Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, vi chiedo una delucidazione tra funzione lineare e prodotto tra matrici.
Una funzione f, definita su A sottoinsieme di R^n, con valori in R^m è una funzione lineare se per ogni (x,y) di A, vale:
(a) f(x+y) = f(x) + f(y)
(b) per ogni k appartenente a R, si ha: f(k*x) = k * f(x).
Adesso, nei miei appunti, ho che il prodotto tra matrici si fa per salvare il concetto di funzione lineare.Perché?
Ma scusate, qual è il legame tra due concetti? Proprio non riesco a spiegarmelo

Salve a tutti,
Lo stato di un sistema fisico in meccanica quantistica puo' essere rappresentato come un vettore di stato che vive in uno spazio vettoriale di Hilbert. Ciascun operatore che rappresenta un'osservabile ha una base di autovettori che possono descrivere lo stato del sistema.
Significa forse che ciascun operatore crea un suo spazio vettoriale con la sua base di autovettori? Oppure le basi dei vari operatori sono le possibili basi di un unico e solo spazio vettoriale in cui si ...

Ciao ragazzi, stavo studiando le derivate nel corso di analisi matematica due e mi sono sorti alcuni (sciocchi) dubbi:
(1) La definizione di derivata parziale e direzionale prevede queste ipotesi:
Sia data la funzione f, definita su A, con valori in R, con A sottoinsieme di R^2; siano dati i punti (x0, y0) appartenente alla parte interna di A.
Perché la parte interna di A? Perché questa restrizione che sinceramente non mi spiego?
(2) Le derivate parziali sono "casi particolari" delle derivate ...
Salve,
nel seguente esercizio il dominio è valutato come intersezione del dominio dei due logaritmi.
Io volevo però valutarlo prima riconducendomi ad un unico logaritmo avente come argomento il rapporto degli argomenti e poi imponendo la sua positività ma in tal caso mi veniva il prodotto del numeratore e del denominator e dunque un risultato diverso.
Eppure nn credo di aver commesso nulla di illecito. Come è possibile questa cosa?
grazie

Buongiorno a tutti,
qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere il seguente esercizio?
Data la curva parametrizzata di R3: γ(t) = (2t+2, t^2, t^3/3)
1) Verificare che γ’(t) ≠ (0,0,0), per ogni t Є IR e scrivere l’equazione della retta tangente a γ in γ(-2).
2) Determinare t Є IR in modo che la retta tangente a γ in γ(t) intersechi l’asse delle quote.
3) Calcolare l’integrale della funzione f(x,y,z) = x/(12+x*(x-4)) lungo l’arco di curva γ([0,1])
SVOLGIMENTO:
1) γ’(t) = (2,2t,t^2) ≠ ...

Trova tutte le soluzioni complesse dell'equazione $z^2=3 Rez - 13i Imz$
So che $(|z|)^2= (9+169)^(1/2)=(178)^(1/2)$
Come continuo?

salve a tutti. mi sono bloccato su questo esercizio...
devo calcolare l'integrale doppi
$ int int_(D)^() y dx dy $ dove
$ D=[(x,y)in R^2:1<= x^2+y^2<= 2x] $
non riesco a passare alle coordinate polari.
vi prego aiutatemi_!!!!!!

Buona sera, sto incontrando delle difficoltà nel trovare le equazioni che regolano la dinamica del seguente
[fcd="Sistema meccanico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
LI 52 45 111 45 0
FCJ 0 0 3 2 1 0
LI 45 35 120 55 0
SA 120 55 0
SA 45 35 0
CV 0 120 45 122 44 120 42 118 42 118 43 120 43 120 43 0
CV 0 120 43 122 42 120 40 118 40 118 41 120 41 120 41 0
CV 0 120 41 122 40 120 38 118 38 118 39 120 39 120 39 0
CV 0 120 39 122 38 120 36 118 36 118 37 120 37 120 37 0
CV 0 120 37 122 36 120 34 118 34 118 35 120 35 ...

Una coppia ha 5 figli ed il sesso di ognuno è indipendente da quello dei fratelli. Se si assume che la probabilità di generare una figlia femmina è pari a 0.55, determinare
1. la probabilità di avere 3 figli maschi;
2. la probabilità di avere almeno un figlio maschio;
3. la probabilità di avere almeno una figlia femmina;
4. la probabilità di avere tutti i figli dello stesso sesso.
Risposte ....
P(maschio) = 1- P(femmina) = 1-0.55= 0.45
1. La probabilità dell intersezione di singoli eventi ...

