Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TheMurph
Salve, di recente ho fatto un esame di analisi matematica. C'era il seguente quesito a scelta multipla: \(\displaystyle \int (f(x) + xf'(x))dx = 0 \) [size=85] (l'integrale è da 0 a 1 - non lo so fare il LaTeX)[/size] a) vera se f è concava b) sempre falsa c) vera se f(0) = 0 d) vera se f(1) = 0 Escludo la (b) e la (c), sono indeciso tra (a) e (d). Ho letto la definizione di funzione concava, ma non riesco a capire se in questo caso \(\displaystyle Funzione Concava \) \(\displaystyle ...
1
10 gen 2017, 17:19

Svevaa__
Per favore un aiutino è per domani
1
10 gen 2017, 17:39

Svevaa__
Cortissima versione di greco
1
10 gen 2017, 16:17

pietro1231
Esiste un'applicazione lineare suriettiva $T:R^3 -> R^3$ tale che $e_1+e_3\in KerT$? Applicazione lineare suriettiva, cioè che $dim(Im(T))=dim(R^3)$ giusto? Visto che la dimensione dell'immagione di T è uguale al rango $Rg(T)=dim(Im(T))=3$, in questo caso. Quindi le $dim(KerT)=0$ se non ha dimensioni come fanno $e_1+e_3\in KerT$? Detto questo come ricavo la matrice e soppratutto come verifico il resto?

Omar791
buonasera a tutti. data l'equazione $ ((x+2)/(x-4))^4-13((x+2)/(x-4))^2+36=0 $ con risultati [2;5/2;7;10]. 1) ho sostituito ((x+2)/(x-4))^2 con l'incognita y 2) ho risolto la nuova equazione e ricavo che y=3^2 e y= 2^2 3)risolvendo le equazioni ((x+2)/(x-4))^2= 3^2 e poi ((x+2)/(x-4))^2= 2^2 riesco a ricavare 2 equazioni di I grado( e non di II grado) 4)conclusione: le radici che riesco a ottenere sono solo 2 su 4: cioè(x=7 e x=10). non riesco a capire dove sbaglio... Grazie in anticipo per l'aiuto
4
10 gen 2017, 17:32

tuttomax
salve devo studiare 1.dominio,2.segno,3.punti critici di questa funzione: $ arctg(x^4 - y) $ 1. $ D: R^2 $ ho semplicemente pensato al grafico dell'arctg 2. $arctg(x^4-y)>0 <=> x^4 - y > 0 <=> y<x^4 $ e ho fatto il disegno di qesta parabola: è corretto? 3. il motivo principale del mio thread faccio $ grad (x,y)=(0,0)=>{ ( (4x^3)/((x^4-y)^2+1)=0 ),( (-1)/((x^4-y)^2+1)=0) :} $ da cui ottengo $ x=0 $ dalla prima e $\i\m\p\o\s\s\i\b\i\l\e$ dalla seconda qui mi sono bloccato un momento poi ho pensato al luogo critico x=0 quindi $P(0,y)$ facendo ...
2
10 gen 2017, 17:01


matteogrigore54632
Ditemi se andrebbe bene una tesina tipo questa: STORIA: Belle Époque ARTE: Claude Monet ITALIANO: Giovanni Pascoli(rientra col periodo storico) ED.FISICA: Olimpiadi Atene 1896 INGLESE: Titanic MUSICA: Jazz SPAGNOLO: Picasso TECNOLOGIA: Il motore a scoppio GEOGRAFIA: Francia SCIENZE: Louis Pasteur
1
10 gen 2017, 15:35

pietro1231
è vero che $((1,1),(1,5))$ e $((-1,-1),(-1,-5))$ sono simili? Per essere simili, due matrici (esempio $A$ e $B$), deve esistere una matrice $M$ invertibile tale che: $A=M^(-1)B M$ Come verifico questo?

curiosone1
Ciao ragazzi, allora ho questo famoso teorema, ve lo spiego "informalmente": siano date due funzioni continue f e g, la funzione g composta f è ancora una funzione continua. Prima di tutto: Definizione di continuità: siano dati (X, dx) e (Y, dy) due spazi metrici, sia A sottoinsieme di X e A diverso dall'insieme vuoto, sia l appartenente a Y e sia data f, una funzione definita su A con valori in Y, sia x0 appartenente a X e punto di accomulazione per A. La funzione f(x)=l è continua, se per ...
0
10 gen 2017, 17:29

vikthor1
Stabilire se il numero intero $n^2+n+41$ è un numero primo per ogni $n C N$. 1) $n^2+n+41$ con $n=1$ è $=1+1+41=43$ 43 è primo quindi vado avanti. 2) $S(n+1)=(n+1)^2+n+1+41$ svolgo il quadrato ed esce $n^2+2n+1+n+1+41$ notiamo che $n^2+n+41$ è il nostro $S(n)$ e quindi andiamo a sostituirlo. Viene fuori sta roba $S(n+1)=k+2n+2$ - come continuo ?

