Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Cimineira
1)"Due corpi m A = 1kg e m B = 4kg si trovano su una piattaforma circolare ad una distanza R = 0.4m dal centro. Il corpo m A poggia sul corpo m B ed entrambi sono collegati ad una fune passante in una car- rucola che si trova al centro della piattaforma. I due corpi e la piattaforma ruotano con la stessa velocità angolare attorno ad un asse verticale passante per il centro di quest’ultima. Si calcoli il minimo valore che deve assumere la velocità angolare affinché i due corpi si spostino uno ...

salvo26
Aiuto mi serve l'analisi del periodo del testo di cicerone il ritratto di catilina domani ho l'interrogazione e non so come fare. O fortunatam rem publicam, si quidem hanc sentinam urbis eiecerit! Uno mehercule Catilina exhausto levata mihi et recreata res publica videtur. Quid enim mali aut sceleris fingi aut cogitari potest, quod non ille conceperit? quis tota Italia veneficus, quis gladiator, quis latro, quis sicarius, quis parricida, quis testamentorum subiector, quis ...
0
15 gen 2017, 15:36

Pittul
Ciao, sto cercando di risolvere questo integrale $ int_(root(3)(3) )^(+oo ) (x^6-6x^3+9)^(-alpha) dx $ e non ci riesco, dovrei provare con il criterio del confronto? Per ora ho provato così: $ int (x^6-6x^3+9)^(-alpha) dx = int (x^3-3)^(-2alpha) $ e poi ho tentato varie sostituzioni, come $ x^3 = u $ per poi integrare per parti, ma per colpa di quell'$alpha$ i calcoli si complicano tantissimo e non riesco ad andare avanti. Grazie mille in anticipo PS il testo dell'esercizio chiede di trovare il valore di $alpha$ per cui la funzione ...
6
13 gen 2017, 17:43

giupar93
Buongiorno a tutti ragazzi, ho un dubbio sulla definizione e sulla successiva differenza tra campo elettrico e campo elettrostatico. Ecco cosa dice Wikipedia: il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una carica elettrica o di un campo magnetico variabile nel tempo. Se è generato dalla sola distribuzione stazionaria di carica spaziale, il campo elettrico è detto elettrostatico Sinceramente non sono riuscito a capire la vera e ...

aliat99
Salve ragazzi, io faccio lo scientifico e vorrei cortesemente chiedervi come funziona la prova orale di maturità. Per esempio durante la presentazione, quando faccio i collegamenti con la materia inglese, parlo in inglese oppure faccio tutta la presentazione in italiano? L'argomento che voglio portare deve essere collegato a tutte le materie per forza? Quabti minuti ho al massimo per la presentazione? I professori possono fermarmi a faredomande durante la presentazione e poi farmi ...
2
14 gen 2017, 18:41

rossisteff0
Analisi logica (228430) Miglior risposta
Mi serve una mano nell' analisi logica di queste frasi: - Un personaggio famoso che fa la pubblicità di un prodotto è chiamato testimonial - Qui pro quo è un'espressione latina; noi la usiamo come sinonimo di "malinteso, equivoco" - Consideriamo plagio l'appropriazione di un lavoro intellettuale. Perciò commette un plagio l'artista che copia l'opera altrui e la spaccia come propria. Questo nome e il corrispondente verbo plagiare indicano anche l'azione con cui si assoggetta ...
1
15 gen 2017, 14:40

robaerta1
Salve a tutti, sono una ragazza frequentante l'ultimo anno di liceo scientifico ed è arrivato anche per me il momento della scelta dell'università. Ho una passione immensa per la matematica in ogni sua sfaccettatura e per me non diventare un matematico sarebbe davvero un rimorso che mi porterei per tutta la vita, tuttavia ciò che non mi fa essere sicura di questa scelta sono gli sbocchi lavorarvi ( l'insegnamento lo escludo a priori perché non mi darebbe soddisfazione personale). Molti parlano ...
1
14 gen 2017, 23:30

Francesca071
Buongiorno a tutti! Ho un problema con un esercizio di geometria analitica, il cui testo è: "Si consideri la circonferenza $ K $ : $ x^2+y^2-1=0 $ e la retta $ r:x=2 $ . Sia $ H $ un punto di $ r $, $ h $ la polare di $ H $ rispetto a $ K $, $ P $ la proiezione ortogonale di $ O=(0,0) $ su $ h $ . Determinare il luogo geometrico descritto da $ P $ al ...

