Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sara.081
Ciao. la traccia mi dice che la retta definita dalle equazioni 3x-y-3=0 e 4x-z-3=0 è l'asse di un fascio proprio di piani. Poi mi da un altro piano tt: 5x+y-2z-3=0 e mi chiede di determinare un piano appartenente al fascio che sia parallelo al piano dato tt, e un piano appartenente al fascio che sia ortogonale al piano dato tt. Poi mi chiede qual è il luogo dei punti descritto dall'intersezione tra tt e il piano parallelo che dovevo trovare. Grazie mille in anticipo
3
11 gen 2017, 18:53

zTiger
Ciao a tutti, sono Paolo ed è la prima volta che scrivo in questo forum. L'anno prossimo inizierò l'università, e ho deciso di fare Matematica; le opzioni che ho davanti sono Camerino e Bologna. Sapreste indicarmi quale delle due ritenete la migliore, in base alla qualità dell'insegnamento e a qualsiasi altro fattore? In entrambi i casi dovrei trasferirmi nella città scelta, anche se Camerino mi risulterebbe più comoda in quanto sta a un'ora da casa mia, mentre Bologna a tre. Un'altra cosa: da ...
7
22 dic 2016, 14:34

fbh:D
Ciao ragazzi sono alle prese con i primi esercizi di algebra lineare e ho trovato subito difficoltà. Li riporto: 1)Stabilire se esistono applicazioni lineari da R2 a R4 tali che: L(1,2)=(0,0,1,0) L(3,0)=(2,0,1,0) L(2,1)=(1,1,0,1) 2)si consideri l'applicazione lineare f: R3->R3 tale che: L(e2)=e3 L(e2+e3)=3e1 L(e1+e3)=e2 Ove C={e1,e2,e3} indica la base canonica di R3. Determinare una base di Im(3L) Grazie in anticipo
5
11 gen 2017, 23:56

insideworld
salve, come da titolo ho un dubbio; non ho capito esattamente in quali casi devo usare la conservazione della quantità di moto e in quali la conservazione dell'energia meccanica. il dubbio mi è nato dal problema del pendolo balistico. so che nel momento in cui il proiettile entra nel blocco bisogna usare la conservazione della quantità di moto, \(m *v1 + M *0 = (m+M) *v2 \) ma non mi è chiaro perchè non si possa utilizzare la conservazione dell'energia. Grazie

filipp194
salve a tutti ho un dubbio riguardo il diagramma degli spostamenti di questa figua 1 volta labile ....scegliendo come parametro indipendente la rotazione di \Theta 1 in senso antiorario del elemento 1...aiuttooooo mi potete dire se secondo voi questo diagramma puo andare bene
2
30 dic 2016, 16:46

Rebdiluca
Ciao, ho a che fare con la seguente funzione: Mi viene chiesto di dire dove converge la serie di Fourier della derivata della funzione $ xg $ nel punto $ 1 $. Ho pensato di applicare il teorema sulla convergenza puntuale e come risultato ottengo $ -1/2 $, purtroppo però il risultato corretto dovrebbe essere $ 0 $. Qualcuno potrebbe dirmi dove sbaglio? Grazie!
2
13 gen 2017, 13:28

andrea9671
Salve a tutti, sono "bloccato" nel secondo punto di questo esercizio, dopo aver trovato la costante k, devo trovare l'accelerazione del centro di massa. Sono partito dall'usare la seguente formula: \(\displaystyle M = I * \alpha \) Sapendo che \(\displaystyle \alpha = a * r \), ho ricavato a, ma al momento del calcolo r non si semplifica. Come posso fare?

MugiwaranoLuffy
salve forum. Ma se ho una successione di funzioni continue convergente uniformemente a f iin $ (a,+oo) $ e' vero che c'e' convergenza uniforme in $ [a,+oo) $? Ho provato a dimostrarlo costruendo una successione convergente ad a contenuta in $ (a,+oo) $ ad esempio $ a+1/n $ e sfruttando la continuita' di fn e di f ho provato che $ Sup|fn(x)-f(x)| > = | fn(a)-f(a)| $ da cui la convergenza uniforme in $ [a,+oo) $. e' corretto?Ho pensato a questa proprieta perche' l'ho vista ...

Forconi
Buongiorno, mi potreste aiutare con questa funzione: Determinare i valori a, b,c della funzione $y=(ax^2+bx)/(cx-1)$ sapendo che la funzione ha come asintoti le rette y=x+1 e x=1/4 Risultato a=4, b=3, c=4 Usando la retta x=1/4 che è un asintoto verticale ho trovato che c=4 Calcolo m = lim xinfinito f(x)-mx ottengo a =4 Ora non riesco ad ottenere b Calcolo q = limxinfinito $y=(4x^2+bx)/(4x-1)$ sostituendo ottengo la forma indeterminata inf/inf Sciolgo l’indeterminazione raccogliendo la x al grado ...
3
13 gen 2017, 13:48

