Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1 Read the writing task and answer the questions. You have seen this notice in your school magazine. Write an article for the magazine. Use 120-180 words.
Writers Wanted!
Write about someone who has had a big influence on your life. Describe the person's appearance and personality, and explain the influence that he or she has had on you. The best articles will be published next month!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
1What should the article be about?
2 Who is going to read the article?
3 ...
AIUTOOO Frasi latinoo
Miglior risposta
Aiutatemi vi prego! Potreste tradurre alcune frasi e vedere se l'accusativo è usato correttamente e nel caso correggerle?? Sono:
2. Quis huius hominis miserebit?
3. Num taedet te vitae?
4. Vos pigeat servitutis.
5. Nos debemus peccati paenitere.
6. Marcus confessus est se id paenituisse.
Poi ci sono delle frasi d'autore da tradurre..
1. Nonne te miseret mei? (Terenzio).
4. Pudeat te, pater, si a filio victus es (Pseudo Quinallenamento
9. Laetum («Leto») paenituerat, quod ...

Salve a tutti, sono nuovo.
Volevo chiedere se qualcuno fosse in grado di risolvere un esercizio riguardo la continuità di una funzione:
Discutere la continuità della funzione
$f(x) = (((sin x)/x)-1) / (\alpha arctan(x^2))$ se x $!=$ 0
f(x) = 1 se x = 0
in x = 0, al variare di α ∈ R \ {0}.
Salve!
Ho da risolvere un esercizio preso da un compitino di Geometria e mi chiedevo se potevate essermi di aiuto
Sia $ U= Span{u}, $ con $ u=(1,-1,2) in R^3 $.
Sia inoltre $ Pi _lambda = { (x,y,z) in R^3 : lambda x + (1-lambda)y -z=0} lambda in R $
Determinare i $ lambda in R $ per cui $ R^3 = U o+ Pi_lambda $.
Ora, premetto che sono ancora un niubbo totale con questi esercizi (per inciso, di es. sulle somme dirette di sottospazi non ne ho fatto nemmeno uno). Pertanto chiedo a quei poveri cristi che vorranno aiutarmi di non prendere nulla per ...
Salve a tutti, ho risolto la seguente equazione differenziale ma ho un dubbio, non scrivo tutti i passaggi visto che mi interessa soltanto un quesito.
L'equazione differenziale è
$ y'=3/x *y+x^2root(3)y $
Ho come soluzione $ y= 0 $ e poi andando a dividere tutto per $ root(3)y $ e avendo posto $ z = y/(root(3)y) $
ottengo l'equazione differenziale lineare seguente:
$ z' -2/x*z=2/3*x^2 $
che ha come soluzioni quelle del tipo:
$ z(x)= x^2(c+2/3*x) $
a questo punto devo ricavare la soluzione ...

Salve,
ho il seguente esercizio, ma, ho difficoltà nello svolgimento.
(a) Trovare tutte le partizioni di {x,y,z}
(b) Quante differenti relazioni di equivalenza ci sono su un insieme di 3 elementi?
(due relazioni di equivalenza sono differenti se essi inducono differenti partizioni).
Tentativo di risoluzione:
(a)
$P_1 = { {x}, {y}, {z} }$
$P_2 = {{x,y}, {z}}$
$P_3 = {{x},{y,z}}$
$P_4 = {{x,z},{y}}$
$P_5 = {x,y,z}$
(b)
direi che due elementi sono in relazione se appartengono allo stesso sottoinsieme ...

salve a tutti vedendo alcuni esercizi mi sono sorti dei dubbi=
esempio:
calcolo dello spazio nullo di una matrice che chiamo A( ovvero l'insieme di tutti i vettori z appartenenti a $ R^n$ t.c $A* z = 0 $ dove $0$ indica il vettore composto da n 0.
avendo $A=((1,0),(0,1),(0,0)) $
l'esercizio è svolto nel seguente modo:
chiamo e1 la prima colonna $e1=((1),(0),(0))$ ed e2 la seconda colonna $e2=((0),(1),(0))$
quindi $A=((e1,e2))$
sapendo che i vettori z sono formati da ...

Buona sera a tutti,
Cercavo una definizione di questa successione:
$S_{n} = {0, 1, 4, 7, 12, 17...}$
Tra le non so quante definizioni ho trovato questa, che probabilmente non è corretta(dato che non è una "successione"...)
$a_{0} = 0$
$a_{1} = 1$
$a_{2} = 4$
$a_{n} = 2n + a_{n - 2}$
Non mi è nota una definizione analoga, cioè nella quarta, compaiono i due termini($a_{n}$ e $a_{n-2}$, non "consecutivi".
Altre proposte? Grazie per l'aiuto anticipatamente.

buongiorno a tutti,
ho provato a risolvere questo problema senza successo.
dato un quadrato ABCD di lato $ (sqrt(2)+1) $ si considaderino sui lati AB e AD e diagonale AC rispettivamente tre punti E,F,h tali che sia AE=AF=CH=x e l'area del triangolo EFH sia $ 1/2(sqrt(2)+1) $ . la soluzione è x=1
io ho provato così:
1)ho calcolato l'area del quadrato
2)ho calcolato la diagonale del quadrato AC
3)ho sottratto alla diagonale AC-x
4)ho calcolato la retta EF
5)ho calcolato l'area di ...
Disequazioni facili!!
Miglior risposta
Raga poichè sono pieno di compiti mi servirebbe una mano con queste disequazioni. Avrei bisogno dalla 2 alla 8. Grazie in anticipo!!

