Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho questo problema:
"Sia
$v(t)=4e^-tsin(t+pi/6)$, $t>=0$,
l'evoluzione libera di un sistema SISO descritto dalla consueta equazione differenziale, in corrispondenza ad una determinata scelta delle condizioni iniziali.
Si determini un modello alle equazioni differenziali compatibile con la precedente evoluzione libera."
Dunque dovrei cominciare trovando le soluzioni del polinomio caratteristico, ma non sto capendo come. Chi potrebbe aiutarmi?
Grazie
Ciao a tutti, frequento la III media e vorrei iscrivermi al liceo scientifico indirizzo scienze applicate. Mi piacciono matematica e scienze ma me la cavo piuttosto bene anche nelle materie umanistiche. Sono consapevole che non sarà una passeggiata. Vorrei sapere, da qualcuno che lo frequenta, come si trova, quante ore giornaliere "passa" sui libri...insomma, se potrò avere anche un po' di tempo libero

Buongiorno a tutti,
ho provato a risolvere il seguente esercizio ma, seppur piuttosto convinto del procedimento (che è quello spiegatomi dal prof.) e sicuro dei conti (controllati con il calcolatore), pervengo ad un risultato che mi lascia alquanto perplesso. Sarei molto grato a chiunque avesse la pazienza di vedere dove ho commesso degli errori. Vi ringrazio in anticipo!
Testo: Ridurre a forma canonica la conica $\Gamma(x,y):8x^2+8xy+2y^2-5y=0$.
Svolgimento:
Siccome
\begin{equation}
det(A)=\begin{pmatrix} ...

Ciao a tutti sono confusa tra scienze dell'educazione e scienze della formazione primaria cosa mi consigliate?
Raga mi servirebbe un programma di karaoke simile a VANBASCO dove si puo' cantare e pubblicare il video sulla piattaforma... AIUTOOO!!! 10 punti alla migliore risposta!

Abbiamo la nostra apparentemente banale equazione differenziale $ y'(x)=(1+2x)/(cosy) $.
Non riesco a capire perché qui (http://www.mat.uniroma2.it/~perfetti/di ... Online.pdf - pag. 10) viene dato come risultato
$ y(x)=arcsin(x^2+x) $
(che è poi lo stesso che ottengo io), e qui (http://www1.mat.uniroma1.it/people/davi ... nziali.pdf - pag. 19) il risultato invece è
$ y(x)=2arctg((e^(x^2+x+c)-1)/(1+e^(x^2+x+c))) $.
Sicuramente dipenderà dal fatto che nel secondo ...
Salve a tutti ho un dubbio per quanto riguarda le formule di Green Gauss per gli integrali doppi.
Una delle ipotesi per poterle utilizzare è che il dominio sia normale, quello che mi chiedo è:
Se il dominio non fosse normale, ma fosse possibile spezzarlo nell'unione di due domini normali, potrei ancora utilizzare le formule di Green Gauss?

CIRCONFERENZA!AIUTO
Miglior risposta
Mi aiuate...GRAZIE
P.S. abbiamo iniziato da poco e abbiamo visto poche formule....

Buonasera a tutti,
sto sbattendo da un po' la testa su un limite di una successione che non riesco a risolvere utilizzando il criterio del rapporto, che è di fatto l'unico criterio risolutivo che abbiamo fatto sin'ora.
Il limite è il seguente:
$ lim_(x ->+ oo ) (n!)/(n^(sqrtn)) $
e ha come risultato $ +oo $
Utilizzando il criterio del rapporto e semplificando, arrivo a questa scrittura:
$ lim_(x ->+ oo ) ((n+1)*n^sqrtn)/((n+1)^(sqrt(n+1)) $
Che però non mi suggerisce nessun modo per proseguire.
Spero mi possiate indicare dove sbaglio ...
Risoluzione problema con equazione di 1° grado
Miglior risposta
Un vecchio beduino in punto di morte chiamò i suoi tre figli e disse loro: io possiedo 17 cammelli, ne lascerò la metà al maggiore di voi,un terzo al secondo figlio e un nono al terzo figlio. Come fecero i tre fratelli a spartirsi i cammelli ?
Salve ragazzi, sono una naturalista alle prime armi con l'algebra lineare.
Vorrei sapere
1) come trovare la retta che è intersezione dei due piani:
X1+X2-X3=0
2X1+3X2-X3=1
Ho impostato il sistema rispetto ai due piani e trovo che X1=1-5t X2=t X3=1+7t
e' corretto?
2) Trovare l'equazione parametrica e cartesiana per il piano che è ortogonale alla retta trovata nell'esercizio 1 e passante per Q (-1,2,1)
Ho trovato il vettore parallelo alla retta, ricavata dal prodotto esterno della ...
Lavoro dell energia potenziale
Miglior risposta
aiutoo ho il compito di fisica domani e non ho capito come si calcola il lavoro dell energia potenziale ,forze conservative e non coservative
ad esempio un libro di 800g è posato su uno scaffale alto 2,0 m
Vicino la libreria c'è un tavolo alto 80 cm calcola il lavoro che compie la forza peso quando il libro cade sul tavolo