Robert9669
Salve ragazzi ho un problema,purtroppo non sono riuscito a passare il primo appello di analisi(nonostante 10h di studio al giorno (ahimè sono capoccione che ci posso fare )) (e ho dei dubbi che ci riuscirò anche per il secondo ma ce la sto mettendo tutta )comunque.....per quanto riguarda la teoria tutto chiaro nessun problema....all esame ho risposto correttamente a tutte le domande,la pratica invece mi ha dando dei problemi non sono gli esercizi in se il problema nel senso che vedendo degli ...
3
13 gen 2017, 15:36

lidispa
ciao a tutti, vorrei dei consigli da chi ha studiato presso una facoltà on line.. cosa ne pensate di unicusano? ci sono facoltà migliori di questa? grazie in anticipo per l'aiuto :) Lidia
55
22 lug 2013, 19:10

MarcelloDBL
Buongiorno a tutti, Vi scrivo per chiedervi un parere in merito all'ambiguità di certe frasi in cui non è chiaro quale sia il soggetto e a chi, di conseguenza, si riferisca il verbo. Vi riporto un esempio tratto dal romanzo "Schiavo d'amore", di Maugham: "Philip tacque. Si sentì sciocco. Capì che Hayward era spinto da un'inquietudine d'animo che non sapeva spiegare". Chi è che non sa spiegare? Hayward oppure Philip? Seguendo il ritmo delle proposizioni direi Hayward, però si può anche ...
1
13 gen 2017, 15:20

leopardo994
come si fa ad eliminare dei propri appunti?
1
13 gen 2017, 14:37

Gianluca Giannola
Salve a tutti, ho un problema di fisica 1 da porvi Un blocchetto di massa m1 = 0.5kg viene lasciato cadere libero da fermo sulla cima di un cuneo a superficie curva di massa m2 = 3kg il quale è poggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. quando il blocchetto abbandona il cuneo, viene misurata una velocità di 4.00 m/s. calcolare: a)la velocità del cuneo; b)l’altezza del cuneo. Io ho ragionato così: per determinare l'altezza del cuneo scrivo la legge della conservazione ...

LordStark18
Ciao a tutti! Tra pochi giorni avrò un esame e mi è venuto un dubbio su questo esercizio. In particolare, mi chiede di stabilire se il gruppo degli invertibili di Zn per un qualche n è ciclico. Esempio con n = 5, n = 6, n = 8, n = 15, n = 25. L'esercizio l'ho impostato cosi: Applicando Eulero, mi trovo il numero di elementi invertibili di \(\displaystyle Zn \), trovando dunque \(\displaystyle Up \); In \(\displaystyle Z7: \) \(\displaystyle Up = {(1, 2, 3, 4, 5, 6}) \) per verificare se è ...

ti2012
Buonasera . Scusatemi, se ad esempio dobbiamo calcolare il coseno di (25/6) pigreco, vi trovate che l'unico modo (al di fuori dell'uso della calcolatrice) per poterlo calcolare è vederlo come coseno di 750 gradi e quindi vedere 750 gradi come 2x360 gradi + 30 gradi e dunque abbiamo cos(2pigreco + pigreco/6) = cos(2pigreco)cos(pigreco/6) - sen (2pigreco)sen(pigreco/6) ? O esiste qualche altro metodo per calcolare il seno e coseno di angoli non noti? Grazie mille
1
13 gen 2017, 14:49

coly40
Buongiorno, Sto provando a risolvere questo esercizio di geometria, devo trovare un piano che passa per il punto P ( -1,-2,2) ed è ortogonale all'equazione del piano $ beta (-y+2z=6) $ . Ma non ho proprio idea da dove partire, so solo che quando due piani sono ortogonali i parametri direttori sono dati dal prodotto vettoriale dei loro vettori normali. Grazie per l'aiuto.
1
12 gen 2017, 13:04

bounty14
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi la risoluzione di questo esercizio passo passo preso da un testo d'esame di analisi 1 recentissimo possibilmente avere anche una foto del dominio di f Determinare gli eventuali massimi e minimi assoluti di f(x,y) $ f(x,y)= x^2-y^2 in D= { (x,y): | x-y |\leq | 2x-y |\leq 2 } $ grazie mille spero possiate aiutarmi in tempo
5
10 gen 2017, 12:45

empirepos
Buonasera ragazzi! Avrei dei dubbi su questa tipologia di esercizi relativi ad autovalori e autovettori, come potrei venirne a capo? Data una matrice A quadrata di ordine n, supponendo che X sia un autovettore di A associato all'autovalore 3, mostrare che X è autovettore di $A^2$ e determinare l'autovalore. Data una matrice A quadrata di ordine n, supponendo che X sia autovettore di A associato all'autovalore 5, mostrare che X è autovettore di A + $I_n$ e ...
3
12 gen 2017, 23:19

giusibrunelli
Buongiorno, sto studiando il Piccolo Teorema di Fermat e il Teorema di Eulero Fermat, dal punto di vista teorico i due teoremi sono piuttosto chiari, però non capisco come vengono applicati negli esercizi come questi: 1) Determinare il resto della divisione per 7 del numero $4526^236$ 2)Calcolare le ultime due cifre di $237^242$ 3)calcola il resto della divisione per 21 del numero $15^748374949292$ 4)calcola il resto della divisione per 15 del numero $2^3394849204839$ Inoltre ...