Intervalli di fiducia, intervalli aleatori
Salve, ho un problema con 2 esercizi simili sugli intervalli di fiducia
il primo mi chiede
1) Sia $Y \~ \chi^2(16)$ , qual è la probabilità che y=26,3 sia incluso nell'intervallo aleatorio $(Y, 3.3Y)$?
2) sia $X\~ N(0, \sigma^2) $ Qual e la probabilita che $\sigma$ sia incluso nell'intervallo aleatorio $ (|X|,|10X|)$?
come si svolge?
Grazie in anticipo
il primo mi chiede
1) Sia $Y \~ \chi^2(16)$ , qual è la probabilità che y=26,3 sia incluso nell'intervallo aleatorio $(Y, 3.3Y)$?
2) sia $X\~ N(0, \sigma^2) $ Qual e la probabilita che $\sigma$ sia incluso nell'intervallo aleatorio $ (|X|,|10X|)$?
come si svolge?
Grazie in anticipo
Risposte
"ValentinaPag":
come si svolge?
dovresti sapere che qui non si svolgono esercizi.....quindi se vuoi un aiuto ti invito a postare ciò che hai fatto.
cordialmente,
Ps: forse ti sei abituata bene perché l'altro topic te l'ho svolto in toto (e non hai nemmeno detto se hai capito la soluzione o no)....
Hai perfettamente ragione, mi scuso, inizierò riprendendo il problema precendente, purtroppo in questo periodo sono molto presa.
va beh...giusto perché sei una neoiscritta....
ecco come fare il secondo (che è il più complesso)
la distribuzione in oggetto, $N(0;sigma^2)$ è un modello di scala, che si standardizza così: $Y=X/sigma$ . In altri termini $Y$ è una quantità pivotale. A questo punto è semplice calcolare
$P(|X|<=\sigma<=|10X|)=P(|Y|<=1<=10|Y|)=P(-1<=Y<=-1/10;1/10<=Y<=1)=
=2P(1/10<=Y<=1)=2{Phi(1)-Phi(0.1)}~=0.6030$
pensa che invece io mentre faccio queste cose lavoro anche....
ecco come fare il secondo (che è il più complesso)
la distribuzione in oggetto, $N(0;sigma^2)$ è un modello di scala, che si standardizza così: $Y=X/sigma$ . In altri termini $Y$ è una quantità pivotale. A questo punto è semplice calcolare
$P(|X|<=\sigma<=|10X|)=P(|Y|<=1<=10|Y|)=P(-1<=Y<=-1/10;1/10<=Y<=1)=
=2P(1/10<=Y<=1)=2{Phi(1)-Phi(0.1)}~=0.6030$
"ValentinaPag":
Hai perfettamente ragione... purtroppo in questo periodo sono molto presa.
pensa che invece io mentre faccio queste cose lavoro anche....
Quindi il primo, provo a svolgerlo
$P(Yy)=F_Y(y)+1-F_Y(y/3.3)$
Giusto?
$P(Y
Giusto?
non mi pare, scritto così verrebbe 1.9
....ma è davvero banale
$P(Y<26.3<3,3Y)=P(7.97
semplicemente con le tavole della $chi_((16))^2$ oppure con Excel, dove la distribuzione è tabulata....o con qualunque altro calcolatore
Che studi fai?
....ma è davvero banale
$P(Y<26.3<3,3Y)=P(7.97
semplicemente con le tavole della $chi_((16))^2$ oppure con Excel, dove la distribuzione è tabulata....o con qualunque altro calcolatore
Che studi fai?
Ma ho sbagliato!
Era
y=26.3
$P(Yy/3.3)-P(Y>y)=F(y)-F(y/3.3) $ che è esattamente quello che hai scritto tu.. mi sono fatta confondere dalla mia stessa notazione.
Diciamo che oggi non va.
Comunque
Matematica pura e applicata
ma la probabilità non è proprio il mio mestiere.
Era
y=26.3
$P(Y
Diciamo che oggi non va.
Comunque
Matematica pura e applicata
ma la probabilità non è proprio il mio mestiere.
"tommik":
va beh...giusto perché sei una neoiscritta....
ecco come fare il secondo (che è il più complesso)
la distribuzione in oggetto, $N(0;sigma^2)$ è un modello di scala, che si standardizza così: $Y=X/sigma$ . In altri termini $Y$ è una quantità pivotale. A questo punto è semplice calcolare
$P(|X|<=\sigma<=|10X|)=P(|Y|<=1<=10|Y|)=P(-1<=Y<=-1/10;1/10<=Y<=1)=
=2P(1/10<=Y<=1)=2{Phi(1)-Phi(0.1)}~=0.6030$
[quote="ValentinaPag"]Hai perfettamente ragione... purtroppo in questo periodo sono molto presa.
pensa che invece io mentre faccio queste cose lavoro anche....[/quote]
Ho rifatto questo esercizio, il risultato mi viene uguale, ma volevo sapere se il ragionamento usato era giusto .. penso sia lo stesso, ma non standardizzo a priori..
$P(|x|<\sigma<|10X|)=P(\sigma<|10X|)-P(\sigma<|X|)=P(|10X|>\sigma) -P(|X|>\sigma)=P(X<-\sigma/10)+P(X>\sigma/10)-P(X<-\sigma)-P(X>\sigma)$
qui standardizzo $Y={X-\mu}/sqrt(\sigma^2)$ con $\mu=0$ Y diventa una $N(0,1)$
$P(Y<-1/10)+P(Y>1/10)-P(Y<-1)-P(Y>1) =\Phi(-1/10)+1-\Phi(1/10)-\Phi(-1)-1+\Phi(1)$
per simmetria della normale standard $\Phi(-a)=1-\Phi(a)$ con $a>0$, da cui
$=2\Phi(1)-2\Phi(1/10)$
Può andare?