Erdnase
Salve a tutti, scrivo qui per chiedere aiuto nella risoluzione di un integrale doppio improprio. L'integrale è questo: \[ \int\int \frac {1} {(x^4+y^2)^\alpha} \text{ d} x \text{ d} y,\] con \( \alpha \in\mathbb{R}\), esteso al dominio \(D=\{(x,y)\in\mathbb{R}^2\mid \frac{x-1}{x}\leq y \leq x, x\geq 1\}\). L'integrale è quindi improprio visto il dominio. In particolare in questo esercizio ho provato a passare alle coordinate polari, utilizzando anche un cambiamento di scala per trasformare ...
2
3 gen 2017, 19:25

mariuna1511
Quesito di grammatica Miglior risposta
Ciao a tutti! Avrei un piccolo quesito di greco...non ho ben capito cosa vuol dire che gli aggettivi neutri sostantivati della prima classe hanno lo stesso valore in tutti i casi...se qualcuno me lo può spiegare graziee ( sul libro non ci sono esempi molto chiari) TITOLO MODIFICATO CAUSA VIOLAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL FORUM Per il futuro ti invito a non inserire nel titolo del topic parole quali "help, aiuto, per favore, urgente, ecc." Grazie per la collaborazione
2
8 gen 2017, 09:06

pietro1231
Se $U=span(e_1+5e_2+e_3) \subseteq R^3$ è vero che $U^(\perp) $ ha dimensione $3$? Falso... Perché l'insieme $U={u_1}$ dove $u_1=(1,5,1)$ Quindi per la condizione di ortogonalità $<u,v> = 0$ sia $v=(x,y,z)$ quindi: $x+5y+z=0-> {x=-5s-t, y=s, z=t | $per ogni $t,s\in R}$ Quindi $U^(\perp)={(-1,0,1),(-5,1,0)}$ con dimensione $2$ è giusto?

jitter1
Ho eliminato un messaggio di ieri perché avevo fatto un ragionamento errato. Ora ho trovato un esempio concreto da cui posso partire per chiedere chiarimenti in modo più sintetico: http://math.stackexchange.com/questions ... x-x2-3-2x4 Qualcuno mi potrebbe aiutare a capire come mai $(Z[x])/(x^2−3;2x+4)≃(Z_2[x])/(x^2+1)$? (in pratica non ho capito questo svolgimento) grazie mille p.s. non so come mai mi taglia l'immagine. C'è scritto (a destra): this is the case / one can show that


sts1
Ciao a tutti . Sto risolvendo il seguente esercizio: Sia $f : \mathbb{Z} \rightarrow \mathbb{Z}$ la funzione tale che: f(z) = {3z - 1 se z è pari , 4z - 2 se z è dispari Determinare se f è iniettiva. Prima di tutto ho verificato che 3z - 1 e 4z - 2 fossero iniettive individualmente, dopodiché ho considerato la funzione nel suo complesso. Per vedere se è iniettiva o meno ho considerato: $3z_{1} - 1 = 4z_{2} - 2$ da cui deriva: $3z_{1} = 4z_{2} - 1$ a questo punto, da testo, $z_{1}$ può essere solo un numero ...
8
7 gen 2017, 16:11

BucketheadLover
Salve a tutti! Spero di non violare alcuna regola. Avrei bisogno di una mano con alcuni esercizi di matematica discreta: 1) Trovare una relazione R su un insieme S che non sia una funzione da S in S, ma che contenga una funzione da S in S 2) Dimostrare che il coefficiente binomiale di N su K coincide con il coeff. bin. di N su N - K 3) Dimostrare che nessuna parte stabile di (N, +) è un monoide 4) Trovare, se esiste, l'inverso di 203 modulo 347 Mi piacerebbe che mi spiegaste lo svolgimento, ...

alfiere15
Ragazzi, buonasera! In un contesto di geometria proiettiva, posso considerare gli asintoti di un'iperbole come le rette congiungenti i punti all'infinito della conica con il centro della stessa?

riccardobarbizzi
4-­‐In un recipiente del volume di 10.0 litri vengono introdotte 0.815 moli di N2O4. Si stabilisce l’equilibrio: N2O4 (g) = 2 NO2(g) alla temperatura di 299 K il Kp risulta uguale a 0.172. Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale ad equilibrio raggiunto. Questo è il testo del problema, ho calcolato la pressione dell'N2O4 tramite la formula dei gas ideali; qui mi sorge il dubbio, posso ricavare la seconda pressione tramite la formula inversa del Kp? (ho provato e mi viene 0.59atm ...
3
9 gen 2017, 16:50