Sera!
$lim_(xto1) ln(x+1) = ln2$ per ogni $epsilon$ risulta verificato se $delta=e^-epsilon -1$ (questa è la soluzione)
Ma come si ricava il delta partendo dalla definizione?
$∀ epsilon >0, ∃ delta>0$ : $0<|x-1|<delta to |f(x)-log2|<epsilon$ da qui in poi non so continuare

Ho problemi con l'esercizio B di questo compito...il primo punto è abbastanza semplice e l'ho risolto, il secondo invece non riesco a capire come fare!...Ho provato a risolverlo con la legge della conservazione dell'energia meccanica, però non riesco a capire le condizioni iniziali e finali di questo moto, il testo a mio avviso non dà abbastanza informazioni...Probabilmente c'è qualcosa che non so o che non ho capito xD...potete aiutarmi, vi ringrazio in anticipo! :)

Salve gente,
sono uno studente di quarta e in preparazione ai giochi matematici mi stavo esercitando con le versioni degli anni passati, quando incappai in questo quesito:
Dividete un numero di due cifre per la loro somma (delle due cifre).
Qual è il resto più grande che potete ottenere?
Andando a logica per avere un resto grande, devo avere un divisore grande quindi provai a tentoni e dopo 5 minuti davanti alla calcolatrice trovai il risultato, verificato poi nelle soluzioni, che sarebbe
Il ...

Salve a tutti,
Devo risolvere un esercizio, che ha come consegna:
Sia $ f:R_3rarrR_3 $ la funzione lineare la cui matrice rappresentativa rispetto alla
base canonica è:
$ A=[ ( 8 , -2 , 2 ),( -2 , 5 , 4 ),( 2 , 4 , 5 ) ] $
Si trovi una base ortogonale di autovettori di $ f $.
risolvendolo trovo i vettori:
$ v_1=(-1/2,-1,1) $ appartenente all'autospazio dell'autovalore 0 (di molteplicità algebrica 1).
$ v_2=(-2,1,0) $ e $ v_3=(2,0,1) $ appartenti all'autospazio dell'autovalore 9 (di molteplicità algebrica ...

Problema fluidi! potete aiutarmi?
Miglior risposta
Ho problemi con l'esercizio C, non riesco a trovarmi la velocità con cui il fluido esce da C. IL mio procedimento è questo: Il punto A si trova ad un'altezza pari a zero, il punto B ad un'altezza pari a -5 e C a -3, utilizzo la legge di Bernoulli (visto che non si parla di moto stazionario) sapendo che nel punto A la velocità è approssimabile a zero, e che la pressione sarà uguale a quella atmosferica. Quando però vado a calcolarmi la velocità utilizzando questa equazione, mi viene un numero ...

Nel moto rettilineo uniformemente accelerato, quando integro la velocità (t), per passare allo spazio (t),
trovo (tra gli altri) un termine di questo tipo:
-Nota:
tzero = t con pedice 0
$ int_(tzero)^(t) Ao(t- tzero) dt $
Ao è una costante, e la porto fuori dal simbolo di integrale.
mi rimane:
$ Ao int_(tzero)^(t) (t- tzero) dt $
Pongo (t- tzero) = z
ed ottengo
$ Ao int_(tzero)^(t) z dt $
A questo punto, non so più come andare avanti. Ho la soluzione scritta, ma, vorrei capire come ci si arriva.
La soluzione è ...

Salve, vi propongo i seguente esercizio, poiché proprio non riesco a venirne a capo:
" Una fabbrica di batterie ha tre linee produttive, per lo stesso tipo di batteria, A, B e C con le seguenti caratteristiche:
A produce 6000 batterie/mese con deviazione standard della tensione $ sigma _A = 100mV $
B produce 12000 batterie/mese con deviazione standard della tensione $ sigma _B = 150mV $
C produce 4000 batterie/mese con deviazione standard della tensione $ sigma _C = 70mV $
La tensione X di ...