Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, sono una studentessa di matematica alla triennale di Padova interessata alla matematica applicata.
Padova è un'ottima facoltà per matematica, ma mi sembra più orientata sul lato teorico.
Sapreste darmi consigli sulle facoltà italiane dove secondo voi la magistrale in matematica applicata funziona meglio? Conviene rimanere a Padova, che sicuramente per matematica è una garanzia?
Specifico che in particolare mi interesserebbero le applicazioni della matematica alla fisica (ma ...

Ciao a tutti! Facendo degli esercizi sugli sviluppi di MacLaurin con resto di Peano ho trovato una richiesta alla quale non so dare risposta e spero che voi possiate aiutarmi. In diversi esercizi mi viene richiesto di dire se il punto x=0 è un punto stazionario e di che tipo utilizzando esclusivamente lo sviluppo trovato precedentemente. Qual è il collegamento tra i due argomenti? In base a cosa posso io determinare se tale punto è un massimo, minimo, flesso solo guardando lo sviluppo? Vi ...

MOMENTO ANGOLARE! RECUPERO
Miglior risposta
Ho questi tre esercizi simili sul momento angolare che non riesco a risolvere nonostante mi sembri di aver capito la teoria...sono di recupero....e la prof non mi aiuta...
Vorrei capire soprattutto le formule e come vi muovete in questi casi...

Salve ragazzi,
qualcuno sa spiegarmi come si svolge questo integrale?
Non riesco a ricondurmi a nessuna forma elementare.
$int e^(-(3/2)*x^2) dx$
Ho provato a verificare con Wolfram ma mi da questo risultato:
$sqrt(pi/6)*erf(sqrt(3/2)*x)+C$
Dove c'è quella funzione errore "erf" che non avevo mai visto prima.
Grazie in anticipo!

FISICA! Recupero
Miglior risposta
Mi aiutate con questi esercizi perché non riesco a farli e la prof non li corregge perché sono di recupero.
P.s. nella prima foto l'esercizio è solo il 19
GRAZIEE

Vorrei un confronto sugli esercizi pag. 29,30 e 31 del libro di algebra lineare di Lang.
[xdom="vict85"]Non mettere il link a libri protetti dal diritto d'autore. E comunque è sempre meglio scrivere il problema direttamente.[/xdom]

Buonasera a tutti,
vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo esercizio che, pur essendo probabilmente alquanto banale, ho difficoltà a risolvere.
Testo
Trovare la matrice $M_f^{\mathcal{K}}$ associata ad un endomorfismo $f:\mathbb{R}^3\rightarrow \mathbb{R}^3$ che abbia come nucleo la retta $x-4y=z=0$.
Ragionamento
Una matrice $A\in\mathbb{R}^{m,n}$ definisce una trasformazione lineare $f:\mathbb{R^n}\rightarrow\mathbb{R}^m$ considerando elementi di $\mathbb{R}^n$ come vettori colonna e imponendo che ...

Buongiorno!
Qualcuno è in grado di dimostrare che l'operatore rotore è autoaggiunto (se lo è )?
Dopo aver impostato la relazione $ int_(-oo )^(+oo) fprime (x)*rot (g (x))dx $ dove f' è il coniugato, applico la relazione $ grad (A×B)=B*rotA-A*rotB $ ma oltre all' "operatore autoaggiunto" trovo un integrale sulla divergenza di un cross product e, onestamente, non so dove partire con quello.
Grazie ragazzi!

Buongiorno, non riesco a risolvere questa serie:
$sum_() log^3n/n^2$
Secondo me ci vuole un confronto, peró non capisco con quale serie...
Ciao a tutti, devo verificare il seguente limite:
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0} \log_{1/3} \frac{1}{1+x} = 0 \)
|f(x)-c| < Sigma
Giusto?
Funzioni e geometria Problema
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi gentilmente con questo problema?
Su una semicirconferenza di diametro AB e raggio 1, considera un punto P e indica con Q la sua proiezione sulla tangente alla semicirconferenza passante per A. Indica con x la distanza di P da Q e con y la misura del segmento BQ. Esprimi y in funzione di x e traccia il grafico della funzione ottenuta, mettendo in evidenza il tratto relativo al problema.

