Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
$ 1/[(10^-3 per 0,25 10^3) $Ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio svolto e vorrei vedere se non ho capito qualcosa
il primo dubbio mi sorge per quanto riguarda $Zc$ impedenza del condensatore
$1/(jomegaC)$
facendo i calcoli
$1/[(10^-3 0,25 10^3)$
e mi trovo 4j facendo i miei calcoli ..
oltre a questo il mio secondo dubbio è qui
nel calcolo di $(8j)/(2-4j)$
ho moltiplicato il denominatore per $(2+4j)$
e mi trovo diversamente..

Due masse di uguale massa m=1 kg ruotano attorno al loro centro di massa si un piano liscio con velocità angolare ω=2rads . Una fune tiene le due masse a distanza D1= 1 m, mentre una molla collega le due masse senza esercitare alcuna forza. La fune si spezza, le due masse continuando a ruotare si allontanano raggiungendo la distanza D2=2D1. Quanto vale la costante di forza della molla?
il risultato è 0,5 N/m, ma non so come impostare il problema per ottenerlo.
Help, fisica
Miglior risposta
avrei bisogno per un problema di fisica: un operaio ha disposizione una carriola a sezione triangolare per trasportare 20 litri di acqua.In un certo punto del percorso si presenta un ostacolo.Chiamando ab il braccio della potenza che e' 1.2 m, e bc il braccio della resistenza , calcola la forza che l'operaio deve esercitare per iniziare a sollevare la parte anteriore della carriola, il risultato e' 115 N, la carriola poi triangolare ha angolo 90°
Sapreste dirmi che funzione svolgono esattamente i participi presenti in queste due frasi?
1) Hominibus bene viventibus et virtutem amantibus non semper vita beata est.
2) Dux ad castra appropinquans milites ab exploratione remeantes vidit.
Le ho tradotte così:
1) Gli uomini che vivono bene e che amano la virtù non sempre hanno una vita beata.
2) Il comandante che si avvicinava all'accampamento vide i soldati che tornavano dall'esplorazione.
Non capisco se il participio ha funzione ...

Devo risolvere il seguente esercizio e vorrei sapere se l'ho fatto bene o se se ho sbagliato. l'esercizio dice:
Sia $R^(n,n)$ lo spazio delle matrici quadrate di ordine n a coefficienti reali. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali sono false.
• Se A ∈ $R^(n,n)$ e diagonalizzabile allora A ha n autovalori distinti.
• Se A ∈ $R^(n,n)$ e detA = 0 allora A non e diagonalizzabile.
• Se A ha l’autovalore nullo allora A non e invertibile.
Allora ci ho ...

qualcuno può dirmi se è stato svolto correttamente e completare le parti vuote
Salve, ho questo esercizio: ' Scrivere $x^2 y^2 + y^2 z^2 + z^2 x^2$ come polinomio nei polinomi simmetrici elementari. Io l'ho risolto cosi, ma non so se e' giusto
f- $S^2$ (parlo d i S2 ma ho problemi nello scriverlo) = $x^2 y^2 + y^2 z^2 +z^2 x^2$ - $(xy + yz+ zx)^2$ = $-2x y^2 z$ - $-2 x^2 y z$ - $-2 x y z^2$
A questo punto ho f- 2S1S3 = 0
Il risultato finale e' quindi che il polinomio f si scrive come $S^2$ 2 - 2S1S3
Mi scuso se la forma non e' corretta ma sto cercando ...

Ciao a tutti. Stamattina ho fatto l'esame di analisi 2 e nel compito c'era il seguente esercizio: $ f(x,y)= y(x^2-1)(x+y-2) $. Trova l'equazione del piano tangente al punto del grafico che si proietta nel punto $ (1,2) $. La mia domanda è: il fatto che dice che si proietta nel punto (1,2) e quindi non dice semplicemente che quel punto è il punto di tangenza, mi dovrebbe portare fuori strada o posso usare la formula normale per trovare il piano tangente?
Grazie anticipatamente

Vi propongo un esercizietto:
derivare la funzione $f(x)=e^(e^(-x))$

Buongiorno tutti,
Sto facendo un ripasso dei radicali e delle CE con il volume 2 di Nuova Matematica a colori.
Devo semplificare $ sqrt(a^2b^6c^8) $ e sembrerebbe che la risposta esatta sia $ |ab^3|c^4 $.
Mi sembra una risposta strana, io avrei anche incluso $ c^4 $ nella zona valore assoluto visto che l'esponente $4$ è pari.
C'è un errore nel libro o mi sfugge qualcosa?
Grazie mille per il vostro prezioso aiuto.

