Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucads1
Salve. Avrei bisogno di chiarimenti riguardo al seguente esercizio: Sia $ g(x)=(1+x^2)e^(-|x+1| $ . Si calcoli la primitiva $ G $ di $ g $ in $ R $ tale che $ lim_(x -> +oo ) G(x)=3 $ Secondo i miei calcoli si ottiene $ G(x)=-e^-(x+1)(x^2+2x+3)+3 , AA x>= -1 $ e questo corrisponde al risultato fornito dal testo,infatti $ lim_(x -> +oo ) G(x)=3 $ Però sul testo è scritto che per $ x< -1 $ si ha $ G(x)=e^(x+1)(x^2-2x+3)-5 $ e non capisco perché in quanto prima di tutto, se non erro, qui la ...
2
24 feb 2017, 17:08

Vampirizzato
Com'è possibile trovare la derivata n-esima di un logaritmo. Su un libro ho trovato una formula, ma senza dimostrazione. Qualche idea?

daenerys1
Ho il seguente esercizio: Determinare i valori $ 1 <= p <= ∞$ per i quali $ T in (L^p(0,∞)) ^ast$ dove: $ T(f) = int_(0)^(1) f(x^2)/sqrtx dx + int_(1)^(∞) f(sqrtx)/x^6 dx $ esiste. Allora io ho la soluzione ma vorrei capirla bene, prima di tutto mi riscrivo (dopo un cambio di variabili) $ T(f) = int_(0)^(1) f(y)/(2y^(3/4)) dy + int_(1)^(∞) (2f(y))/y^11 dy $ da qui voi come direste che il primo ed il secondo integrale sono in $L^q$, dove q sarebbe l'esponente coniugato di p
2
25 feb 2017, 13:09

Bertucciamaldestra
Ciao a tutti!! Non ho idea di come fare con questo limite $lim_(xto+oo) root(4)(x^4+2x^3) -x$ tramite il raccoglimento ottengo $x-x$ quindi $0$ e invece dovrei ottenere $1/2$

Ghinne
Non riesco a risolvere il secondo punto dell'esercizio in immagine. ho ricavato una base per lo spazio V (data dai vettori v1,v2,v3) ma non riesco a trovare la matrice associata alla trasformazione lineare F:V->W rispetto alle basi canoniche di V e W. Come posso fare?
1
25 feb 2017, 18:28

ABRAMO48
Di un triangolo scaleno ABC, conosciamo l'angolo in A, l'altezza h del vertice A sulla alla base BC e l'angolo che la mediana dal vertice A forma con la base BC nel punto M. Come trovare la misura della base?
4
19 feb 2017, 22:36

alex153
Salve a tutti, scorrendo la lista degli esercizi presenti nella pagina del mio professore di Probabilità e Statistica, mi sono imbattuto in un esercizio che mi sta creando non poche difficoltà. Innanzi tutto vi scrivo il testo: "Un generatore di tensione fornisce una tensione alternata nella forma $ V(t) = A cos(wt) $ . Ogni qual volta il generatore viene disturbato, esso incrementa la fase del segnale di una quantità fissa $ q $ . In altre parole se il segnale viene disurbato ...
2
25 feb 2017, 10:53

questocisisa
-Scrivi la sintesi della poesia come se dovessi spiegarne il contenuto a chi non l'ha letta. -considera la prima strofa: come raffigura se stesso il poeta? Prova a spiegare con parole tue l'espressione "l'alba mi sconvolge" -nel penultimo verso l'espressione "cuore caldo" deve essere intesa in senso letterale (il cuore come parte vitale e pulsante del corpo) o ha un valore metaforico? può comprendere entrambi i significati? motiva la tua risposta con riferimento al testo. ecco il testo ...
1
25 feb 2017, 16:53

cicciapallina
Ciao a tutti. Come faccio a risolvere questo problema: Quante volte si otterrà un asso estrendo da un mazzo da 52 carte una carta e reinserendola per 500 volte?