Ciociosese
Salve a tutti. Mi cimentavo con la trasformata di questo segnale: $x(t)=t^2/(2t^2+4)\astD^3P_4(t)$ dove con $P_4$ intendo la funzione porta (rettangolo), e con l'asterisco la convoluzione. Ho pensato, grazie alla proprietà della convluzione rispetto alla derivazione di scrivere quanto avevo in questa maniera: $D^2(t^2/(2t^2+4)\astD^(1)P_4(t))$ Per poi applicare invece le proprietà della trasformata rispetto alla derivazione e ottenere: $F(x(t))=-w^2F(t^2/(2t^2+4)\astD^(1)P_4(t))$ Da qui poi, ricordando le proprità della $delta$ di ...

jessica.amigoni.7
Potreste darmi una mano a risolvere i seguenti limiti di successioni che ho postato in allegato? Mi viene fuori sempre una forma indeterminata e non so come andare avanti.. grazie mille in anticipo!

sam17091
Ciao a tutti, ho un esercizio con il seguente testo: Si sa che i dischetti prodotti da una certa azienda sono difettosi con probabilità pari a 0.01 in maniera indipendente l’uno dall’altro. L’azienda vende i dischetti in confezioni da 10 e offre una garanzia di rimborso nel caso in cui almeno 1 dei dischetti sia difettoso. Se una persona acquista 3 scatole, qual è la probabilità che ne restituisca esattamente 1 scatola? Io ho per prima cosa determinato la probabilità che una confezione di 10 ...
2
13 gen 2017, 12:19

MatematiNO
HO: $delta = (3 5)$ $tau =(1 2 3) ◦ (1 4 5)$ Devo calcolare: 1)Il periodo 2)Indicando con H il sottogruppo ciclico generato da $tau$, devo calcolare il numero degli elementi del laterale $deltaH$ e del laterale $Hdelta$ (Non ho capito il concetto di laterali dx/sx) Non mi è chiara la composizione delle permutazioni; Perché $tau =(1 2 3) ◦ (1 4 5)$ diventa $tau =(14523)$ ?? altri esempi che non capisco: $f ◦ g = (1 3)(2 4 6)◦(1 2 5)(3 4) = (1 4)(2 5 3 6) $ $σ = (2345) ◦ (35) ◦ (479) ◦ (218) = (1832) ◦ (4795)$ 3) Volendo passare dalla ...

maxpix
Buon pomeriggio, un esercizio chiede di calcolare il peso in N di un astronauta sulla stazione spaziale quando questo orbita ad una quota di 400 km sopra la superficie terrestre. La massa dell'astronauta è 70 kg. Il raggio della terra è 6370 km. Io ho risolto l'esercizio usando la formula $g = (GM)/R^2$ e il risultato è $g = 8,67 m/s^2$ è corretto? la massa dell'astronauta è irrilevante? Grazie

Lucki21
Greco Frasi Miglior risposta
Dovrei fare 5 Frasi di greco mi dareste una mano?(1-2-3-4-5)
1
14 gen 2017, 18:18

lay_channie
Ciao ragazzi! Avrei un bisogno urgente di idee per la tesina di maturità. Frequento il quinto anno del liceo delle scienze umane. Avevo intenzione di portare la "korean wave" o il kpop come argomento, ma il mio problema più grande sono i collegamenti: a parte storia non saprei che cosa poter collegare! Vi prego aiutate una povera crista disperata! ahahah grazie mille in anticipo ^^
1
14 gen 2017, 20:24

Sarah16198
Buonasera.. sono un po' in crisi per quanto riguarda la tesina di maturità.. avevo intenzione di farla sulle energie rinnovabili e inquinamento.. il pprobkema è che non riesco a trovare collegamenti con le altre materie.. qualcuno di voi ha qualche idea ?
5
12 gen 2017, 17:42

pietro1231
è vero che i due sottospazi $W={A\in M_(2,2)(R):3a_(11)-a_(12)=0}$ e $U={p(t)\in R_3[t]:p(0)=0,p'(0)=p''(0)}$ hanno la stessa dimensione? Vediamo di trovare $W$ e $U$ $W=((a_(11),a_(21)),(3a_(11),a_(22)))$ La dimensione di $W$ è data dal calcolo del rango. Se il $Rg(W)=2->dim(W)=0$ Il determinante di $W$ è: $det(W)=a_(11)a_(22)-3a_(11)a_(21)$ Se tale determinante è uguale a zero allora il ranfo è 1 altrimenti è 2. $p(t)=at^3+bt^2+ct+d$ $p(0)=d=0$ $p'(0)=c$ $p''(0)=2b$ quindi $c=2b$ Qui mi ...

Pigreco93
$int (1-sinx)/(1+sinx) dx$ come lo risolvo? ho provato ad usare queste sostituzioni $sinx=(2t)/(1+t^2)$ $dt=2/(1+t^2) dx$ $t=tan(x/2)$ ma non ne vengo a capo
5
14 gen 2017, 14:53

zita97
Salve, io so che convergenza assoluta implica convergenza semplice e che se diverge assolutamente non può convergere semplicemente. Studiando il carattere di una serie ho trovato due intervalli in cui in uno converge (assolutamente) e nell'altro diverge (assolutamente). Supponiamo i due intervalli siano per x > 1 e per x < 1, ora dovrei studiare che succede in x=1, ed ecco la domanda: come faccio a studiarlo?
7
14 gen 2017, 13:06

MAU02
Problema geometria...chi mi aiuta a risolverlo? Grazie a chi vorrà aiutarmi
1
14 gen 2017, 10:22