^5$ Ho fatto il minimo comune multiplo e al numeratore ho preso l'infinito di ordine maggiore ovvero $x^6$ al denominatore invece come funziona? Rimane $x-4$ ? E così concludo l'esercizio? ovvero: $(x^6)/(x-4)$
5
2 gen 2017, 17:53

987654
Aiutooo! Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe un writing sullo shopping in cui è anche inclusa la risposta alla domanda: Do you prefer shopping online or in stores? (più o meno dovrebbe essere di 150-200 parole)
5
2 gen 2017, 19:03

andrea9671
Salve a tutti ragazzi, non riesco ad impostare un'equazione per il secondo punto. Io stavo pensando di usare il principio della conservazione dell'energia. Avendo come energia potenziale su m2 dove h = 1m. Invece la massa 1 ho pensato che deve compiere lavoro per vincere la forza d'attrito e la forza peso parellela, ma per la forza d'attrito lo spazio percorso ho pensato che potrebbe essere ottenuta da: \(\displaystyle h = s * sin\theta \) e quindi lo spazio: $ s = h/sin\theta $. Il risultato ...

pietro1231
Salve, sono nuovo del forum e volevo chiedervi se sto procedendo bene su questo esercizio: -è possibile completare $t-5 , t^2+1$ ad una base di $R_2 [t]$ ? Sto procedendo a questa maniera: Ho scritto $t-5 , t^2+1$ come $(t-5 , t^2+1)$ quindi $(t , t^2)+(-5,+1)=(1,t)*t+(-5,1)$ però mi sono subito bloccato perché non so se sto procedendo nel modo giuso...

Dorrit
è una versione di greco da anthropoi: esercizio 196 pagina 182... mi servirebbe dalla quarta riga in poi... da o basileu, ego tonde. in caso di salvataggio vi ringrezio!
5
11 dic 2008, 13:40

gokusajan1
Salve a tutti, sul mio libro c'è una formula riguardante il vettore polarizzazione che mi da qualche problema nella sua interpretazione. Infatti l' argomento sui dielettrici viene introdotto dicendo che quando un campo esterno agisce su un dielettrico omogeneo allora il campo al suo interno subisce un effetto depolarizzante a causa dell' insorgenza di cariche di polarizzazione. In tal caso $vec(E_p)=-vec(E_0)+vec(E_k)=-(k-1)/k*sigma_0/epsi_0 vec(u_r)$ allora $-vec(E_p)=(k-1)/k*vec(E_0)=vec(P)/epsi_0$,$vec(E_k)=vec(E_0)/k$. Successivamente introduce la condizione di ...

alice.grav
Aiutatemi vi prego! Potreste tradurre alcune frasi e vedere se l'accusativo è usato correttamente e nel caso correggerle?? Sono: 2. Quis huius hominis miserebit? 3. Num taedet te vitae? 4. Vos pigeat servitutis. 5. Nos debemus peccati paenitere. 6. Marcus confessus est se id paenituisse. Poi ci sono delle frasi d'autore da tradurre.. 1. Nonne te miseret mei? (Terenzio). 4. Pudeat te, pater, si a filio victus es (Pseudo Quinallenamento 9. Laetum («Leto») paenituerat, quod ...
0
3 gen 2017, 15:12

paolo993
Ciao, spero di essere nella sezione esatta per avere risposte a due problemi: 1) una soluzione ottenuta sciogliendo 3.84 g di un composto molecolare non dissociabile in 500 g di benzene ha un abbassamento del punto di congelamento di 0.307°C.Calcola la massa molecolare e la formula del composto la cui formula empirica è C4H2N. Sono riuscito a fare la prima parte del problema e trovare la massa che è di 127g/mol. Come trovo la formula del composto? 2)Quanti grammi di AlCl3 devi sciogliere in ...