cicciapallina
Ho questo problema: Un'urna contiene 30 palline: 8 nere, 11 bianche e 11 gialle. Qual è la probabilità che estraendone tre contemporaneamente siano una bianca, una nera e una gialla in ordine qualsiasi? È giusto il mio ragionamento: Ho sei possibilità: NBG NGB BNG BGN GNB GBN quindi $ P= (8/30 * 11/29 * 11/28)*6 =0,24 $ ?

f4747912
Ragazzi ho appena inziato il metodo dei fasori, mi è sorto un dubbio per quanto riguarda l'argomento dove ci sta - arcotangente. Il dubbio riguarda proprio io segno dell'arcotangente, non capisco perche si mette il segno meno.. a cosa devo fare riferimento?
3
25 feb 2017, 15:21

fraer
Salve ragazzi, vi chiedo aiuto! Sto affrontando gli esercizi che riguardano le equazioni differenziali di secondo ordine e tutti i vari metodi. I procedimenti sono chiari solo che, potrà sembrare banale, ma credo di non aver ben capito quando utilizzare il metodo di Lagrange (ossia andare a svolgere il sistemone) e quando utilizzare il metodo di somiglianza. Grazie mille!
2
25 feb 2017, 16:01

robriv1
Salve a tutti! Sono all'ultimo anno del liceo scientifico e mi appresto a scegliere un corso di laurea triennale.. Mi attirava molto la magistrale in ingegneria robotica dell'università di genova, dicono che sia il top in italia per questo settore, il problema è che non offrono una triennale dedicata.. Perciò mi chiedevo quale fosse la triennale più adatta per specializzarsi in robotica
19
17 feb 2017, 22:21

nostradamus19151
Ho un dubbio che mi attanaglia, mettiamo caso di avere questo esercizio Cosa succede se \(\displaystyle s=0 \) ? Considero \(\displaystyle ξ = 1 \)?
2
3 feb 2017, 20:01

Niccky2206
Ciao quest'anno devo fare il trinity grade 5 appunto come c'è nel titolo avete qualche consiglio da darmi sia sul topic ma anche sull'esame in generale sul topic magari perché non so cosa è è neanche come si fa
1
24 feb 2017, 14:11

Samool
Qualcuno sarebbe in grado di svolgermi questi esercizi di latino? Grazie Mille in anticipo!!!
1
25 feb 2017, 11:20

Samool
Salve a tutti! C'è qualcuno in grado di svolgermi questi esercizi di latino???? grazie Mille!!!
1
25 feb 2017, 11:12

domenico.migl
Salve a tutti, sono rimasto impantanato con questo esercizio, qualcuno può darmi qualche dritta? Un freno elettromagnetico a correnti di Foucault consiste in un disco di conducibilità $sigma$ e spessore $s=1mm$ che ruota attorno ad un asse passante per il suo centro con un campo magnetico $B=0.05T$ applicato perpendicolarmente al disco su un'area $a^2=5cm^2$. Supponendo che l'area $a^2$ abbia il centro a una distanza $r=5cm$ dall'asse, si ...

diablino
salve raga mi servirebbero alkuni kiarimenti : -da quale interesse komune sono legate le alleanze Prussia-Inghilterra e Austria-Francia? -A kosa puntava la francia entrando in questa guerra? e l'inghilterra? -Austria-Francia coalizione cattolica sostenuta dalla russia perchè? Grazie in anticipo!
3
9 mar 2009, 10:41

twdahs
Vi prego aiutatemi!!! Sono disperata..domani ho il compito di matematica e non ho ancora capito nulla sulle disequazioni!! Per favore potete spiegarmelo comprensibilmente e in termini facili..magari con degli esempi.. E spiegarmi soprattutto perché sulla "linea dei segni" non so come chiamarla..quella in foto comunque..con quale segno si inizia e perchè? Graziee
1
24 feb 2017, 17:54