Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
studetessa
mi servirebbe un testo argomentativo a favore di questa traccia e uno a sfavore: quando si è giovani è giusto sfruttare tutte le occasioni per divertirsi. Grazie mille
1
3 gen 2017, 14:55

alice.grav
Aiuto! Frasi urgenti! Miglior risposta
Aiutatemi vi prego! Potreste tradurre alcune frasi e vedere se l'accusativo è usato correttamente e nel caso correggerle?? Sono: 2. Quis huius hominis miserebit? 3. Num taedet te vitae? 4. Vos pigeat servitutis. 5. Nos debemus peccati paenitere. 6. Marcus confessus est se id paenituisse. Poi ci sono delle frasi d'autore da tradurre.. 1. Nonne te miseret mei? (Terenzio). 2. Non video quid mihi sit pudendum (Apuleio). 3. Ille ego sum, nec me iam dicere vera pudebit (Tibullo). 4. ...
2
3 gen 2017, 13:47

studetessa
mi servirebbe un testo argomentativo a favore di questa traccia e uno a sfavore: quando si è giovani è giusto sfruttare tutte le occasioni per divertirsi. Grazie mille
1
3 gen 2017, 14:53

Pasticcio4
Ho difficoltà nello svolgere il seguente esercizio: si calcoli $ int_(B)^()ysqrt(x^2+y^2)(e^(-x^2-y^2)) dxdy $ dove $ B={(x,y) in R^2:x<=0, y>=0, x^2+y^2<=1}uu {(x,y) in R^2:0<=x<=1, |y|<=|1-x|^3} $ Ho provato a suddividere l'integrale in due parti: $ int_(-1)^(0) (int_(0)^(sqrt(1-x^2)) ysqrt(x^2+y^2)(e^(-x^2-y^2)) dy) dx + int_(0)^(1)(int_(-(1-x)^3)^((1-x)^3) ysqrt(x^2+y^2)(e^(-x^2-y^2)) dy ) dx $ ho provato ad operare con una sostituzione ponendo t=x^2+y^2, ma non riesco ad andare avanti con lo svolgimento dell'esercizio. qualcuno può aiutarmi? grazie

melissap
Richard the Lion-Heart and King John Henry II was followed by his son Richard I, also known as Richard the Lion-Heart, who spent the ten years of his reign almost entirely abroad, engaged in various wars. In Richard's absence, his younger brother John became king. He was very unpopular because of his policy of high taxation. On returning from one of his campaigns in France, he was forced to sign a document, Known as the Magna Carta. In the following centuries, under the reigns of Henry ...
3
2 gen 2017, 11:52

Matte941994
Un'onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto investe la superficie piana di un blocco in moto tale che il suo vettore d'onda formi un angolo di 30 con la normale alla superficie di incidenza. l'onda è costituita dalle lunghezze d'onda λ1=400nm e λ2=500nm, per le quali ho un indice di rifrazione rispettivamente di n1=1,4702 e n2=1,4624. devo trovare l'angolo tra i raggi rifratti e quindi praticamente la differenza tra i due angoli che trovo. Io ho pensato di applicare la legge di snell e ...

gio436
Cuao a tutti e buon anno! :) mi servirebbe la traduzione di questa versione grazie mille a chi mi aiuterà :)
1
3 gen 2017, 10:37

gabry.gybra
Mi servirebbe aiuto con queste disequazioni, poiché sono pieno di compiti.Solo quelle segnate con la crocetta.Grazie in anticipo!
3
2 gen 2017, 15:05

myriam.92
Salve! Sul quaderno delle superiori ho trovato alcuni appunti tra i quali: l'argomento del log è interamente posto tra parentesi; se la parentesi non c'è, prendo il solo valore accanto al log per trovare il C.E. Esempio: log (x+1) CE: x>-1 ma log x+1 CE: x>0 sbaglio? e poi (il caso + frequente) è quello che ho allegato con l'argomento fratto. Pongo l'intera frazione > 0, o pure in tal caso solo 2x? Scusate la banalità della domanda, ma mi è sorto il dubbio perchè ...
10
2 gen 2017, 17:08

gorgeous.george
Salve! Come da titolo, in un esercizio mi viene richiesto di calcolare il perimetro ("generalizzato") della curva in $RR^2$ definita dal grafico di $log(x)$ per $x in [0,1]$; ovvero calcolo l'integrale di linea della funzione $f(x,y)=1$ su tale curva. L'integrale che ne risulta e' $ lim_(a -> 0^+) int_(a)^(1) sqrt(1+1/t^2) dt $ la cui risoluzione non mi e' ovvia. Suggerimenti su come potrei calcolarlo? Il procedimento che mi ha portato a questo integrale e' corretto? Grazie in anticipo, G

