Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve forum,
mi appello a voi perché questa sommabilità non vuole proprio entrarmi nella testa!
Praticamente devo studiare questa funzione in $ [1; +\infty [ $
$ f(x) = \frac{arctan x^2}{x^\alpha \sqrt(x+3)} $
Praticamente, da come ho capito, devo studiare come si comporta la funzione in un intorno di 1 e in un intorno di infinito. In che modo? Sfruttando le stime asintotiche. Cioè? Come faccio ad "approssimare" la funzione di partenza, con un'altra funzione, in un intorno di 1 (e poi di infinito)?
Salve ragazzi,
sto preparando l'esame di Algebra e Geometria (sono alla facoltà di Ingegneria) ho un piccolo dubbio riguardo ai sistemi di generatori.
In pratica dal nostro professore un sistema di generatori ci è stato definito come un particolare Sistema di vettori la cui chiusura lineare genera tutto lo spazio vettoriale in cui il sistema è definito.
Adesso, però, in un esercizio, mi viene dato un sistema di 4 vettori definito in R^3, che è il seguente:
S = {(1,0,1) , (0,-1,0) , (0,1,1) , ...

Sia L : R3 −→ R2 tale che L(1,0,0) = (3,1) e {(0,2,1),(1,0,−1)}∈ KerL . Trovare la matrice che rappresenta L rispetto alla base canonica e dire se L `e iniettiva o suriettiva.
Aiutoo

Buonasera,
Credo di avere grosse lacune per quanto riguarda i simboli di Landau perché sebbene abbia capito cosa sono e cosa rappresentano, non li so utilizzare praticamente negli esercizi.
Prima di tutto, l'o piccolo serve a qualcosa nei calcoli numerici? Conosco la proprietà
$ f(x) $ ~ $ g(x) <=> f(x) = g(x)+o(g) $
ma questo non significa, nei calcoli pratici,$ f(x)=g(x) $? Dopotutto due funzioni sono simili quando il loro rapporto è 1 e affinché sia così esse devono essere uguali. Il punto ...

Ciao a tutti, avrei un problema con questo esercizio... mi viene data una variabile aleatoria $X$ assolutamente continua con densità di probabilità
$f_X^\theta(x)=2x/\theta^2 1_{(0,\theta)}(x)$, con $\theta>0$.
Bisogna determinare il range di $Y:=X^2/\theta^2$, trovarne la cumulativa e determinare un intervallo aleatorio che dipenda solo da $X$ tale per cui la probabilità che contenga $\theta^2$ sia $1-\alpha=0.95$.
Per le prime due richieste non ho avuto problemi, il range ...
Ciao a tutti! Sono una ragazza di quasi 16 anni e volevo discutere un po' su un tema che, tra noi giovani è sempre un problema:l'amore. Ma prima vorrei presentarvi in breve la mia situazione: Da più di 2 anni ho il ragazzo, lui ha un anno in meno di me e siamo l'opposto, ma nonostante ciò, ci siamo sempre trovati molto bene insieme... Certo non é sempre stato tutto rosa e fiori, però il nostro é davvero un bel rapporto. L'unico problema che però ho riscontrato sta nel fatto che noi siamo ...

Ciao a tutti, spiego subito la mia situazione. Sono di Genova. Ho finito l'anno scorso il liceo scientifico con un buon voto anche se mentalmente a fatica. Volevo cambiare un po' e fare qualcosa di "grafico" e creativo ma sono finito a iscrivermi a ingegneria civile e ambientale (pensando fosse una specie di ingegneria edile-architettura). In pratica mi trovo benissimo, non ho passato un esame e non riesco neanche a mettermi davanti ai libri per studiare da tanto mi fa schifo.
Ho deciso ...

Secondo voi l università serve?

Salve a tutti. Sono un assiduo visitatore del forum e devo innanzitutto ringraziarvi per l'aiuto dato inconsciamente al mio percorso di studi. Dopo questa piccola premessa, chiedo per la prima volta aiuto in maniera diretta: non conosco e non riesco a trovare da nessuna parte una definizione o un esempio di "Matrice Diagonalizzante Unitaria". Ho già consultato il vostro forum, effettuato ricerche su internet e su manuali cartacei (anche in altre lingue), ma non sono proprio riuscito a trovare ...

Buongiorno, sono giorni che mi scervello su questo limite. Ho provato a risolverlo in mille modi diversi ma o non viene oppure ottengo $ e^(3/2) $ quando il risultato giusto è $ e^(13/8) $.
Ecco il limite:
$ lim_(x->+infty)((2x+3)/(sqrt(4x^2-x)))^x $
Grazie in anticipo!

Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di aiuto per risolvere un parte di un esercizio.
Data la funzione $f8x,y)$ = $x-y+ln(-xy))$
Determinare il dominio $D$ e stabilire se è aperto, chiuso, connesso per archi, convesso.
Il dominio è ${(x,y)$ $in$ $RR^2$ $: xy<0}$ ed è aperto in quanto gli estremi non sono compresi.
Ora come arrivo a dire se è connesso per archi e/o convesso?
Potreste spiegarmi in generale come poter ...
Ciao a tutti,
ho un problema con il mio libro di testo (L'Abbagnano Fornero): in molti tratti lo trovo di difficile comprensione e in generale poco chiaro. Potrei affidarmi alle spiegazioni del mio professore ma lui spiega in maniera molto sintetica anche se devo dire esaustiva. Quindi stavo pensando di comprare un altro libro di testo per filosofia... Pensavo a uno della Zanichelli ma non sono molto convinta. Penso che sia un azzardo comprare un altro libro ma non vedo alternative migliori. ...

Salve a tutti
Non riesco a portare a termine la seguente congruenza lineare : 2x$-=$4(mod10)
-Dopo ver calcolato d=MCD(2,10)=2 ho ridotto la congruenza in x$-=$2(mod5)
-Successivamente applicando Identità di Bézout 1s+5t=1 ho trovato s=1 e t=0 ed ho trovato come soluzione particolare Xo=2*1=2 Ma non funziona
Sapreste dirmi dove sbaglio?
Grazie

Ciao a tutti! Non riesco a capire perché se dato l'integrale $ int_(1)^(+oo) sinx/x dx $ non si può risolvere col criterio di convergenza assoluta in questo modo:
$ int_(1)^(+oo) sinx/x dx = int_(1)^(+oo) |sinx/x| dx <= int_(1)^(+oo) 1/x dx$ , il quale diverge a $ +oo $ .
In classe lo abbiamo risolto per parti però ad occhio (inesperto) poteva benissimo essere risolto col criterio di convergenza assoluta. Non capisco quando si può ricorrere a questo metodo. Posso avere delle delucidazioni in merito?
Il motivo è perché essendo $int_(1)^(+oo) |sinx/x| dx <= int_(1)^(+oo) 1/x dx$ allora ...

rieccomi...scusate l'insistenza nell'ultima settimana..
come posso risolvere questo integrale doppio?
$ int int_(D) xsqrt(x^2+y^2)dx dy $
dove $ D = { ( x^2+y^2<1 ),( x^2+y^2<2y ),( x<0 ):} $
vedendo x^2+y^2 ho pensato subito alle coordinate polari
facendo il disegno ottengo questo e non potendo calcolare il dominio per tutto il grafico l'ho diviso in due parti
per D1 riesco a calcolare il dominio: $ D1 = { ( pi/2<theta<5/6pi ),( 1/(2sintheta)<rho<1 ):} $
quindi l'integrale sarebbe $ int_(pi/2)^(5/6pi) (int_(1/(2sintheta))^(1) rho^3costheta \ drho ) d\theta $
per D2 invece non riesco poiche mi sembra che il raggio varia tra ...

Ciao a tutti, ho un problema che ho provato a risolvere ma non avendo i risultati a disposizione, non so se la mia soluzione sia giusta o meno.
PROBLEMA
L'orafo A realizza 1000 sferette d'oro da un lingotto di 9.5 kg di massa, mentre l'orafo B ne realizza 1000 da un lingotto di 9.8 kg.
La distribuzione delle masse delle sferette è normale per entrambi i campioni. Il campione A ha 377 sferette con Massa compresa tra il valore medio e 10.08 g, mentre il campione B ne ha 475 con massa compresa tra ...

Salve ragazzi,
Chiedo il vostro aiuto per un chiarimento teorico .
Il mio professore ha ribadito più volte che una funzione del tipo $ 1/x^2 $ , o comunque una funzione con degli zeri di ordine superiore al primo, non definisce una distribuzione ed io non capisco il perché .
Una funzione di questo tipo infatti è ( quantomeno a quanto ho capito ) sommabile, dunque dovrebbe esistere in senso proprio l'integrale finito $ int_(-oo )^(+oo) 1/x^2 Phi(x)dx AA Phi(x) $ nello spazio delle funzioni di test.... Perché ...

Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi:
Due blocchi sono uno sopra l'altro. B è il blocco poggiato sul pavimento e ha massa mB, sopra di lui c'è il blocco A che ha massa mA. Il coefficiente d'attrito tra A e B ha valore µ , mentre tra B e il pavimento orizzontale non c'è alcun attrito. All'istante t=0 A si muove rispetto al piano orizzontale con velocità v0, mentre B è fermo. Ad un certo istante sia A che B si muovono con la stessa velocità (V) .
a) Trovare la velocità V uguale per ...

$ {(x,y,z):x^2+y^2/4=1,0<= z<= -x+1} $