Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xDkettyxD
Buonasera Ho bisogno di un aiuto con questo esercizio eheh Il testo è il seguente: "Un reticolo di diffrazione ha 4200 righe/cm. Su di uno schermo posto a 2.00 m dal reticolo si è osservato che per un particolare ordine di m i massimi corrispondenti a due lunghezze d'onda del sodio molto vicine (589.0 mm e 589.6 nm) sono separare da unA distanza di 1.54 mm. Si determini il valore di m." Allora io ho trovato il valore d cioè la distanza tra le fenditure così $ d=1/N $ dove N=4200 ...

nikolas.fiorotto
Buongiorno a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere alcune parti del seguente esercizio? Per ogni $hinRR$ si consideri la matrice $A_h$ = $ ( ( 1 , 1 , 0 ),( 1 , 1 , h ),( 0 , 0 , 2 ) ) $ 1) Determinare tutti gli autovalori di $A_h$, verificando che siano indipendenti da $hinRR$ e trovare i valori di $hinRR$ per cui $A_h$ risulta diagonalizzabile. 2) Posto $h=0$ determinare una base per ogni autospazio di $A_0$ e ...

tonytkd
In riferimento alla mia immaginetta in allegato, ho fatto bene? Tenendo presente che ho due cariche, una positiva (a destra) ed una negativa (a sinistra); e tenendo presente che per E+ indico il campo della positiva ed E- per quella negativa.... sta bene quanto ho scritto sul foglio? Grazie!!!
2
11 gen 2017, 19:15

tuttomax
salve ho problemi nel studiare la convergenza di questo integrale: $ int_(0)^(+oo) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a)) dx $ lo spezzo in $ int_(0)^(1) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a)) dx + int_(1)^(+oo) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a)) dx $ $ int_(1)^(+oo) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a)) dx = int_(1)^(+oo) 1/x^(2a) dx $ converge $ <=> a>1/2 $ $ int_(0)^(1) e^(-1/x)/(x^a(1+x^a))dx $ non capisco come comportarmi ho pensato di fare così $ 0<1/x<1 => 0<1/e^(1/x) < 1/e => 0<1/(e^(1/x)x^a(1+x^a)) < 1/(ex^a(1+x^a)) $ la "e" si puo anche togliere quindi devo studiare $ 1/(e^(1/x)x^a(1+x^a)) < 1/(ex^a(1+x^a)) $ se dimostro che $ 1/(x^a(1+x^a)) $ converge, allora anche $ 1/(e^(1/x)x^a(1+x^a) $ converege...ma come si fa? per $ 1/(x^a(1+x^a)) $ non riesco a ricondurmi a nessun integrale noto
6
10 gen 2017, 19:35

vikthor1
Ragazzi questo è l'esercizio di un vecchio esame del mio prof, e dice : Stabilire per quali numeri naturali si ha $2^n<n!$ 1) Questa uguaglianza si ottiene con tutti i numeri $n>=4$ ; ponendo $n=4$ avremo $2^4<4! = 16<24 $ 2) $S(n+1)=2^(n+1)<(n+1)!$ Qui come svolgo ??

elia.rapo
Buongiorno, come da titolo vorrei che qualcuno mi potesse indicare un buon testo da adottare per l'esame di matematica per la facoltà di agraria. Il programma grossomodo è quello di un liceo scientifico, dagli insiemi agli integrali. Date le mie lacune in matematica, date anche dal fatto che sono passati 6 anni dall'ultima volta che ho preso in mano un libro sull'argomento, dovrei ripassare le basi, sia esercizi che teoria; avevo pensato di scaricare i manuali presenti su questo sito, oppure ...

SPIMO
Ciao ragazzi, prima di tutto: Buon anno a tutti! Allora, ho un problemino, (Secondo me anche abbastanza scemo...ma mi sono bloccata!) con gli spazi $L^p$ e $L_{loc}^p$. Devo dimostrare che una funzione $f: \mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}$, $f(x)= \frac{1}{|| x ||}$ appartiene a $L_{loc}^p$ peró non sta in nessun $L^p$. Che non appartenga a nessun $L^p$, penso sia abbastanza chiaro, considerando che \( \int_{ \mathbb{R}^3} \mid f \mid ^p = \infty \) peró non so come ...
3
10 gen 2017, 17:50

pietro1231
Considera l'endomorfismo $T:M_(2,2)(R) -> M_(2,2)(R)$ dato da $T(A)=2A+6A^T$ 1) Scrivi la matrice associata a $T$ rispetto ad una base a tua scelta 2) Trova nucleo e immagine di $T$ 3) Determina autovalori e autovettori 4) Stabilisci se $T$ sia diagonalizzabile Se non riesco a rispondere alla prima domanda non posso proseguire... So come si determinano autovalori e autovettori e anche se una matrice e diagonalizzabile... ma non riesco a capire come rispondere ...