Domanda di Logica
Miglior risposta
Buonasera che cosa chiede la seguente traccia non riesco a capirlo:
"Dati i seguenti valori 1,3,4,2,5,3,3,2,6,5 il grafico a torta che li rappresenta sarà formato da:
A(3spicchi
B) 4 spicchi
C)5spicchi
D)6spicchi
E)non si può determinare
Grazie mille

Ragazzi chi mi aiuta a rispondere alle domande di questa prova di competenza riguardo il lavoro industriale del periodo della prima guerra mondiale?? Vi ringrazio in anticipooo!
Come si cerca "Συκαιβοαι"?
Miglior risposta
Come si cerca "Συκαιβοαι" ? Grazie!

Ciao a tutti, vi riporto il testo di questo esercizio di Analisi II trovato su internet:
Si consideri la superficie il cui sostegno S è definito da $ z=1-x^2-4y^2 ,z>=0.$
Calcolare il flusso del campo vettoriale $ F(x,y,z)=xz*i-yz*j-k $ attraverso S nella direzione del versore
normale con componente k negativa.
Il teorema della divergenza non posso applicarlo perchè S non è chiusa, parametrizzo quindi la superficie, che è un paraboloide ellittico che parte da $ z=1 $ fino a ...
Come migliorare nella listening di inglese
Miglior risposta
come migliorare nelle listening di inglese?
Salve, non so in che sezione mettere il post comunque:
Buongiorno, non riesco a capire l'uso di sum e disp nonostante abbia letto online e su libri. Ho provato a fare qualche tentativo ma i dubbi persistono.
Ipotizzando di avere:
A=[1:3;4:6;7:9];
sum(A)
sum(A,1)
sum(A,2)
sum(A,3)
sum(A,4)
Ho notato che facendo:
-sum(A) oppure sum(A,1) ritorna un vettore riga dove le componenti sono la somma degli elementi di A lungo le colonne
-sum(A,2) ritorna un vettore colonna dove le componenti sono la ...

Salve a tutti, facendo questo esercizio ho riscontrato alcuni problemi. L'esercizio è questo:
Date le funzioni
$ f(x)={ ( 3x-3) x<4,( root()(x^2-4x)) x>=4:} $
$ g(x)=root()(x^2+9) $
risolvi $ f(|x|)<=g(-2x) $
Non so proprio come risolverlo. Grazie.
Salve a tutti, ho un problema di elettromagnetismo che non riesco a risolvere perché proprio temo di non aver capito come affrontarlo.
Il testo mi dice che ho un filo di sezione circolare che è sede di una corrente i.
La corrente è uniformemente distribuita e mi chiede di calcolare il valore della circuitazione di B lungo il perimetro di tre quadrati di lati generici (ma differenti tra di loro), sapendo che essi sono posti ortogonalmente alla direzione del filo.
La figura è questa.
Spero che ...

Non so come risolvere questi problemi:
1) Calcolare la velocità angolare necessaria per ricreare in una stazione spaziale di raggio R=50km la sensazione di gravità che abbiamo qui sulla terra.
2) Un satellite orbita ad una distanza R[size=50]1[/size]dal centro del pianeta terra. Con dei motori sposta la sua orbita ad una distanza maggiore, R[size=50]2[/size]=1,1R[size=50]1[/size]. Come cambia la sua energia meccanica in percentuale?
$ Delta = E (R_(\ 2)) - (E(R_(\ 1)))/|E(R_(\ 1))| $

Ciao a tutti, mi chiamo Alex e studio Informatica. Sono al primo anno e dopo aver affrontato e superato l'esame di calcolo differenziale (che per fortuna non è stato difficile ma da cui credo di aver imparato alcune cose anche molto importanti) mi ritrovo da pochi giorni alle prese con l'esame successivo, ovvero calcolo integrale .
A detta di alcuni studenti, questo esame dovrebbe essere difficile, ma in fondo si sa che la matematica (soprattutto quella moderna) non è semplice da capire, ma ...