Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alexexposito
Salve, premetto di aver cercato una discussione sull'argomento e di averla trovata, ma non riesco ad implementare il codice in maniera corretta. Il software punta alla gestione di supermercati mediante file. Le caratteristiche del supermercato sono: nome responsabile, cognome responsabile, città, via, num civico, dipendenti, fatturato. Quando però leggo nome, cognome, città e via, mediante scanf ho la possibilità di leggere una sola stringa fino alla digitazione dello spazio... Ma avrei ...
1
13 gen 2017, 01:55

mauri54
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio. Come si imposta? Es.Sia $ A=\{(x,z)\in\mathbb{R}^2 \ \text{tale che}\ x\geq 0,z\geq 0,\ z^2-x^2\leq 1,\ z\geq 2x \} $ una lamina omogenea e $V$ il solido ottenuto dalla rotazione completa di $A$ attorno all'asse $x$. Calcolare le coordinate del baricentro. ...quello che ho fatto io è... Sia $G=(x_G,y_G,z_G)$ il baricentro, allora, poiché il dominio è simmetrico rispetto al piano $z=0$ e $y=0$ e la funzione $f(x,y,z)=y$ e $g(x,y,z)=z$ sono ...
1
18 nov 2016, 01:22

jhon07
Salve ragazzi Mi sapreste dare una mano con questo esercizio? Non so proprio come procedere... Dato l’insieme $G={id4,(12)(34),(13)(24),(14)(23),(12),(34),(1423),(1324)}$ (a) Dimostrare che $G$ è un sottogruppo di $S4$ (b) scrivere la tabella della moltiplicazione del gruppo $G$ (c) stabilire se $G$ è ciclico.

ale_80
volevo sapere a livello logico la tecnica usualmente adottata che permette alle matrici di rotazione (di solito inserite in matrici in coordinate omogenee di traslazione-rotaziono-antitralazione) di conservare l'ortogonalità nonostante l'accumularsi degli errori di arrotondamento dovuti ai troncamenti usati dalla macchina. Ad esempio per ruotare un cubo nello spazio di 30° attorno ad un asse specificato, con velocità angolare di 2°/ s, dovrò spendere 15 s affinchè la rotazione sia conclusa e ...
1
12 gen 2017, 13:57

Marss_8
Scusate per l'eccessiva lunghezza del titolo ':) In ogni caso, ho due esercizi sul calcolo del limite che non richiedono la conoscenza dei limiti notevoli e che non riesco a risolvere. $ f(x)=(root(5)(1+x^3)-root(3)(1+x^5))/(sin^2(root(3)(x))*log(1+x^2) $ Di questa funzione calcolarne il limite per x tendente a 0. La soluzione è 0. In realtà, in questo esercizio, mi posso avvalere di 3 limiti notevoli, o in alternativa di 2 sviluppi asintotici e di 1 limite notevole, ma il modo in cui è risolto nel libro sembra immediato e implica l'uso della ...
1
11 gen 2017, 18:58

HyundaiBenz
Ragazzi qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente con questo esercizio sulle permutazioni? Per il primo punto non ci sono problemi. I problemi sorgono sul secondo punto. $o(\alpha)=60$ $o(\beta)=84$ Ho pensato che visto che devo fare l'intersezione, questa interesezione sarà un sottogruppo sia di alfa che di beta comune a tutti e due. Alfa ammette come sottogruppi quelli che hanno ordine n tale che n divide l'ordine di alfa. Stessa cosa per beta. Quindi il sottogruppo di intersezione ...

KatieP
Perché il nucleo di una funzione lineare si studia attraverso il sistema omogeneo AX= 0 dove A è la matrice associata alla funzione nelle basi ordinate fissate per dominio e codominio? Il libro mi dice che il sistema e la condizione di appartenenza al nucleo sono scritture algebriche equivalenti, ma non riesco capire perché
5
8 gen 2017, 11:17

dovah01
Ciao a tutti ragazzi, mi sto preparando per un esame di analisi e una simulazione fornitaci dal professore ha un esercizio che richiede di dare un esempio di operatore lineare e continuo da $ \mathbb{R}^3 $ in $L^\{infty}(-1,1)$ che sia iniettivo e che abbia norma esattamente uguale a $3$... Scusate ma non so davvero da che parte girarmi, non so proprio come procedere col ragionamento. Qualcuno mi potrebbe aiutare per cortesia?
2
15 gen 2017, 17:10

fabiett1
Perché $ (sqrt(x))/(sinh(x)*1) ~ 1/sqrt(x), x-> 0^+$ ?
6
15 gen 2017, 02:08

c.gatti99
buongiorno, chiedo se potete aiutarmi a risolvere questa espressione usando le formule di bisezione. n. 169 Grazie
1
15 gen 2017, 10:25

abaco90
Ciao a tutti ho questo quesito, che non so proprio come risolvere: Consideriamo l'approssimazione di MacLaurin $ sin(x) ≃ s(x) = (x^5)/120 - (x^3)/6 + x $ Quanto vale $ sin(π/2) - s(π/2) $ ? Risposte: a) $ -4.52486 * 10^-3 $ b) 0 c) 1 d) Nessuno degli elencati e) -1
6
12 gen 2017, 17:04