Salve a tutti, oggi ho iniziato a fare un esercizio relativo a un endomorfismo f, e mi si chiedeva di trovare la matrice associata ad f nel riferimento R.
Con R={e1 =(1,1,0), e2=(1,0,1), e3=(0,1,1)} ed f definita come:
f(e1)= 2e1+2e2+e3
f(e2)=e1+3e2+e3
f(e3)= -2e1-4e2-e3
Io avevo pensato di proseguire come sono abituata quando vedo un riferimento, cioè considerare i coefficienti di f(e1), ecc.. come colonne della matrice, trovandomi così la matrice
A=\begin{matrix}2 & 1&-2 \\2& 3& -4\\ 1& 1& ...

Ciao a tutti, sono alle prese con gli integrali doppi e volevo chiedervi alcune delucidazioni su degli esercizi che sto svolgendo:
1) Calcolare l'integrale $ int int_(Omega ) (xy)dx dy $
Con $Omega$ poligono OABC di vertici O(0,0) , A(1,1) , B(2,0) , C(1,2)
Dopo averlo rappresentato noto che il triangolo OAC è speculare al triangolo ABC, così considero prima l'integrale sul OAC, definendo $Omega'$ come segue:
$ Omega'= {(x,y)in R^2: 0<= x<= 1 , x<= y<= 2x} $
E' giusto scrivere quanto segue?
...

Salve, ho qualche dubbio riguardo i segni che si pongono attraverso la legge di kirchoff in un circuito in cui e' presente un' induttanza ad esempio quello LC. Perche' si pone : $ q/C + L di /dt = 0 $ grazie

Non so proprio dove mettere le mani con questo problema! HELP!
Data la variabile aleatoria Z=X+Y, dove X e Y sono due variabili aleatorie Gaussiane aventi ciascuna varianza unitaria.
Calcolare l'entropia differenziale di Z quando il coefficiente di correlazione tra X e Y è pari a 0, nel primo caso, e 0.9, nel secondo caso.
Grazie!

Fisica! RECUPERO A CASA
Miglior risposta
Mi aiutate con questi esercizi che la prof non mi corregge perché sono di recupero!
Ho studiato ma non riesco ad applicarmi...
P.s. l'es.nella foto è solo il 19.
Grazie

Dimostrazioni geometria 1°liceo
Miglior risposta
ciao a tutti, potreste aiutarmi con queste due dimostrazioni? non riesco proprio a risolverle.. 1. In un triangolo isoscele ABC, di base AB, sia CK la bisettrice di C.Considera sui lati obliqui AC e BC, rispettivamente,due punti P e Q tali che AP=BQ. Dimostra che il triangolo PRQ è isoscele. 2. Disegna un segmento AB e traccia una semiretta a di origine A e una semirette b di origine B, che si trovino da parti opposte rispetto alla retta AB e che formino con AB angoli congruenti. Detto M il ...

Dubbi di Biologia vegetale
Miglior risposta
Buonasera perdonate il diturbo sto diventando l'incubo del forum ma avrei diversindubbi su questibquiz e vi sarei molto grata se mi poteste per favore aiutare, grazie mille
Entrate in un vivaio dove vorreste comprare degli abeti. Il venditore, che vanta una grossa conoscenza, dice di non avere piantine piccole, ma che potrebbe darvi dei frutti dai quali prendere i semi da piantare. Da esperti botanici, cosa fate (segnare la risposta esatta)
Acquistate i frutti e andate via contenti;
Gli ...

Ciao colevo chiedervi un piccolo aiutino
Io L ho risolta così
$ (e^((alpha -7)n ))/(n^3/2 ) $
Quindi avremo che
$ (e^((alpha -7)n )) $ è una serie geometrica quindi
$ |e^((alpha -7) )|<1 $
È qui volevo chiedervi se alla fine alfa è giusto che sia
Alfa 1
Problema funzioni e geometria
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi per favore?