Il testo dell'esercizio è il seguente: calcolare tramite cambio di coordinate l'area della figura piana definita secondo queste disuguaglianze:
$x^2 + y^2 <= 1$ e $0 <= y <=(x+1)/sqrt(3)$
Io ho provato col passaggio in polari ma il problema è l'angolo che non è un angolo noto quindi non so che estremi definire per teta. Cosa mi consigliate di fare?
Ps: avevo trovato un esercizio simile dal motore di ricerca, ho applicato lo stesso metodo ma continuavo ad avere problemi sul definire correttamente ...

Ciao a tutti,
Ho un problema con le congruenze lineari, ad esempio $ 124x $ congruente $ 17 mod 71$.
In questo caso $MCD (124, 71) = 1$ e quindi dovrei trovare l'inverso di $a mod n$, ma non ne vengo fuori.
Dal mio libro non si capisce e su internet trovo 1000 teoremi, a questo punto vi chiedo: come si risolvono le congruenze lineari?
Grazie!
Come posso trovare l'equazione della retta tangente a una parabola e parallela a una retta data?

DIMOSTRAZIONE 1°LICEO
Miglior risposta
Ciao a tutti,
ho bisogno di aiuto per una dimostrazione. Sono riuscita a svolgere i punti "a" e "b", perciò mi basta che mi aiutate con il c.
Il testo è: sia ABC un triangolo in cui BC>AC. Considera il punto È sul lato BC tale che CE=AC e indica con D il punto in cui la bisettrice dell'angolo ACB interseca AB. Dimostra che: a. ACD e DCE sono congruenti (fatto) b.l'angolo BED>dell'angolo DBE (fatto) c.BD>AD
Versione pag 62 n.10 libro alfabeta grammata 2
Miglior risposta
salve a tutti,mi servirebbe entro il 7gennaio sera la versione un corpo sano,forte e allenato é una garanzia di salvezza dal libro alfa beta gtammata 2
Ellenisti1 pag.184 n.23! (227710)
Miglior risposta
Potete tradurre queste frasi?
1.Συνεφώνουν άπαντες ως ανάγκη είη πορεύεσθαι επί τους πολεμίους.
2.Πυνθανόμενοι πρώτοι των Ελλήνων οι Λακεδαιμόνιοι ότι βασιλεύς στέλλοιτο επί την Ελλάδα, ες το χρηστήριον το ες Δελφούς επεμπον πρέσβεις.
3.Επεμπον περί την Πελοπόννησον οι Αθηναίοι είκοσι ναύσ, όπως φυλασσοιεν μεδένα("nessuno",acc.sing.m.) από Κορίνθου και της Πελοποννήσου ες την Σικελίαν Κροίσος ζωγρηθείς("catturato",part.aor.pass.nom.sing.m.).
4.Οι στρατηγοί Ξενοφωντα η(con iota ...
Ellenisti1 pag.184 n.23!
Miglior risposta
Potete tradurre queste frasi?
1.Συνεφώνουν άπαντες ως ανάγκη είη πορεύεσθαι επί τους πολεμίους.
2.Πυνθανόμενοι πρώτοι των Ελλήνων οι Λακεδαιμόνιοι ότι βασιλεύς στέλλοιτο επί την Ελλάδα, ες το χρηστήριον το ες Δελφούς επεμπον πρέσβεις.
3.Επεμπον περί την Πελοπόννησον οι Αθηναίοι είκοσι ναύσ, όπως φυλασσοιεν μεδένα("nessuno",acc.sing.m.) από Κορίνθου και της Πελοποννήσου ες την Σικελίαν Κροίσος ζωγρηθείς("catturato",part.aor.pass.nom.sing.m.).
4.Οι στρατηγοί Ξενοφωντα η(con iota ...
Vorrei saperne di più sull'uso della prospettiva nell'opera Domenica pomeriggio alla Grande Jatte di Seurat. Come mai si parla di prospettiva completamente abbandonata? In base a cosa lo si afferma?
Potreste mamdarmi la traduzione di Tersite?(Il testo è diverso dagli altri presenti nel sito)

Salve sto cercando di svolgere alcuni esercizi sulla verifica dei limiti tramite la definizione ma ho avuto alcuni problemi.
$1)$ $\lim_{x \to \-infty}(x+1)/(2x-3)=1/2$
il risultato è $x<(6\epsilon-5)/4\epsilon$
inizio applicando la definizione $|f(x)-c|<\epsilon$ svolgendo la doppia disequazione ottengo due risultati $x>(5+6\epsilon)/4\epsilon$ e $x<(6\epsilon-5)/4\epsilon$ tutto ok ma come mai scelgo la seconda?
$2)$ $\lim_{x \to \-infty}(e^((x-2)/(x+5)))=e$
risultato $x<(2+5ln(e+\epsilon))/(1-ln(\epsilon-e))$
non so come iniziare. non so come fare ...