Ciao a tutti!
Vorrei chiedere per caso il mio programma funziona. Devo svolgere un esercizio con inserimento dei dati da linea di comando ma non so se funzionale, in quanto il compilatore non mi dà errori, ma, purtroppo, non so farlo partire da linea di comando. Potreste, cortesemente, darci un'occhiata e dirmi se funziona?
Grazie!
il testo dell'esercizio è il seguente:
Scrivere un programma che permetta di memorizzare un insieme di coordinate del piano cartesiano.
Il programma deve ...
Salve a tutti ragazzi,sto studiando economia aziendale ma non ho capito scrivere in partita doppia un mutuo.
In particolare,l'esercizio è il seguente:
La banca accredita € 80.000 a fronte della nostra richiesta di mutuo. Si procede, dopo 3 mesi, al rimborso della prima rata. Essa è costante, posticipata e pari a € 4.500, comprende interessi calcolati all’ 8 % annuo. Dopo ulteriori tre mesi si paga anche la seconda rata del mutuo, alle stesse condizioni.
Io so svolgere solo l'accredito ...
Salve volevo porvi questo esercizio che non riesco a risolvere .
"Utilizzare il metodo di Gauss-Seidel con tolleranza e^(-6) per ottenere una approssimazione della soluzione del sistema lineare Ax=b dove A è la matrice di Hilbert di ordine 10, b è il vettore dei termini noti costruito supponendo che la soluzione del sistema sia il vettore avente tutte le componenti uguali a 1.
Confrontare la soluzione ottenuta con il metodi di Gauss-Seidel con la soluzioni reale fornendo l'errore in norma ...

Per esempio prendendo \lim_{n\to ∞}1/n=0 il libro lo verifica ponendo |a_n-a| < \varepsilon e dunque arrivando a scrivere n > 1/\varepsilon e ponendo ciò uguale a \nu, io mi chiedo a cosa mi porti fare questi passaggi siccome prendendo ad esempio \lim_{n\to ∞}1/n=1 e facendo gli stessi passaggi cioè arrivando a scrivere n > -1/(\varepsilon-1) = \nu...
Ciao, ho sviluppato, contemporaneamente alla domanda precedente, un dubbio sul metodo di lettura del grafico della derivata confrontandolo con quello della sua primitiva.
Facendo un esempio base:
La retta y=2x è il grafico derivato dalla funzione primitiva: y=$x^2$
Come ragiono:
A questo punto guardando la retta da sinistra a destra, posso dire che per valori negativi di x, la sua immagine è crescente e allo stesso modo per valori positivi di x, la sua immagine è ...
Buonasera a tutti . Scusatemi, ho un dubbio circa l'utilizzo del primo teorema dei residui quando ho svolto un esercizio in cui viene chiesto di calcolare un integrale curvilineo e nel quale la funzione integranda è olomorfa in un dominio regolare tranne che in due punti, uno interno al dominio regolare mentre uno è esterno. Ora, dato che il primo teorema afferma che se f(z) è olomofa in un dominio regolare tranne che in un numero finito di punti interni al dominio regolare, allora l'integrale ...
Buonasera a tutti . Chiedo scusa, studiando un esercizio sugli integrali curvilinei, veniva chiesto di calcolare un certo inctegrale curvilineo (siamo nel campo dei numeri complessi) con R rettangolo di vertici: 4 + i, 4 - i, - 4 + i, - 4 - i.
Durante lo svolgimento dell'esercizio, per poter applicare un teorema, bisogna verificare che due punti z1 = 1 e z2 = - 1 siano interni al rettangolo.
Graficamente è banalissimo verificare che z1 e z2 sono interni al rettangolo.
Ma supponiamo che non ...
Indicare se un incremento nell’anno degli oneri sociali nel settore privato modifica il Valore Aggiunto motivare perchè
Miglior risposta
indicare se un incremento nell’anno degli oneri sociali nel settore privato modifica il Valore Aggiunto e motivare perchè
Buonasera,
sto avendo problemi con la risoluzione di questo problemino: In quali dei seguenti punti del piano (x,y) è nullo il campo elettrico creato da due cariche q1=q posta nel punto di coordinate (0,0) e q2= 4q posta nel punto di coordinate (d,0)?
Il mio ragionamento è stato calcolare i due Campi elettrici, sommarli, e vedere quando si annullano.
$ E1= q/(4πepsilon(x^2+y^2) $
ed
$ E2= (4q)/(4πepsilon[(d-x)^2+y^2] $
Per poi fare la somma e porla uguale a 0. Dove sto sbagliando?
Vi ringrazio in anticipo.

L'esercizio è questo:
Un corpo di massa m = 15 kg posto su un pavimento orizzontale viene spostato orizzontalmente di 3 metri con velocità costante, applicando una forza orizzontale F. Quanto vale il modulo della forza F?
Il mio dubbio è, se viene applicata una forza (la forza da applicare per spostare il corpo sarà di almeno 15*9,81 N, giusto?) significa che c'è un'accelerazione (F=m*a), quindi durante il moto, il corpo, come fa ad avere una velocità costante? (velocità costante significa ...
Chiedo gentilmente la traduzione della versione di latino "Un asino più bravo dell'astrologo" presa dal libro Cotidie Legere. Ringrazio anticipatamente