Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mikbro
Salve ragazzi. Avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio...non so proprio da dove iniziare ! GRAZIE MILLE p.s mi scuso per la forma ma è la mia prima domanda nel forum Si considerino l'’endomorfi…smo' : \gamma : (x1; x2; x3) \in R3 ---> (x1 - x2 + x3; - x1 + x2; x1) \in R3 e l’'endomorfsimo \eta di R3 defi…nito, rispetto al riferimento canonico R = (e1; e2; e3), dalle posizioni (e1) = 7e1 + 7e2 + 3e3; (e2) = 2e2 + 2e3; (e3) = -5e1 - 5e2 - e3 (i) Scrivere la ...
4
16 gen 2017, 12:32

superroxen95
A. Si consideri un paracadutista che sta scendendo verticalmente. Si assuma che la massa totale del paracadutista (quindi comprensiva anche del paracadute), sia di 85 kg. Si supponga che all’istante in cui apre il paracadute la sua velocit`a (diretta verticalmente verso il basso) sia pari a 200 km h−1, e che, dopo 5 secondi dall’apertura del paracadute, la sua velocit`a (sempre diretta verticalmente verso il basso), si sia ridotta fino a 110kmh−1 (fig. 1). Si assumendo che tutte le forze siano ...
1
13 gen 2017, 16:44

angelad97
Sia V il sottospazio diR4 generato da{(1,2,−2,0),(0,0,−3,1)}e sia W = {(x1,x2,x3,x4) ∈ R4|−x2 + 2x3 = 0}. Determinare la dimensione e una base per: V ∩W,V + W. Help
2
16 gen 2017, 12:57

luciagua
Salve mi si richiede di risolvere tale integrale con il metodo di integrazione per serie. Qualcuno sa aiutarmi? $ int_(0)^(1) (arcsen(x))/x dx $ Ringrazio chiunque dedicherà qualche minuto a questo mio problema. Saluti
3
15 gen 2017, 09:59

gabry1900
Quali sono le sue caratteristiche?
1
15 gen 2017, 17:11

ir_9910
Ciao a tutti! Vorrei cercare di capire quali siano i metodi che utilizzano Peirce e Freud per conoscere. Grazie in anticipo;)
1
14 gen 2017, 21:59

lupoermeyo
Salve a tutti ragazzi, c'è un esercizio che dev'essere banalissimo ma che non riesco a risolvere. Il testo recita: Sia $C$ una circonferenza passante per l'origine e sia $r$ una retta, passante per l'origine e per il centro di $C$. Si denoti con $alpha$ l'altra intersezione di $r$ con $C$, e con $gamma$ il generico punto di $C$. Usando il fatto che che l'angolo $0gamma alpha$ è retto, ...
1
16 gen 2017, 12:03

Nino0099
Qual'è la sezione per vendere appunti nel sito? Grazie a tutti anticipatamente
2
14 gen 2017, 17:39

rache93
scusate potete dirmi perche mi fallisce sempre il pagamento con la postepay?? e poi dove potrò trovare gli appunti comprati??
1
16 gen 2017, 11:31

LLStylish
Salve, devo studiare la soluzione massimale di un problema di cauchy, ovvero determinarne massimi e minimi(se ne ha), se è limitata, se è montona. il problema è il seguente: y'=(x+4)/(cos(y)) y(0)=pigreco Io ho posto a(x)=x+4, continua in R b(y)=1/cos(y), continua e derivabile per cos(y)=/=0 ovvero per y=/=k(pigreco/2) Ora però non so piu come proseguire, qualcuno puo darmi una mano?
3
16 gen 2017, 09:14

Ciociosese
Salve. Ho problemi con la trasformata di Fourier di $\(x(t)=e^-(j|t|) )$\ . Ho provato a calcolarla con la definizione, ossia svolgendo l'integrale: $\int_{-\infty}^{+\infty}e^(-j|t|)e^(-jwt) dt\ $ Lo spezzo per liberarmi del modulo : $\int_{-\infty}^{0}e^(jt)e^(-jwt) dt$ + $\int_{0}^{+\infty}e^(-jt)e^(-jwt) dt$ e ora sorge il problema. Trovata una primitiva, ho problemi a valutare i due limiti all'infinito. Suppongo che in qualche modo vadano entrambi a zero, ma non riesco a dimostrare il perché! Spero possiate aiutarmi !
11
9 gen 2017, 12:05