mklplo751
Salve,qualcuno mi spiegherebbe,per favore,che cos'è il prodotto esterno? anche perchè non ho capito la differenza di scrivere: $ omega(x;y;z)= f(x;y;z)dxdy+g(x;y;z)dzdx+h(x;y;z)dzdy $ dal scrivere: $ omega(x;y;z)= f(x;y;z)dx^^dy+g(x;y;z)dz^^dx+h(x;y;z)dz^^dy $
2
11 gen 2017, 13:14

xDkettyxD
Ciao a tutti, come da titolo vorrei farvi qualche domanda riguardo al reticolo di diffrazione. Non ho ben capito come si trovano i minini. I massimi li trovo così: $ senθ=mλ $ perchè il cammino è $ Δφ*d*senθ*2π/λ=m*2π $ e deve esserci interferenza costruttiva E' giusto il motivo? Allora perchè la formula per il calocolo di minimi è $ senθ=λ/Nd $ ? Perchè i minimi dipendono da N e i massimi no? E come si calcola la larghezza delle bande? Gra in anticipo a chiunque risponderà

pietro1231
Esistono applicazioni lineari da $R^7$ a $R^4$ in cui il nucleo ha dimensione $6$? Per il teorema della dimensione so che $dim(R^7)=dim(KerT)+dim(Im(T))$ se l'applicazione è iniettiva, implica che sia anche suriettiva e quindi $dim(KerT)=0$. Quindi può esistere ma non deve essere iniettiva o suriettiva... giusto?

ashlibano
Sogni di onnipotenza Miglior risposta
URGENTISSIMO TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
1
11 gen 2017, 15:22

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, devo chiedervi un paio di definizioni che proprio non trovo. Mi servirebbero per l'orale di analisi 2. 1- Definizione di limite per funzioni di più variabili reali a valori reali 2- Definizione di limite per funzioni di più variabili reali a valori vettoriali La 1 direi sia così: (correggetemi se sbaglio) Sia $Asube R^n$ , $f:A->R^m$ , $linR^m$ , $x_0inR^n$ , $x_0$ accumulazione $(A)$ allora $limx->x_0 f(x)=l $ ...

pietro1231
Esiste un $K\in R$ tale che $A_1=((1,8),(0,-1)) A_2=((-1,k),(1,-1)) A_3=((2,-1),(1,1)) A_4=((0,0),(2,-3))$ non siano una base di $M_(2,2)(R)$? Per essere una base, queste matrici devono avere rango massimo. Quindi calcolo il determinante delle 4 ,matrici e verifico il rango: $det(A_1)=-1, Rg(A_1)=2$ $det(A_2)=1-k-> k\ne1$ il $det>=1 Rg(A_2)=2$ altrimenti $Rg(A_2)=1$ $det(A_3)=3 ,Rg(A_3)=2$ $det(A_4)=0 ,Rg(A_4)=1$ Quindi non esiste un $k\in R$ tale che tutte e quattro le matrici non siano base di $M_(2,2)(R)$ perché ...

ashlibano
Versione da Eliodoro Miglior risposta
URGENTE TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
1
11 gen 2017, 15:20

pattakill96
Buonasera, potreste darmi una mano a risolvere questo esercizio. Quello che mi blocca è il fatto che le variabili non hanno un range di valori e quindi non capisco come dvo fare l'integrale. "Siano X ed Y due variabili casuali che possono assumere i valori 0, 1, 2. La funzione di distribuzione di massa congiunta e’ P(X,Y) (i, j) = c(1 + ij) per una opportuna costante c. Determinare il valore della costante; determinare la distribuzione marginale della X e della Y , dire se sono variabili ...
4
11 gen 2017, 17:03

pietro1231
Dato il prodotto scalare $< , > : R_2[t] x R_2[t] -> R$ definito da $ < p(t) , q(t) > = p(1)q(1) + p'(1)q'(1) + p''(1)q''(1)$ CAlcolare la norma del vettore $p(t)= 0t^2+3/2t-1/2$ Visto che $p(t)=3/2t-1/2$ calcolo le derivate. $p'(t)=3/2$ $p''(t)=0$ quindi $p(1)=1$ , $p'(1)=3/2$ e $p''(1)=0$ La norma di un vettore $v$ si calcola $||v||= (< v,v >)^(1/2)$ Applicando l'isomorfismo, prendendo una base $B={t^2,t,1}$ passo il polinomio al vettore $v=(0,3/2 , -1/2)$ Quindi la norma è: ...

pietro1231
L'insieme $U={((x),(y))\inR^2 | 1/3<=y<=3x}$ è sottospazio vettoriale di $R^2$? Non riesco a sbrogliare questa condizione per risolvere l'esercizio: $1/3<=y<=3x$ Devo verificare che tutti gli elementi dell'insieme $U$ siano chiusi rispetto alla somma e al prodotto

pietro1231
Esiste un amatrice antisimmetrica di ordine $2$ con determinante uguale a $-1$? Ho operato in questo modo: 1) Ho preso una matrice $A\inM_(2,2)(R)$, $A=((x,y),(z,w))$ 2) Ho posto delle condizioni affinché si verifichi: $det(A)=-1$ e $A^T=-A$ \begin{cases} x=0\\w=0\\z=-y\\xw-zy=-1 \end{cases} Ma come si può vedere il sistema è impossibile: \begin{cases} x=0\\y^2=-1\\z=-y\\w=0 \end{cases} Quindi non esiste una matrice di ordine $2$ tale ...

Matte941994
ciao a tutti, questa sera provavo a pensare ad un possibile esercizio su una spira interna ad un cilindro. Se una spira fosse percorsa da una corrente, si creerebbe un campo magnetico che uscirebbe dalla spira e creerebbe delle linee campo magnetico circolari. ma la mia domanda è: se volessi calcolare il flusso campo magnetico generato dalla spira sulle superfici laterali del cilindro, come dovrei fare? grazie mille