Fisicamate
1) Una forza F varia in funzione dello spostamento ∆s secondo la legge: F=3 per i primi 2m F=3+2∆s per i successivi 3m F=9-∆s per i restanti 2m Con F misurata in Newton e lo spostamento ∆s in metri Rappresenta in un diagramma F-s e calcola il lavoro che compie nei primi 7 m Suggerimento: Nel secondo tratto la forza ha intensità iniziale pari a 3N e giunge a un valore finale: F=3+2(∆s)=3+2(3)=9N un analoga considerazione per gli ultimi due metri 2) Una molla di costante elastica 12 N/m ...
0
15 gen 2017, 18:01

Diploz
Buongiorno. Sono in crisi con questi esercizi. Il primo è Sia $ A∨B ⊆ E $ . Quanto deve valere $ P(E) $ affinché si abbia $ P[(notA ∧notB)|E] = P(A∨B), $ , sapendo che A e B sono stocasticamente indipendenti e $ P(A) = P(B) = 1/4 $ . Calcolo $ P(AVB)=7/16 $ . Mi trovo(stupidamente) spiazzato su come ricavare P(E). Ho il risultato che è $ 7/9 $ e quindi immagino che per trovare $ P(E) $ debba avere una situazione del genere : $ (P(AVB))/(P((notA) and (notB)) $ dove al denominatore ...
2
14 gen 2017, 11:13

jessica.amigoni.7
Potreste darmi una mano a capire le cose che ho cerchiato a matita? Per ognuna di queste funzioni bisogna determinare l'insieme immagine, l'estremo Sup, Inf e se esistono il MAX e MIN. b) per -1 è MIN, dato che non appertiene a X? c) perchè l'immagine non va da 2 a +∞? L'ho dedotto in quanto ho disegnato il grafico; d) perchè 0 è MIN se non è contenuto in X? e) perchè ln2 (che è uguale a 1 giusto?) non è punto di MIN dato che è contenuto nell'intervallo X?

lukath
Ciao a tutti, ennesimo problema con un esercizio di probabilità... Un'azienda tenta ripetutamente di vendere lavatrici a $N$ famiglie, con $N~P(\lambda)$. La famiglia $i\in{1,...,N}$ compra una lavatrice dopo essere stata sollecitata $K_i$ volte, dove le $(K_i)_{i=1,...,N}$ sono variabili aleatorie tra loro i.i.d. e indipendenti da $N$, tali che $p_{K_i}(k)=prob(K_i=k)=\gamma(k)$ $\forall i=1,...,N$ e $sum_{k=1}^{\infty}\gamma(k)=1$. $\forall k\in NN-{0}$ siano ...
4
14 gen 2017, 10:44

gorgeous.george
Salve a tutti! Sto tentando di capire come venga utilizzato il criterio di Leibniz per la convergenza di serie a termini di segno alternato, per provare la convergenza uniforme di una serie di funzioni; credo di avere capito ma mi rimane un dubbio. Chiedo quindi conferma del mio ragionamento: poiche' per il criterio di Leibniz abbiamo che $|S- s_n|<=s_(n+1), AA n in \NN$, e $|sum_(k = n+1)^(n+p) s_k|=|S-s_n|$ per $p=oo$, se si riesce a trovare una maggiorazione $s_(n+1)<\epsilon$ indipendente da $x$ che ...

galles90
\( \displaystyle \mathfrak R_1 \)Salve a tutti, come da titolo ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere: Mostrare con un esempio che: Se \(\displaystyle \mathfrak R_1 \) = (\(\displaystyle S^2,G_1 \)) e \(\displaystyle \mathfrak R_2 \) = (\(\displaystyle S^2,G_2 \)) sono entrambi relazioni di equivalenza in un insieme non vuoto \(\displaystyle S \), la relazione binaria \(\displaystyle \mathfrak R_1 \)*\(\displaystyle \mathfrak R_2 \) = (\(\displaystyle S^2,G_1 \cup G_2 \)) in ...

vitunurpo
Ciao a tutti Ho un problema di geometria... Per introdurlo, devo fare un picco preambolo fisico, ovvero: In un problema di fisica, mi è stato chiesto di calcolare l'energia magnetica $ U_m $ immagazzinata in un solenoide toroidale Dunque, so che per calcolare $ U_m=int_V umdV dx $ in cui $ um=\frac{B^2}{2\mu} $ dunque.. ecco cosa ottengo $ \frac{B^2}{2\mu}int \pir^2 dl $ conosco ovviamente B, $ \mu $ e r è il raggio della sezione del toro quindi procedo così $ \frac{B^2}{2\mu) \pir^2 int_(0)^(2\pi) Rd\phi $ (R è ...
3
14 gen 2017, 12:18

giadas23
Salve,qualcuno mi spiega esercizi sulla Legge di Proust e Lavoisier, per istituto tecnico industriale 1° anno? grazie
1
14 gen 2017, 16:48

Shackle
Salve . Succede che, quando digito fr tra i segni di dollaro, e vado a verificare l'anteprima, queste due lettere cosí affiancate non risultano scritte . $fr$ . L'ho fatto anche ora, tra i due punti che vedete prima di questa frase. Se si tratta di un prodotto, devo scrivere le lettere con un asterisco in mezzo : $f*r$ . Perchè succede questo ?