LLStylish
Salve, sto cercando di risolvere questa disequazione ln((-x+2)/(x+3))-x>0 ho provato con la sostituizione x=lnt ma non riesco comunque a venirne a capo. Come si potrebbe fare?
7
3 gen 2017, 11:35

TheMurph
Salve ho problemi con la risoluzione della seguente tipologia di esercizi: "Risolvere il problema di Cauchy al variare del parametro α". Esercizi tipo: y'(t) = (y(t)^2 - 1) e^t y(0) = α y'(t) = (t^α)/y(t) y(1) = 2 Generalmente procedo per separazione di variabili. Porto l'equazione nella forma: y'(t) = f(x) g(y) Come trovo le soluzioni stazionarie che risolvono il PdC? Grazie a chiunque mi aiuti! PS: non ho problemi con la seconda parte dell'esercizio, ma solo con le soluzioni ...
1
3 gen 2017, 12:46

KatieP
Ciao a tutti ragazzi, a lezione mi è stato detto che se si dispone di vettori linearmente indipendenti, in seguito ad un loro allungamento arbitrario, essi resteranno comunque linearmente indipendenti. Ad esempio se dispongo della base canonica di R^3, posso allungarli inserendo delle coordinate in più a piacere senza alterare la loro indipendenza. Per i vettori dipendenti invece, essi resteranno dipendenti in seguito ad accorciamento. Ora il mio dubbio è: cosa succede quando vettori ...
3
30 dic 2016, 11:21

thef97
Salve a tutti, sto avendo qualche difficoltà nel determinare il resto delle divisioni utilizzando Eulero e il piccolo teorema Fermat. Innanzitutto non ho ben capito quando utilizzare uno piuttosto che l'altro e nei vari esercizi che sto svolgendo, ce n'è uno che non riesco a svolgere ed è questo: Determina il resto della divisione di $ 132575^2012 per 9 $ Grazie in anticipo. PS. Il risultato su WolframAlpha è 7.

Mello15
Ciao a tutti, avrei un dubbio su come risolvere questo limite: $lim_(x->a)(sin(x)-sin(a))/(x-a)$ Non posso usare de l'Hopital e non ho il risultato. Avevo provato sostituendo a sin (x) con x, per via del limite notevole, e successivamente sin(a) con a, ottenendo dunque 1. Ma non sono sicuro perché con de l'Hopital invece otterrei cos(a). Grazie a chi saprà chiarirmi le idee
3
3 gen 2017, 12:16

john.78
ciao a tutti mi aiutate a trovare il c.e. della seguente funzione $sqrt {x+sqrt {4-y^2}}$ grazie
4
2 gen 2017, 19:24

sarafard
dopo aver incontrato il preside del liceo e posto i problemi della classe nei confronti di una prof non chè la coordinatrice, come ci si rivolge al providerato?

abaco90
Il coefficiente binomiale corrisponde alle combinazioni senza ripetizione? Che differenza c'è nel parlare di coefficiente binomiale piuttosto che di combinazioni? Ad esempio questo quesito: "Consideriamo 20 palline numerate da 1 a 20 dentro un contenitore. In quanti modi ne possiamo estrarre 5 SENZA considerare l'ordine di estrazione? Si supponga che una volta estratta la pallina essa non venga reinserita nel contenitore. La soluzione dice che il numero totale è pari al numero di sottoinsiemi ...
4
3 gen 2017, 09:40

lollocava
Ciao a tutti, come da titolo mi sono bloccato nella risoluzione di un limite contenente funzioni trigonometriche: $ lim_(x -> a) [sen(x) - sen(a)]/(x-a) $ credo serva un cambio di variabile che non sono in grado di fare. vi ringrazio in anticipo e spero non sia troppo noioso !! (risultato = $ cos(a) $ )
15
30 dic 2016, 19:08

fantom1
Salve, qualcuno sa darmi una mano per il seguente progettino didattico : " Dato un grafo ed un insieme di colori cioè di interi da 1 ad N assegnare un intero ad ogni vertice in modo che a vertici adiacenti siano assegnati colori diversi. Si risolva il problema utilizzando un algoritmo di ricerca in ampiezza " Sono riuscito a scivere le seguenti righe di codice : CALCOLO IL SUCCESSORE DI OGNI VERTICE (* succ : 'a graph -> 'a -> 'a list *) let succ (Gr arcs) node = let rec aux = ...
3
11 ago 2013, 08:41