Saruccia1224
ohi..allora ho 13 anni e x febbraio credo devo scegliere k scuola fare..sl k sono indecisa tra SCIENTIFICO e LINGUISTICO... mi piacciono molto le lingue e ank il pof del linguistico, ma cm scuola, struttura e allievi frequentati preferisco lo scientifico...visto k al linguistico sono quasisl donne.. cosa mi consigliate?!?!?
52
10 dic 2008, 22:19

Lallyrelly
Ciao a tutti! :) Mi sono iscritta questa sera, quindi non conosco ancora bene il forum, ma sto provando a imparare a usarlo..! Ma andiamo al dunque. Dopo mesi di indecisione fra Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo Linguistico, sono riuscita finalmente a trovare un Liceo che unisce tutti e tre gli indirizzi: il Liceo Classico Europeo. Inizialmente mi ero iscritta al Classico, ma oggi stesso ho consegnato il nulla osta e quindi il prossimo anno frequenterò il Liceo Europeo! So che ...
11
13 ago 2014, 22:18

cristina6991
Salve vorrei un aiuto da parte vostra come funzionano i mezzi voti a scuola perche Io facendo le medie matematice mi escono fuori 5,5/ 5.08 / 5.37 come si calcolerebbero?grazie
1
16 gen 2017, 07:38

python1134
Stabilire se il seguente sistema linerare a coefficienti in Z11 ammette soluzioni e in caso affermativo determinarle: $ 4x + 279y + 254z = 340$ $ 56y -1 = 10$ $ x +6y -121z =0$ Allora,per verificare se il sistema ammette soluzioni devo verificare che il determinante della matrice incompleta data dal sistema deve essere diverso da 0.Attraverso dei calcoli mi esce il seguente valore $-(56*424)-(56*2549$ e affermo,senza svolgere altri calcoli,che è diverso da zero. Ora,voglio trovare la soluzione data ...

cortex96
Sia C la curva nello spazio ottenuta dall'intersezione della sfera x2 + y2 + z2 = 1 e del piano y = z orientata in modo che il versore (-1; 0; 0) sia tangente a C nel punto P di coordinate $ (0, 1/root2 2, 1/root2 2) $ . Calcolare $ int_(C) w1+w2 $, dove $ w1=y^2dx+x^2dy+xdz $ e $ w2=(xdx)/(x^2+y^2+z^2)+(ydy)/(x^2+y^2+z^2)+(zdz)/(x^2+y^2+z^2) $ . Qualcuno può aiutarmi? Il prof ha messo questo esercizio all'esame ma non avevamo mai afforntato questa tipologia. Io ho saputo solo scrivere la parametrizzazione di C e l'equazione della tangente in P
1
16 gen 2017, 09:16

CriTi
Buonasera ragazzi ho riscontrato dei problemi di risoluzione su questo tipo di esercizio: Un auto con massa totale di \(\displaystyle 500 kg \),comprese le 4 ruote di diametro \(\displaystyle 80 cm \) e massa \(\displaystyle 4 kg \) l'una,sta viaggiando a velocità costante di 20 m/s.Calcolare il minimo spazio di frenata,con coefficiente d'attrito statico 0,5 e dinamico 0,2: -Se le ruote vengono bloccate immediatamente -Se la frenata avviene senza strisciamento(assumere il pesto distribuito ...

superroxen95
Mi potete correggere questo esercizio? A. Si consideri un oggetto, di massa M = 500g, posto su un piano orizzontale privo di attrito e inizialmente fermo. Si supponga che a un certo istante si applici all’oggetto una forza F, pari a 15 N, inclinata di 45◦ rispetto alla direzione orizzontale, come mostrato in fig. 1. 1. Rappresentare il diagramma delle forze che agiscono sull’oggetto, determinando il valore di ciascuna di esse, determinando l’accelerazione dell’oggetto. Specificare ...
1
13 gen 2017, 15:32

scuola1234
Buonasera per favore qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio per risolvere questo integrale definito nell'intervallo $0$ e $4$ non riesco a scrivere questi estremi nella formula scusatemi ? $int [x] dx$ Non devo conoscere la funzione parte intera? Come si fa a trovare la primitiva senza conoscerla? altro dubbio: calcolare l'integrale significa calcolare la primitiva? Grazie mille
2
15 gen 2017, 21:50

floriturcea
Vorrei sapere come si fa in tedesco quando devo dire "... poiché quando egli arriva...". Cioè devo fare l'inversione soggetto verbo oppure no?
1
15 gen 2017, 17:00